1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservare il Sole
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:48
Messaggi: 13
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi...volevo dei consigli su come e quando osservare la superficie solare. Ho un rifrattore skywatcher 60/700 az2 con appositi filtri solari. E' comunque sconsigliata l'osservazione diretta? Ho sentito che si potrebbe proiettare l'immagine su un foglio di carta ma non so proprio da dove iniziare. In questi giorni c'è un'intensa attività solare da quello che leggo. Grazie in anticipo a chi risponderà. Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il Sole
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli appositi filtri solari che hai, sono quelli "piccoli" che si avvitano al barilotto dell'oculare o quelli "grandi" in vetro o pellicola che si posizionano d'avanti all'obiettivo dello strumento?

Te lo chiedo perche se hai i primi, ti dico subito di NON usarli, anzi buttali direttamente, perché sono pericolosi, se usati potrebbero rompersi improvvisamente per l'intenso calore dovuto alla focalizzazione dei raggi solari, friggendoti la retina in tempo zero, se invece hai i secondi, prima di utilizzarli verificane lo stato e la capacità filtrante (vedi ad occhio nudo se ci sono zone piu o meno "trasparenti" osservandoli in controluce), se è tutto ok puoi applicarli al tuo strumento ed utilizzarli per osservare direttamente il Sole, altrimenti non usarli, filtri solari in non perfetto stato sono pericolosi come quelli "piccoli" di cui sopra, nel caso acquista un foglio di Astrosolar, costa poco ed è perfettamente sicuro.

Riguardo alla proiezione, potenzialmente è un metodo divertente e sicuro (per gli occhi) per osservare il Sole, ma forse potrebbe non essere sicuro per il tuo strumento, se questo (in particolare la zona del focheggiatore) o/e gli oculari hanno parti in plastica il calore generato dalla focalizzazione dei raggi solari potrebbero dannerggiarlo sciogliendo le parti in plastica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il Sole
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:48
Messaggi: 13
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho il filtro piccolino che si avvita all'oculare...provvederò all'acquisto di in foglio di astrosolar. Inoltre il tappo del telescopio è diviso in un tappo proncipale e uno piccolino al centro...rimuovendo quest'ultimo si ottiene un minore passaggio dei raggi luminosi e aumenta di poco la sicurezza. Grazie per il consiglio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il Sole
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se acquisti il foglio di astrosolar fatti un filtro a tutta apertura (all'interno ci sono anche le istruzioni per farti un filtro in cartone), questo è perfettamente sicuro è inutile quindi ridurre il diametro utilizzando l'apertura presente nel tappo dello strumento, perderesti solo definizione (minor diametro, minor definizione, quindi meno dettagli visibili).

Ricordati che è meglio che butti via subito il filtro "piccolino" così non ti viene la tentazione di utilizzarlo, ribadisco che è pericoloso anche usarlo una sola volta per prova. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare il Sole
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:48
Messaggi: 13
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahahah ok lo butto immediatamente! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010