1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 dicembre 2013, 20:51
Messaggi: 5
Ciao a tutti!! Come noterete, sono nuovo nel forum e nel mondo dell'astronomia... :oops:
Indovinate un po' cosa volevo chiedervi? Ovvio: volevo tediarvi con la solita, classica domanda... Che tipo di telescopio mi converrebbe comprare? Premetto che ho letto già qualcosa sull'argomento e so che molto dipende dai miei interessi e da cosa voglio vedere. A me piacerebbe fare anche un po' di astrofotografia (che pratico già ora con la mia canon e i miei obiettivi, anche se molto raramente, perché ho comprato un ioptron skytracker con cui inseguo le stelle).
A parte questo ho paura che a orientare la scelta del mio primo telescopio, più che le mie esigenze siano i limiti del punto in cui voglio usarlo, ovvero il balcone della mia casa al mare (Nettuno). Davanti ho un campo visivo piuttosto ampio (più o meno 150 gradi.. ma sto supponendo) dato che ho proprio il mare di fronte, ma ai lati ho le luci del paese che disturbano abbastanza (l'inquinamento luminoso non è come a Roma ma è presente) e quindi solitamente la visibilità più agevole me la trovo esattamente davanti, dove ho il SUD. il balcone infatti dà proprio a sud. Diciamo che durante l'inverno posso godermi abbastanza bene (per quanto possibile dato l'inquinamento luminoso), orione, le pleiadi, il toro, sirio, e un anno fa vedevo molto bene Giove (non so se lo vedo ancora, dovrei riandare e verificare perché si è alzato nel cielo e forse potrebbe andare dietro al balcone, ma non è detto). Il balcone non ne ha uno di sopra che gli fa da tetto. Insomma, se mi potete aiutare e/o volete chiedermi altri dettagli per capire bene cosa posso vedere (pianeti, stelle, nebulose) fate pure, ne sarei felice. Per quanto riguarda i miei interessi: mi piacerebbe TUTTO. Quindi è quasi uguale, solo che sicuramente investirei nel sistema che mi permette di vedere meglio una cosa piuttosto che un'altra date le condizioni di posizione in cui mi trovo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

A classica domanda, classica risposta :mrgreen: Per iniziare ad osservare ti conviene uno strumento con il quale poter fare un po' di tutto (sia planetario che cielo profondo, tenendo conto per quest'ultimo che purtroppo è la qualità del cielo a condizionare, spesso si è costretti a spostarsi in zone più idonee), per i modelli precisi dipende da quale cifra hai in mente di spendere.

Per la fotografia, il discorso è diverso. Un buon inizio per la fotografia al profondo cielo è quello che hai fatto tu, ma per proseguire serve attrezzatura costosa e tanta pazienza: Un poco più abbordabile è la fotografia planetaria, per le quali bastano un telescopio decente su montatura motorizzata, una webcam ed un PC.

In ogni caso, navigando sul forum vedrai che c'è un astrofotografo ad Anzio, svariati su quel tratto di litorale ed altri in zona Latina. Spesso organizzano serate insieme (in genere grandi mangiate :mrgreen: ma a volte fanno anche astronomia), dai un'occhiata alla sezione "eventi ed appuntamenti astronomici", potrebbe essere utile partecipare. :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ci sarebbe un pò di aiuto che ci indicheresti anche di che budget disponi, considera che per fare astrofotografia si spende parecchio

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 dicembre 2013, 20:51
Messaggi: 5
Scusatemi avete assolutamente ragione! posso spingermi tra i 1000-1500. Considerate che non ho una fretta matta! Nel senso che non devo per forza comprare telescopio e montatura tutto insieme. Se ciò è utile a fornirmi un attrezzatura migliore posso aspettare (Anche se con ciò non posso iniziare a usare da subito ciò di cui dispongo). Magari nel caso ditemi se vale la pena anche di spendere certe cifre per quel posizionamento lì :)
Inoltre mi ero dimenticato un'altra domanda. Ma con un'eventuale montatura motorizzata, non avendo a disposizione la polare, non ci sono altri sistemi di puntamento/allineamento vero? Forse ci sarebbe giusto (correggetemi se sbaglio) quello di avere un telescopio per le osservazioni/riprese e uno per la guida con magari un ccd sopra, ma mi sa che lì comincio a sfiorare davvero cifre "astronomiche" :mrgreen: e inutili per un primo approccio all'astronomia (specie dal balcone di casa, lì dov'è :mrgreen: )
Grazie in anticipo :D

Siete gentilissimi

P.S.: Tanto per aprire una parentesi (x non fare due post) e parlare dell'infarinatura fin'ora ho letto libri come Kuhn (la riv. copernicana), Verdet (storia dell'astronomia), Hack (vi racconto l'astronomia) e ho ordinato da qualche giorno Maffei (al di là della luna). Se avete consigli sparate pure :P :roll:
Sull'astrofotografia ho comolli-cipollina, ma mi sa che è un po' troppo presto per iniziare a sfruttarlo bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D
Il budget non è male :D

