Gli appositi filtri solari che hai, sono quelli "piccoli" che si avvitano al barilotto dell'oculare o quelli "grandi" in vetro o pellicola che si posizionano d'avanti all'obiettivo dello strumento?
Te lo chiedo perche se hai i primi, ti dico subito di NON usarli, anzi buttali direttamente, perché sono
pericolosi, se usati potrebbero rompersi improvvisamente per l'intenso calore dovuto alla focalizzazione dei raggi solari, friggendoti la retina in tempo zero, se invece hai i secondi, prima di utilizzarli verificane lo stato e la capacità filtrante (vedi ad occhio nudo se ci sono zone piu o meno "trasparenti" osservandoli in controluce), se è tutto ok puoi applicarli al tuo strumento ed utilizzarli per osservare direttamente il Sole, altrimenti non usarli, filtri solari in non perfetto stato sono pericolosi come quelli "piccoli" di cui sopra, nel caso acquista un foglio di
Astrosolar, costa poco ed è perfettamente sicuro.
Riguardo alla proiezione, potenzialmente è un metodo divertente e sicuro (per gli occhi) per osservare il Sole, ma forse potrebbe non essere sicuro per il tuo strumento, se questo (in particolare la zona del focheggiatore) o/e gli oculari hanno parti in plastica il calore generato dalla focalizzazione dei raggi solari potrebbero dannerggiarlo sciogliendo le parti in plastica.