1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari Orbitar Plossl
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 21
Località: Certaldo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, chiedo una consulenza a chi ha testato già degli oculari orbitar... Io ne ho uno solo, il 6mm ma essendo un neofita non riesco a capire se sono buoni oppure no... Certo rispetto ai vixen mi sembrano un pò più bui, ma attendo una risposta da chi se ne intende e li ha provati.

Costano poco e sarei interessato ad allargare la gamma.

Grazie!

_________________
Newton 1000-114 montatura EQ3

Oculari: Vixen Npl 6,10,15,20mm
Orbitar Plossl 6mm

Filtro astrosolar, filtro lunare, filtri colorati per osservazioni pianeti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Oculari Orbitar Plossl
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 1:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho tre: il 4mm, il 6,5mm e il 30mm - li ho usati su un newton 114 della Ziel, perchè tutti abbiamo avuto un periodo punk. Il loro motivo è il prezzo: pagandoli 12.99€ l'uno puoi permetterti di comprarne tre e investire meno di 50€ in totale, ma è una mossa che consiglierei SOLO a chi ha APPENA iniziato, solo per scoprire con quali focali ti trovi bene. Altrimenti puoi fare benissimo a meno di comprarli - tanto vale spendere sui 60€ e acquistarne uno solo, tipo un HR della TS, oppure un Baader genuine ortho.

Andiamo per ordine.
Il 4mm mi dava 228x ed è stato usabile per Giove e Saturno, però è un disastro, almeno il mio: un buco della serratura, ai bordi ha tutte le aberrazioni possibili, ogni tanto anche qualche riflesso fantasma, la superficie pare addirittura rugosa (come se i trattamenti sulla minuscola lente siano crepati) e devi attaccare l'occhio alla lente. Se sei alle primissime armi puoi tollerare tutto questo, sempre se tieni il pianeta al centro del campo e la serata è buona. Io ci ho visto la Grande Macchia Rossa e la Divisione di Cassini e sono stato molto contento ed emozionato. Sulla Luna è a mio parere molto scomodo, perchè ad alti ingrandimenti dovresti avere la sensazione di camminarci sopra, ma il campo esiguo sembrerá sempre un buco della serratura. Per le stelle doppie è improponibile.

Stesso discorso per il 6,5mm che a me dava circa 140x.

Il 30mm è un po' meglio, perchè è di più ampio respiro in termini di campo apparente. La Orbinar non specifica i gradi ma a occhio e croce dovrebbero essere sulla sessantina. E' godibile per le "passeggiate" a campo più largo, ha un'estrazione pupillare migliore di quelli a corta focale ma soffre di kidney beaning, cioè appena sposti l'occhio dall'asse ottico avrai sul lato opposto degli improvvisi blackout di parte del campo, che risulterà come "censurato" finchè non ti riposizioni correttamente. Inoltre il 30mm a me dava un fondo cielo grigio, slavato. Forse quest'ultimo è quelli che si salva un po' di più.

Io sul 4 e sul 6,5 mi ci sono un po' fatto le ossa e ho avuto molte emozioni con Giove e Saturno, non posso negarlo, e i primi mesi mi sono andati benissimo, ma è anche vero che erano le prime esperienze. Appena l'occhio si fa più sottile tutte le aberrazioni si palesano visibilmente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Orbitar Plossl
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo sinceri con quello che costano non si possono avere pretese.

inviato dal cellulare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Orbitar Plossl
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 21
Località: Certaldo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Musafir per l'ottima spiegazione! In effetti io sono alle prime armi e un 30mm della orbitar forse mi fa comodo....

Ritengo che in effetti per quello che costano, possono servire per farsi le ossa e iniziare a capire meglio il funzionamento delle focali e del telescopio... Ce l'ho dal 10 dicembre circa e non sono stato molto fortunato con il meteo in questo mese scarso... In effetti è quasi sempre nuvoloso e sono molto indietro con la pratica!

_________________
Newton 1000-114 montatura EQ3

Oculari: Vixen Npl 6,10,15,20mm
Orbitar Plossl 6mm

Filtro astrosolar, filtro lunare, filtri colorati per osservazioni pianeti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Orbitar Plossl
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma infatti bisogna tener conto che si ha qualità molto bassa per un prezzo estremamente basso. Se sono i tuoi primi oculari e vuoi farti le ossa, secondo me sti 13 euro si possono spendere benissimo. Per me è stato così e me li sono goduti molto. Certo, ora è un acquisto che non rifarei, perchè ho imparato a notare certe cose e ora i difetti li noto e mi urtano molto. Però ripeto, SE (e solo se) le condizioni sono queste, non credo siano soldi buttati - avresti comunque la comodità di esperire diversi ingrandimenti a seconda di quello che osservi, piuttosto che usare il solito "super 10" in dotazione col telescopio per ogni tipo di oggetto (dalla Luna alle nebulose :shock: e proprio non avrebbe senso).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010