1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 21
Località: Certaldo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ho un grosso problema con il newton... Ho acquistato un collimatore laser e ho fatto la collimazione correttamente come da tutorial.

Anche puntando giove senza oculare, posso vedere che in effetti lo specchio primario è ben centrato con quello secondario.

Eppure è successa una cosa strana.... Mi sembra di non riuscire più a mettere a fuoco la luna. Incredibile ma vero.

Giove lo punto, vedo gli anelli gassosi, sembra ok. Quando invece punto la luna, i crateri non riesco a metterli a fuoco. Sarà perchè troppo luminosa in questo momento? A me sembrava di vederla meglio quando fu piena (sempre con filtro chiaramente) di adesso che è a 3/4...

È successo mai a nessuno una cosa del genere dopo una collimazione?

_________________
Newton 1000-114 montatura EQ3

Oculari: Vixen Npl 6,10,15,20mm
Orbitar Plossl 6mm

Filtro astrosolar, filtro lunare, filtri colorati per osservazioni pianeti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Giove lo punto, vedo gli anelli gassosi, sembra ok. Quando invece punto la luna, i crateri non riesco a metterli a fuoco. Sarà perchè troppo luminosa in questo momento? A me sembrava di vederla meglio quando fu piena (sempre con filtro chiaramente) di adesso che è a 3/4...


Ciao, se è a fuoco Giove , deve per forza esserlo anche la luna, forse l'immagine è troppo luminosa, comunque mi sembra strano,

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 21
Località: Certaldo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Giove lo punto, vedo gli anelli gassosi, sembra ok. Quando invece punto la luna, i crateri non riesco a metterli a fuoco. Sarà perchè troppo luminosa in questo momento? A me sembrava di vederla meglio quando fu piena (sempre con filtro chiaramente) di adesso che è a 3/4...


Ciao, se è a fuoco Giove , deve per forza esserlo anche la luna, forse l'immagine è troppo luminosa, comunque mi sembra strano,


Si infatti è una cosa stranissima anche per me... Con un plossl orbitar da 6mm (economicissimo) vedo giove in dettaglio... Non capisco proprio... Mah

_________________
Newton 1000-114 montatura EQ3

Oculari: Vixen Npl 6,10,15,20mm
Orbitar Plossl 6mm

Filtro astrosolar, filtro lunare, filtri colorati per osservazioni pianeti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Hai osservato Giove e Luna la stessa sera? Magari quando hai osservato la Luna avevi un seeing penoso e ti "bolliva" tutto, a maggior ragione se eri in quelle condizioni e hai montato su il 6mm.

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
iljacker ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Giove lo punto, vedo gli anelli gassosi, sembra ok. Quando invece punto la luna, i crateri non riesco a metterli a fuoco. Sarà perchè troppo luminosa in questo momento? A me sembrava di vederla meglio quando fu piena (sempre con filtro chiaramente) di adesso che è a 3/4...


Ciao, se è a fuoco Giove , deve per forza esserlo anche la luna, forse l'immagine è troppo luminosa, comunque mi sembra strano,


Si infatti è una cosa stranissima anche per me... Con un plossl orbitar da 6mm (economicissimo) vedo giove in dettaglio... Non capisco proprio... Mah

Potrebbe dipendere dal focheggiatore. La Luna è l'oggetto celeste più vicino a noi e se non va a fuoco forse il focheggiatore non è sufficiente a raggiungere il punto di fuoco. Bada che è soltanto un'ipotesi che può anche sembrare strampalata. Prova a fare così: cerca di raggiungere ruotando il focheggiatore il punto di miglior fuoco, poi alza, girandolo lentamente a vite, l'oculare e vedi cosa succede.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Potrebbe dipendere dal focheggiatore. La Luna è l'oggetto celeste più vicino a noi e se non va a fuoco forse il focheggiatore non è sufficiente a raggiungere il punto di fuoco.

Non credo proprio, Luna e Giove sono entrambi all'infinito, al limite potrebbe essere un problema di seeing.
Prova di giorno su un oggetto posto all'infinito e vedi che succede.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Fulvio,
mi pare che Luna e Giove non siano proprio sullo stesso piano focale: lo vedo io che, col mio rifrattore, quando passo dall'uno all'altra un piccolo tocco di focheggiatore lo devo fare. La mia proposta magari sarà una baggianata, ma, dato che il caso è stranissimo, si può anche provare a fare come ho detto, che per di più non costa niente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
mi pare che Luna e Giove non siano proprio sullo stesso piano focale: lo vedo io che, col mio rifrattore, quando passo dall'uno all'altra un piccolo tocco di focheggiatore lo devo fare.
Questo passagio e la relativa conclusione non la condivido, qualsiasi oggetto sia oltre gli 8/10 km (ma probabilmente anche meno) geometricamente parlando all'atto pratico è come fosse all'infinito, Luna, Giove e qualsiasi altro corpo celeste sono esattamente sullo stesso piano focale (il piano focale della Luna ad esempio è mediamente a meno di circa 13 nm da quello di Giove con un tipico f/6, se non mi sono perso qualche zero per strada :mrgreen: ), il fatto che tu fra i due debba ritoccare il fuoco può essere dovuto a qualsiasi fattore (ad esempio il seeing variabile nel tempo) tranne quello che hai ipotizzato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie Angelo per la precisazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Angelo Cutolo ha scritto:
il fatto che tu fra i due debba ritoccare il fuoco può essere dovuto a qualsiasi fattore (ad esempio il seeing variabile nel tempo)


Come immaginavo Angelo.

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Ultima modifica di Simone Martina il mercoledì 15 gennaio 2014, 15:07, modificato 2 volte in totale.
Chiudete bene i quote, per favore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010