1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 0:13
Messaggi: 20
Ciao a tutti,
conscio di essere al limite dell'OT, e dopo aver passato gli ultimi giorni (cioe' notti) a leggere decine di thread interessantissimi, provo a porvi la mia richiesta di consigli.
Come avrete capito non possiedo un telescopio e per ora non voglio imbarcarmi in quella direzione, mentre mi piacerebbe fotografare il cielo, quel che si puo' naturalmente, con la sola macchina fotografica.
Ho messo in cantiere come minimo l'acquisto di un inseguitore (stavo guardando ad esempio il Nano Tracker della Kenko), ma prima di partire chiedo a voi.
Da casa ho accesso a colline *quasi* buie in certe direzioni, e come attrezzatura fotografica parto con una Nikon D70 (non modificata) e un po' di obiettivi (18-70, 105, 300) e qualche moltiplicatore, coi quali ogni tanto mi diletto con la luna (non avendo un inseguitore ...).
Ho anche un bellissimo manfrottone :)

Detto cio', e non preoccupandomi dei risultati, che mi consigliate per iniziare? Questo mio inizio vorrebbe anche essere una scusa per iniziare a capire la parte *software*

Grazie!

Benno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti resta che prendere un inseguitore. Quello con gli accessori migliori è i Vixen Polarie, ha un canocchiale polare ottimo (indispensabile per fare pose lunghe) ed un inclimometro per regolare l'inclinazione dello stesso in funzione della latitudine del luogo. Accessori purtroppo acquistabili a parte e costosi. Altrimenti c'è l'Astrotrack che porta più peso ma è più costoso ancora. Uno dei più convenienti è il Sightron Nanotracher che viene venduto anche col marchio Baader. C'è anche l'Ioptron Sky tracker che apparentemente costa di più ma ha degli accessori già compresi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 0:13
Messaggi: 20
Grazie per tutti i nomi! Iniziero' a farmi un idea dei costi. Nell'usato c'e' qualche possibilita'?
Eventuali consigli per gli acquisti a livello di siti? Anche pm va bene :)

Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'usato prova a dare un'occhiata all'onnipresente Astrosell (http://www.astrosell.it) oltre che nei "mercatini" dei vari forum di astronomia (compreso questo) :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 0:13
Messaggi: 20
Dopo essermi fatto un po' di cultura girero' (anche) nell'usato, grazie anche qui per le dritte, nel mentre continuo con le mie domandone :D

Ha senso fotografare con una macchina non modificata (ho letto che tutti/molti tolgono il filtro IR)? Io la mia DSLR la uso anche per foto normali ... e temo non esista una modifica che preveda un interruttore si/no sul filtro :|
Usare un filtro esterno?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io sto iniziando a fare fotografia con la sola reflex, perciò prendi i miei consigli come quelli di un neofita, potrei anche sbagliarmi...
Detto ciò, secondo un mio parere, gli astro-inseguitori progettati esclusivamente per macchine fotografiche sono degli ottimi strumenti, anche se nella maggior parte dei casi hanno prezzi abbastanza elevati e possono essere usati solo per questo tipo di fotografia. Io opterei più per una montatura equatoriale, magari una EQ5 motorizzata in un solo asse da adattare alla reflex. L'inseguimento che avrai dovrebbe essere soddisfacente anche con focali medio-lunghe e pose di qualche minuto (previo un'accurato allineamento) Inoltre, così facendo, se in futuro vorrai avere foto più belle e deciderai di comprare un tubo ottico, avrai già la montatura per inseguire. Spenderesti all'incirca la stessa cifra, l'unico difetto è che una montatura equatoriale è più difficile da trasportare.

Per quanto riguarda i filtri, da quanto ne so, nella astrografia non sono consigliati quelli di default nelle macchine fotografiche. Comunque per iniziare puoi anche evitare la modifica e continuare ad usare la reflex anche per fotografia "normale"; in futuro, poi, se l'hobby ti soddisfa, fai la modifica che più si adatta alle tue esigenze e dedichi la macchina solo a questo tipo di fotografia.

Una cosa importante, che sicuramente avrai letto, è che devi utilizzare obiettivi con focali molto corte per avere i risultati migliori (f1,8/1,4), devi cercare di fare pose quanto più lunghe possibili (vincolanti in questo caso condizioni del cielo e inseguimento) e imparare a sommare diversi scatti per avere i risultati migliori, nonché smanettare un pò con curve di livello e parametri vari su programmi di grafica per tirare fuori più segnale possibile dalle tue foto. Molto importanti anche dark, flat, ecc. per "ripulire" gli scatti.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera e benvenuto nel forum Benno.
Possiedi tutto quello che serve per iniziare a fotografare le stelle , naturalmente senza inseguitore i risultati seppur modesti ti gratificheranno senz'altro.
Costellazioni , startrail , via lattea , panoramiche e altre che non mi vengono in mente sono le possibilità con reflex ed un buon cavalletto! La facilità di utilizzo dei moderni software (deepskystacker in primis ) gratuiti ti permettono di creare ottime immagini anche con scatti brevi come nel tuo caso.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Anche io sto iniziando a fare fotografia con la sola reflex, perciò prendi i miei consigli come quelli di un neofita, potrei anche sbagliarmi...
Detto ciò, secondo un mio parere, gli astro-inseguitori progettati esclusivamente per macchine fotografiche sono degli ottimi strumenti, anche se nella maggior parte dei casi hanno prezzi abbastanza elevati e possono essere usati solo per questo tipo di fotografia. Io opterei più per una montatura equatoriale, magari una EQ5 motorizzata in un solo asse da adattare alla reflex. L'inseguimento che avrai dovrebbe essere soddisfacente anche con focali medio-lunghe e pose di qualche minuto (previo un'accurato allineamento) Inoltre, così facendo, se in futuro vorrai avere foto più belle e deciderai di comprare un tubo ottico, avrai già la montatura per inseguire. Spenderesti all'incirca la stessa cifra, l'unico difetto è che una montatura equatoriale è più difficile da trasportare.



Sarai neofita, ma sei molto saggio: il tuo è un consiglio che mi sento di condividere in pieno, anche perchè ho posseduto tre astroinseguitori Vixen e dopo poco li ho regolarmente venduti usandoli molto poco, tant'è che ora ho ripiegato, per l'uso con reflex e obiettivi foto di corta focale, su una montatura Eq2 motorizzata che mi è costata solo 100 €.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 0:13
Messaggi: 20
Musica per le mie tasche!!!
Nella mia beata ignoranza pensavo che per far foto solo con la reflex fossi obbligato all'inseguitore ... ma se viceversa devo/posso optare per una equatoriale economica ancora meglio.

Sto leggendo thread, guide etc ... grazie ancora per tutte le dritte.

PS: il fatto che una equatoriale ingombri non mi preoccupa, il mio *setup* non e' guidato dalla portabilita', tanto come tragitto farei casa-collina (pochi minuti), ed al limite in primavera quando tirero' fuori il camper dal letargo, un posticino lo troverei anche li


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai però attento che un astroinseguitore ha mediamente (bisogna valutare modello e modello) una precisione maggiore di una montatura economica. Se fotograferai solo con ottiche fino al 50mm, allora una economica EQ2 motorizzata potrebbe fare già al caso tuo, ma se vuoi utilizzare anche il tuo 300mm con tempi di posa di qualche minuto, meglio un buon astroinseguitore...o una montatura piccola...ma seria :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010