Se vuoi pensare di fare astrofotografia metti in conto che la spesa maggiore sarà senz'altro la montatura.
Da esperienza personale ti posso suggerire una setup stile quello che possiedo io e cioè

Montatura Equatoriale Skywatcher NEQ6
Tubo Ottico Newton 150/750 f5
Reflex Canon 450D

e gia siamo intorno al tuo budget, e potresti iniziare a fare foto con pose brevi (60 sec).
In seguito ti potrai dotare anche di altro equipaggiamenti necessari per le foto a lunga posa ad esempio

Telescopio Guida
Camera di Autoguida
Correttore di Coma

Per quanto riguarda il fatto che non hai la polare visibile, questo potrebbe essere un problema in quanto per l'astrofotografia è richiesto un ottimo allineamento polare. Esistono comunque metodi alternativi tra qui quelli assistiti dall'elettronica della montatura ed il bigourdan (che permette di ottenere, con un pò di pazienza, un eccellente allineamento)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con blackdemon, con quella cifra ti prendi una buona montatura computerizzata; la reflex l'hai già, unisci un'ottica per iniziare a fotografare e da usare anche per il visuale (per il quale però devi prevedere almeno 2/3 oculari). In tal modo la montatura ti resterà a prescindere, le ottiche sopra si comprano e si vendono in funzione dei gusti e delle esigenze... il mercato dell'usato è piuttosto fiorente in tal senso.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vesperwind ha scritto:
Scusatemi avete assolutamente ragione! posso spingermi tra i 1000-1500. Considerate che non ho una fretta matta!


Se non hai fretta io ti consiglierei anche di tenere d'occhio il mercato dell'usato, con 1500 euro potresti arrivare ad avere anche una dotazione discreta per l'astrofotografia, come quella suggerita da blackdemon, riuscendo probabilmente ad inserirci anche il tele guida e la camera guida.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 dicembre 2013, 20:51
Messaggi: 5
La mia attrezzatura per ora è Canon 550d + 70-200 f/2.8 USM IS II + Samyang 14mm f/2.8 ED.
Ulteriori domande (chiedo scusa in anticipo per l'insistenza e l'ignoranza):
1. Sul tubo ottico 150 sono i cm di diametro? 750 è la focale? Che marca/marche consigliereste per la qualità? Voi dite quindi che questo tipo di telescopio è più "onnivoro" e "versatile" diciamo.
2. Se non ho la polare a vista ciò non influisce sulla scelta della montatura motorizzata o no perché ci sono altri metodi per allinearla e poi usarne i comandi e l'autoguida. Ho capito bene? Comunque l'acquisto più importante e stabile è la montatura.
3. Per le oculari dovrei informarmi molto bene e comprarle separatamente dal tubo ottico vero? La qualità di ciò che vedo cambia anche in relazione a quelle? Quanto contribuiscono in relazione alla focale? Possono aumentarla? diminuirla? Mi scuso ancora per l'ignoranza.
4. Mi piacerebbe effettivamente essere a contatto con qualcuno, per comparare risultati, condividere progressi ed essere un po' guidato in questo mondo un po' ostico per i neofiti :) Spero di riuscire prima o poi di avere almeno una discreta conoscenza in materia astronomica per uno che non ha studiato quelle cose. :p
5. Per ora i risultati (poverissimi) senza inseguimento sono questi :) cavolo devo imparare a usare iris
http://www.juzaphoto.com/shared_files/u ... 458111.jpg (questa è con DSS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) Esatto per focale e apertura. Se intendi poi provare a fotografare ti consiglio di verificare se il newton in questione abbia la corretta estrazione del fuoco per attaccarci la reflex (molti non vanno a fuoco), eventualmente scegline uno di quelli appositamente studiati, su TS ne trovi alcuni modelli.
2) Ormai le montature computerizzate hanno una loro routine per l'allineamento anche senza vedere la polare. Quello che devi fare tu è puntare la montatura verso nord, se ti servi di una bussola sei a posto.
3) Gli oculari che vengono forniti insieme ai tele di fascia bassa sono generalmente piuttosto scadenti, tuttavia, prima di pensare a comprarne di nuovi, sperimenta quelli in dotazione, giusto per farti un'idea di cosa ti potrebbe servire.
4) Niente di meglio di un'associazion di astrofili. Se ne hai una vicina mettiti in contatto con loro prima di comprare qualsiasi cosa :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti rispondo per punti :D

1) 150 mm è il diametro dello specchio e 750 mm è la lunghezza focale, è un telescopio votato per di più al deepsky essendo un F5. Per il planetario ti serve un rapporto focale (F) più alto almeno un F12 che poi puoi raddoppiare tramite una lente di barlow

2) la montatura deve essere motorizzata altrimenti niente fotografia :D, per quanto riguarda l'assenza della polare invece puoi usare come ti ho detto il bigourdan

3) Gli oculari puoi tranquillamente prenderli a parte oppure prenderti un oculare zoom (tipo il baader) che ti copre un range da 8 a 24

4) Per questo esistono i forum :D

non ti preoccupare nel fare domande, fanne più che puoi, nessuno di noi nasce con il sapere già in testa :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010