1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare o telescopio?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, ho 43 anni e mi chiamo Francesco. Di recente ho acquistato un Celestron 70/400 per le prime osservazioni. So bene che si tratta di uno strumento con molti limiti, però su campo largo se la cava piuttosto bene e finora mi ha dato diverse soddisfazioni. Sui pianeti, con gli oculari in dotazione (Celestron 10 e 20mm), ha sempre restituito immagini più che dignitose, anche se con il 10, sulla circonferenza di Giove, è appena percepibile un tenue cromatismo di colore azzurro. Comunque, due giorni fa, ho deciso che era ora di salire di qualche ingrandimento ed ho acquistato un terzo oculare da 6mm (un plossl 6,3mm SW), che intendevo abbinare ad una Barlow2X decente. Beh, non l'avessi mai fatto...anche se due delle bande di Giove erano chiaramente visibili a 63X, la qualità dell'immagine era pessima; molto meno luminosa, come se non andasse mai a fuoco, con il disco del pianeta che restava indefinito ai bordi e rifletteva 2 fastidiosi fasci di luce orizzontali che arrivavano sino agli estremi dell'oculare, il tutto abbinato ad un cromatismo esagerato (azzurro/giallo-arancio), se consideriamo i soli 23X in più rispetto al 10mm. Premetto che il seeing era decisamente buono: con gli oculari in dotazione ho ottenuto stelle puntiformi e buone immagini del pianeta (chiaramente piccole a 40X, ma con disco ben definito ed i 4 satelliti perfetti nella messa a fuoco). Ora, quello che non riesco a capire, è se un simile risultato sia dovuto essenzialmente all'oculare oppure allo strumento. Il doppietto acromatico a me sembra decente, così come gli oculari in dotazione (quello da 20 è sicuramente meglio). Il focheggiatore, seppur in plastica, non ha il minimo gioco ed è preciso. Però la focale è corta e, forse, superati i 40x, questi sono problemi che diventano assolutamente normali...Che ne pensate? Qualcuno ha avuto problemi simili con questo tele o con l'oculare in questione? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

_________________
Francesco


Ultima modifica di Athame69 il giovedì 2 gennaio 2014, 20:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare o telescopio?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao e benvenuto tra noi.
Al 90% è un problema del telescopio, ed è normale. I rifrattori a corta focale sono progettati per essere usati a bassi ingrandimenti come un binocolo. La lavorazione delle lenti, al ridursi della focale, diventa sempre più difficile e costosa, in particolare per eliminare l'aberrazione sferica. Per l'aberrazione cromatica, in un doppietto acromatico standard di Fraunhofer c'è poco da fare. Con una focale così corta, più sale l'ingrandimento è più è evidente, insieme alla sferica; si parla di sferocromatismo.
Poi considera che il tuo è un rifrattore economicissimo e per uso terrestre; la lavorazione delle ottiche ha standard molto più bassi di quello minimo necessario per l'uso astronomico.
Per gli oculari plossl economici, sotto la focale 8-7 mm, la qualità si riduce, ma la colpa e quasi tutta del telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare o telescopio?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col 6.3mm non dovresti vedere in modo disastroso, invece l'aggiunta della Barlow sul 6,3 dovrebbe essere sconsigliabile. Prova la barlow sul 10mm, si dovrebbe vedere appena peggio che col 6.3, se si vedesse molto meglio vorrebbe dire che il 6.3mm ha dei problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare o telescopio?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Penso ci sia poco da fare. Hanno ragione fabio e salvatore. Un acro con un'apertura di 70 mm e per di più a focale corta non credo che possa reggere più di 100 X.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare o telescopio?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Damato ha scritto:
Ciao e benvenuto tra noi.
Al 90% è un problema del telescopio, ed è normale. I rifrattori a corta focale sono progettati per essere usati a bassi ingrandimenti come un binocolo.


Infatti lo utilizzo prevalentemente sul campo largo. Speravo in un qualcosina in più sul planetario, ma indubbiamente non è uno strumento nato per svolgere quella funzione. E' solo che non pensavo di avere tutti questi problemi con soltanto 63X. Pazienza.

fabio_bocci ha scritto:
Col 6.3mm non dovresti vedere in modo disastroso, invece l'aggiunta della Barlow sul 6,3 dovrebbe essere sconsigliabile. Prova la barlow sul 10mm, si dovrebbe vedere appena peggio che col 6.3, se si vedesse molto meglio vorrebbe dire che il 6.3mm ha dei problemi.


Proverò comunque ad utilizzare una buona barlow sugli oculari in dotazione. Cosa mi consigliate?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare o telescopio?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Athame, vuoi una buona barlow? ti consiglio questa, tenendo presente che riceve solo oculari da 31,8: http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... 31.8mm/397


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare o telescopio?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di questa barlow ne parlano tutti un gran bene. Il 31,8mm non è un problema, perché è lo stesso diametro che ho nel tele. Certo, mi costerebbe quanto lo strumento stesso (e in verità, questa barlow, meriterebbe ben altra ottica), ma potrei sempre utilizzarla in seguito su uno strumento migliore.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare o telescopio?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
io ce l'ho e ti posso assicurare che penso sia una delle migliori in commercio. Se la compri non sbagli; capisco che il prezzo è alto, ma è una spesa fatta per sempre.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare o telescopio?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare o telescopio?
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece io non lo sono. Inutile spendere oltre cento euro per una Barlow che non mostrerà mai il suo valore perchè montata su uno strumento abbastanza limitato. Meglio mettere da parte quei soldi per un upgrade del telescopio. Perchè si osserva sempre meglio con 1000 euro di telescopio con 100 euro di oculare che con 100 euro di telescopio e 1000 euro di oculare (rapporto volutamente esagerato ma che rende bene l'idea).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010