1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare zoom
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2014, 12:06
Messaggi: 3
Salve a tutti, ho bisogno di una informazione:
di recente ho ricevuto in regalo un telescopio, modello saxon 767 az, (riflettore, apertura 76, lunghezza focale 700, e tre oculari in dotazione: 25mm Huygens, 12,5mm Huygens, 4 mm RS)

L'unica esperienza precedente l'ho avuta con un rifrattore che praticamente era un giocattolo, quindi immaginate il piacere ad utilizzare questo... e soprattutto il piacere di mostrare a mia moglie, estranea al mondo dell'astronomia, bellezze quali giove & satelliti, venere (o meglio lo spicchio della fase) e soprattutto la luna...
Ora vorrei migliorare la mia esperienza acquistando nuovi oculari: leggendo qui e li mi sono fatto una mezza idea dei vari tipi e relative caratteristiche, ho letto di quanto sia importante per una buona visione il campo visivo apparente, la correzione dell'immagine ecc. convergendo infine verso gli oculari super plossl, che danno, a quanto leggo, ottime soddisfazioni a prezzi accessibili.
A tale scopo ho visionato online cosa offre il mercato, trovando un oculare-zoom super plossl, tra l'altro dal prezzo bassissimo, che a quanto leggo dovrebbe fungere da 7mm a 21 mm...
La mia domanda è:
Tale prodotto è effettivamente un buon prodotto? cioè mi supplisce qualunque oculare da 7 a 21mm?
O è meglio se valuto l'idea di acquistare più oculari, ma con specifica focale (anche se costerebbe molto di piu)?
E infine, in funzione del mio telescopio, che oculari devo considerare(intendo in mm), tra ingrandimento max e minimo? (sempre se ho capito bene, il max ingrandimento decente si calcola in funzione di diametro e distanza focale...) credo che il max sia 4 mm come da dotazione..correggetemi se sbaglio...e il minimo?
Come primo post da appena iscritto al forum non c'è male..:P
Grazie a chiunque possa risolvere il mio dubbio, a presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare zoom
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum :D

Riassumendo, le tre caratteristiche principali date dall'accoppiata telescopio - oculare sono:

1) l'ingrandimento, dato da focale tele / focale oculare; nel tuo caso, un oculare da 20 mm ad esempio darà 700/20 = 35 ingrandimenti
2) il campo reale, dato da campo apparente dell'oculare / ingrandimento
3) la pupilla di uscita, data da diametro telescopio / ingrandimento

In genere si considera che il max ingrandimento utile è pari al doppio del diametro in mm (ma questa è una regola empirica che dipende anche dallo schema ottico e dalla qualità del telescopio); nel tuo caso siamo intorno ai 150 X

Il campo reale determina quanto cielo vedi nell'oculare (in genere più ne vedi meglio è), un super plossl ha 52° gradi di campo apparente, quindi con un 10mm (70 ingrandimenti) hai un campo reale di 52/70 = 0.74 gradi

La pupilla di uscita infine ti dice quanto luminoso vedi un oggetto, in genere sotto 1 mm (76 ingrandimenti nel tuo caso) si scende solo per oggetti molto luminosi quali la luna e i pianeti.

Questi sono i dati fondamentali per scegliere gli oculari, personalmente trovo che gli zoom economici sono comodi e versatili, ma hanno campi apparenti molto stretti (meno di 40 gradi contro gli oltre 50 dei plossl) ed in genere qualità inferiore.

Intanto però usa per bene quelli che hai in dotazione per capire le differenze. Considera che i lunga focale come il 25 mm servono essenzialmente per oggetti del cielo profondo tipo i Messier, che non so se hai già provato a puntare...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare zoom
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2014, 12:06
Messaggi: 3
teoricamente l'oculare è presentato come zoom, ma con tecnologia super plossl, è questo che mi ha un po reso perplesso..
in generale non ho problemi con questo oculari, un po piu ostico il 4mm, che dando un alto ingrandimento risente maggiormente di ogni movimento, nonchè da un'immagine un po scura, ma con un po di pazienza lo si puo gestire... :P

Riguardo i messier, il mio mangiamento primario è stato puntare m42 (come suggerisce il mio nick, ho un particolare legame con la costellazione di orione) ma o ho puntato male prendendo qualcosa di vicino(devo regolarmi bene il cercatore, a volte si muove o.o) , oppure ho un ingrandimento troppo piccolo per distinguere la forma...credo sia cosi, perchè intorno a cio che punto è chiaro un alone di nebulosità...
mi daresti qualche suggerimento di qualche oggetto da puntare? :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare zoom
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 4 mm ti da una pupilla di uscita piccolissima, di qui l'immagina scura. Inoltre sei oltre il limite teorico di 140/150 X, il che vuo dire che se continu a ingrandire vedi più grosso, ma ulteriori dettagli nion vengono più fuori perchè il potere risolutivo dello specchio è ormai al massimo.

Come suggerimenti, a parte le pleiadi proprio lì sopra Orione, dipende molto da dove osservi.... se sei fuori città e il cielo è scuro inizia con ammassi aperti tipo M35 nei gemelli o M36/37/38 (i tre ammassi in auriga). Logico ti serve un atlante del cielo e il cercatore ben allineato. Comunque M42 era proprio quella, in piccole aperture si vede nebulosità diffusa intorno al trapezio (le quattro stelline che già col 12 mm dovresti vedere staccate)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare zoom
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2014, 12:06
Messaggi: 3
teoricamente secondo dati di fabbrica dovrebbe lavorare tra i 35x e i 372x

con le pleiadi ho solo un piccolo problema, il campo è piccolo, per cui non riesco ad avere una immagine d'insieme, ma devo pianpiano muovermi, anche con il minimo ingrandimento di cui dispongo(25mm)...forse un 40mm mi aiuterebbe in tal senso?? (sono comunque uno spettacolo)
Ho appena allineato il cercatore (una rogna)
A meno di spostarmi, da casa mia ho campo libero verso sud, per cui in orari non tardi mi trovo libera la visuale per orione, giove, auriga, toro (pleiadi),pegaso. verso nord ho qualche piccolo impedimento architettonico, una casa ( arrivo a vedere orsa minore, maggiore e cassiopea, ma non piu giu....inoltre, oltre la casa ci sarebbe pure l'etna XD.
intanto mia moglie è riuscita ad identificare il nome del cratere della luna che da due giorni è diventata la sua immagine preferita (theophilus).

Stasera procaccio gli ammassi di auriga :)

teoricamente secondo dati di fabbrica dovrebbe lavorare tra i 35x e i 372x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare zoom
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non fidarti troppo dei dati di fabbrica :wink:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010