1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio sull'acquisto....
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:23
Messaggi: 19
Località: Bari
vorrei acquistare questo prodotto..
mi dite se è valido e cosa si può ottere con queste caratteristiche?

Riflettore Newton diametro 130mm, focale 650mm (f/5)
Montatura equatoriale alla tedesca CG-3 motorizzabile su un asse
Oculari 20mm (33x) e 10mm (65x) diam. 31,8mm con immagine raddrizzata (adatto all'utilizzo terrestre)
Cercatore Star-Pointer integrato
Treppiede in acciaio regolabile

Grazie in anticipo


Allegati:
astromaster.jpg
astromaster.jpg [ 20.36 KiB | Osservato 1632 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio sull'acquisto....
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
il tuo è un telescopio come ce ne sono moltissimi altri. Quindi qualcosa vedi sempre.
Per sapere se per te è valido devi affrontare alcune pregiudiziali. Eccole:
A -cosa ti interessa vedere: deep o planetario?
B - da dove intendi guardare: balcone, pianura o montagna?
C -intendi essere visualista o astrofotografo?
Altre ce ne sarebbero, ma adesso non me ne vengono in mente. Importante è però per che cosa propendi, se per A, o per B, o per C.
Se ti interessa un po' tutto, quel tele può anche andare bene, ma di solito è opportuno conoscere la "specializzazione" che più ti interessa, per darti un parere.
Per quanto riguarda la qualità dello strumento, un buon riflettorista potrà darti la risposta migliore.
Ciao e ben associato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio sull'acquisto....
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:23
Messaggi: 19
Località: Bari
Buongiorno Moebius
tieni presente che io parto da un travelscope 70 con cui sono riuscito ad arrivare ad un ingrandimento max di 100X
L'astronomia mi appasiona molto e sono in cerca di uno strumento, che almeno per il momento non mi pesi molto economicamente.
Io scruto il cielo da un terrazzo di un 5° piano a 360° e spesso in piena campagna.
Per il momento sono solo riuscito a vedre il "piccolo Giove" e la "grande Luna"
e vorrei riuscire a vedere le stelle doppie, qualche nebulosa e altro.
Non pretendo di fare foto da appasionato ma quanto basta per autostimarmi. :wink:
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio sull'acquisto....
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il classico strumento "entry level"

Sul deep può dare soddisfazioni, a patto di usarlo sotto un cielo buio. In città comunque poco o niente.

Sui pianeti ha l'handicap della corta focale, per arrivare ai 150-200 ingrandimenti (posto che la montatura non balli troppo) necessita di oculari molto corti o di una barlow. Con quelli, se ben collimato, si può osservare.

Per la fotografia puoi fare poco, se lo motorizzi puoi tentare qualche ripresa con una webcam a luna e pianeti, oppure montare una reflex in parallelo al tele per qualche foto alle costellazioni a posa non troppo lunga.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio sull'acquisto....
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
animationfra ha scritto:
Buongiorno Moebius
tieni presente che io parto da un travelscope 70 con cui sono riuscito ad arrivare ad un ingrandimento max di 100X
L'astronomia mi appasiona molto e sono in cerca di uno strumento, che almeno per il momento non mi pesi molto economicamente.
Io scruto il cielo da un terrazzo di un 5° piano a 360° e spesso in piena campagna.
Per il momento sono solo riuscito a vedre il "piccolo Giove" e la "grande Luna"
e vorrei riuscire a vedere le stelle doppie, qualche nebulosa e altro.
Non pretendo di fare foto da appasionato ma quanto basta per autostimarmi. :wink:
Grazie

In aggiunta a quello che ti ha detto Andrea, considerando che non hai pretese né definite né eccezionali, uno strumentino come quello che ti mostro nel link, ti toglie da molte preoccupazioni. Infatti nel planetario offre immagini ad alta risoluzione, e nel deep comunque se la cava abbastanza bene. Per di più è computerizzato, il ché vuol dire che è molto rapido e preciso nell'individuare DA SOLO gli oggetti. In altre parole è un tele completo che può soddisfarti per lungo tempo. http://www.amazon.it/dp/B0038LX8XE/ref= ... B0038LX8XE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio sull'acquisto....
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:23
Messaggi: 19
Località: Bari
hmmmm....
credo di avere un attimo di confusione.....
se non fo capito male la focale è data dal rapporto tra la lunghezza dello strumento e il diametro della lente
pertanto per l'astromaster è di 660/130 = 5f
e per il nexstar è di 1500/127 = 12f
Giusto?
Premesso ciò l'ingrandimento max
con astromaster sarebbe di 260
con nexstar sarebbe di 254

la focale su cosa influisce? sulla luminosità?
...... help


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio sull'acquisto....
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
animationfra ha scritto:
se non fo capito male la focale è data dal rapporto tra la lunghezza dello strumento e il diametro della lente
pertanto per l'astromaster è di 660/130 = 5f
e per il nexstar è di 1500/127 = 12f
Giusto?


La lunghezza focale è la distanza del punto di fuoco dallo specchio primario (o dalla lente nei rifrattori), non è detto che sia la lunghezza dello strumento, il nexstar è corto eppure ha 1 metro e mezzo di focale. Poi c'è il rapporto focale, che è dato da lunghezza focale/apertura.

L'ingrandimento è dato da focale telescopio/focale oculare, con un 650 mmm di focale per avere 100 ingrandimenti ti serve un oculare da 6.5 mm, per averne 200 ti serve un oculare da 3.25 mm, cioè molto corto.

In visuale la focale non influisce direttamente sulla luminosità, come avviene in fotografia. E' l'ingrandimento che, a parità di apertura, influisce sulla luminosità.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio sull'acquisto....
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:23
Messaggi: 19
Località: Bari
I rapporti mi sono più o meno chiari
la cosa che ancora non capisco bene è come scegliere lo strumento
uno con focale alta o uno con focale bassa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio sull'acquisto....
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In linea generale più è lunga la focale, più lo strumento si adatta alll'osservazione del sistema solare, viceversa focali più corte renderanno meglio sugli oggetti del cielo profondo.
Io ho avuto l'Astromaster 130, tutto sommato è un tele discreto che ti permette di fare delle osservazioni dignitose, specie sul deep sky.
Sul planetario necessita almeno di una barlow, ma non è comunque lo strumento migliore per i pianeti.
La montatura è un poco ballerina, ma se lo utilizzi solo per visuale può andare.
Come ti ha detto Andrea, in fotografia puoi pensare di usarlo con una webcam. Teoricamente si può fare anche qualcosa di più, sono riuscito a farci delle foto deep sky, ma il gioco non vale la candela, presto ti accorgeresti che comunque ha troppi limiti.
Ah, con la reflex non va a fuoco, per cui non è il caso nemmeno di pensarci :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio sull'acquisto....
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Se con il termine focale intendi LUNGHEZZA FOCALE e non rapporto focale, posso dirti che, almeno teoricamente una focale lunga consente l'uso di oculari ad alto ingrandimento, senza compromettere la visione, mentre se la focale è corta, è preferibile usare oculari a basso, medio ingrandimento, perché oltre la resa ottica degrada.
Da ciò si evince che una focale lunga ti dà una visione ad alta fedeltà di Luna e pianeti, mentre quella corta è più adatta per la visione del deep.
Questa è teoria, perché possono intervenire numerose varianti a inficiare la regola, come la qualità delle ottiche, l'apertura del tele e altre.
Ti invio egualmente questo messaggio che era in preparazione prima che bass ti rispondesse.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010