Salve a tutti, ho bisogno di una informazione:
di recente ho ricevuto in regalo un telescopio, modello saxon 767 az, (riflettore, apertura 76, lunghezza focale 700, e tre oculari in dotazione: 25mm Huygens, 12,5mm Huygens, 4 mm RS)
L'unica esperienza precedente l'ho avuta con un rifrattore che praticamente era un giocattolo, quindi immaginate il piacere ad utilizzare questo... e soprattutto il piacere di mostrare a mia moglie, estranea al mondo dell'astronomia, bellezze quali giove & satelliti, venere (o meglio lo spicchio della fase) e soprattutto la luna...
Ora vorrei migliorare la mia esperienza acquistando nuovi oculari: leggendo qui e li mi sono fatto una mezza idea dei vari tipi e relative caratteristiche, ho letto di quanto sia importante per una buona visione il campo visivo apparente, la correzione dell'immagine ecc. convergendo infine verso gli oculari super plossl, che danno, a quanto leggo, ottime soddisfazioni a prezzi accessibili.
A tale scopo ho visionato online cosa offre il mercato, trovando un oculare-zoom super plossl, tra l'altro dal prezzo bassissimo, che a quanto leggo dovrebbe fungere da 7mm a 21 mm...
La mia domanda è:
Tale prodotto è effettivamente un buon prodotto? cioè mi supplisce qualunque oculare da 7 a 21mm?
O è meglio se valuto l'idea di acquistare più oculari, ma con specifica focale (anche se costerebbe molto di piu)?
E infine, in funzione del mio telescopio, che oculari devo considerare(intendo in mm), tra ingrandimento max e minimo? (sempre se ho capito bene, il max ingrandimento decente si calcola in funzione di diametro e distanza focale...) credo che il max sia 4 mm come da dotazione..correggetemi se sbaglio...e il minimo?
Come primo post da appena iscritto al forum non c'è male..
Grazie a chiunque possa risolvere il mio dubbio, a presto