Parto dalla seconda domanda; per l'osservazione del Sole al minor costo possibile, procurati un foglio A4 di
Astrosolar con questo provvederai ad autocostruirti un filtro in cartone (trovi le istruzioni stesso nella confezione, oppure fai una ricerca su questo forum o sul web) da applicare davanti la lastra del tuo SCT, mi raccomando, fallo in modo che rimanga saldamente ancorato allo strumento in modo che non si stacchi accidentalmente mentre stai osservando.
Per gli oculari e la barlow, quest'ultima eviterei di acquistarla, il tuo strumento ha una focale di 2 metri capace di sviluppare facilmente molti ingrandimenti senza necessita di oculari troppo "corti" quindi automaticamente la barlow diventerebbe poco utile se non del tutto inutile, in ogni caso il tuo strumento è particolarmente "tollerante" con gli oculari, quindi non ne sono necessari di particolarmente complicati o "blasonati" (leggi, costosi), avendo già il 24 mm a corredo, acquisterei sicuramente un 13 o14 mm con almeno 60° di campo (è quello che sicuramente userai di piu) ed un 8 mm (anche lui a grande campo) per i pianeti, al momento non andrei oltre (250x sono piu che sufficienti per il 90% delle osservazioni planetarie), poi con l'esperienza sarai tu a valutare se in futuro ti serviranno oculari piu "corti" o piu "lunghi" o migliori di quelli attuali.