1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:23
Messaggi: 19
Località: Bari
Buonasera a tutti,
per natale mia moglie mi ha regalato un travel scope 70
in dotazione erano presenti un oculare da 20 mm (20x) e un oculare da 10 mm (40x)
considerando che è un 400 mm e che lo strumento è solo buono per gli inesperti come me
ho ipotizato che il massimo ingrnadimento ottenibile non fosse 70x2 ma bensì 70x1.5, così ho pensato di non superare i 100x comprando un oculare da 4 mm.
Dopo questo preambolo le mie domande sono:
1. se ho ipotizato bene, in caso contrario fino a che punto posso spingermi
2. considerando che il tripodo non è stabilissimo e soprattutto fissare un pianeta tipo giove non è semplicissimo.

come posso migliorare questo strumento?
vorrei poterlo sfruttare al massimo, mi piace moltissimo.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, penso che sia uno strumento che da il meglio di se sotto un cielo buio a bassi ingrandimenti.

Ad alti ingrandimenti immagino esibisca un bel po di cromatismo. Ma ci si può convivere :wink:

(Ho un acromatico 70/350, quindi non troppo diverso)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

Trovo molto saggio che ti sia fermato a 100x, il tuo strumento infatti evendo una focale molto corta (solo 400 mm) mal sopporta ingrandimenti troppo spinti (cromatismo, sferica, ed aberrazioni varie), quindi per rispondere alla tua prima domanda, si hai ipotizzato bene, non andare oltre.

Questo strumento da il meglio di se a bassi ingrandimenti, la sua corta focale ti permette di sviluppare grandi campi, al momento ti direi di sfruttarlo così com'è con gli oculari che hai già, i quali sono già ben spaziati come ingrandimenti, diciamo che il punto debole (letteralmente) dello strumento è la sua montaturina francamente sottodimensionata anche per un "nanetto" come il tuo tubo, penso quindi che il primo investimento futuro (dopo aver sfruttato per qualche tempo lo strumento) sia un treppiedino con una testa "video" (ovvero a due movimenti) un po piu solido e solo in un secondo momento magari investire in un oculare da basso ingrandimento a grande campo (tipo un 25 mm da 60°).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:23
Messaggi: 19
Località: Bari
Grazie ragazzi.....
continuerò a divertirmi con quello che ho :D
ho gia adocchiato un modello che penso di farmi regalare per l'anno prossimo
CELESTRON LCM 90: Rifrattore diam. 90mm, F 660mm (f/7,3), AZ-GOTO LCM, pulsantiera con 4000 oggetti in memoria, tecnologia SkyAlign, oculari 25mm (26x) e 9mm (73x) diam. 31,8mm,diagonale cercatore Star-Pointer.

CHE NE PENSATE?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
animationfra ha scritto:
Buonasera a tutti,
per natale mia moglie mi ha regalato un travel scope 70
in dotazione erano presenti un oculare da 20 mm (20x) e un oculare da 10 mm (40x)
considerando che è un 400 mm e che lo strumento è solo buono per gli inesperti come me
ho ipotizato che il massimo ingrnadimento ottenibile non fosse 70x2 ma bensì 70x1.5, così ho pensato di non superare i 100x comprando un oculare da 4 mm.
Dopo questo preambolo le mie domande sono:
1. se ho ipotizato bene, in caso contrario fino a che punto posso spingermi
2. considerando che il tripodo non è stabilissimo e soprattutto fissare un pianeta tipo giove non è semplicissimo.

come posso migliorare questo strumento?
vorrei poterlo sfruttare al massimo, mi piace moltissimo.
Grazie


Possiedo il tuo stesso telescopio ed anche a me piace parecchio. Segui i suggerimenti che ti hanno dato: non superare i 100/120X per i pianeti e se decidi di prendere un oculare da 4mm prendilo BUONO. Altrimenti prendi una BUONA barlow (da usare con gli oculari in dotazione). Te lo dico perché tempo fa ho acquistato un plossl SW da 6,3mm che mi ha dato parecchi problemi di cromatismo. Ad appena 63x Giove sembrava un arcobaleno...Ho chiesto un parere proprio qui sul forum (il post era "Oculare o telescopio?") e tutto sembrava esser legato alla focale corta del telescopio, mentre il problema era l'oculare. Con una buona barlow ho risolto tutto (grazie moebius e fabio_bocci), cromatismo ridotto moltissimo e comunque non fastidioso a 100x.
Ciao!

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:23
Messaggi: 19
Località: Bari
infatti.
al momento sono in possesso dei seguenti oculari:
20 mm
10 mm
6 mm
4 mm

con quello da 4 giove inizio a vederlo sfocato.
gli ultimi miei acquisti per questo telescopio saranno una barlow x2
e un raddrizzatore a 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
animationfra ha scritto:
e un raddrizzatore a 90°

La diagonale dovrebbe già essere compresa negli accessori in dotazione.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:23
Messaggi: 19
Località: Bari
si quella a 45°
ma quando giove o la luna sono "allo zenith" mi devo praticamente inginocchiarmi per terra.
con la diagonale a 90° almeno posso rimanere seduto da qulalche parte
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero, in effetti potrebbe essere utile :idea:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok per il diagonale ma evita di comprare la barlow, non ne hai bisogno visto che hai già tutti gli ingrandimenti che ti servono e soprattutto che lo strumento puo sopportare, sarebbe inutile andare oltre.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010