1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Salve a tutti,
essendo profano e nuovo della materia e basandomi solo su info sparse raccolte via internet, vorrei qualche consiglio sull’acquisto del primo telescopio (sia come tipo e caratteristiche sia, perché no, anche come marca). Il mio scopo è fare visuale e non astrofotografia (o almeno solo qualche ripresa con webcam, laddove sia possibile, ma non è una componente necessaria) e concentrarmi, con buoni risultati sull’osservazione planetaria, lunare e solare (con filtro apposito) e qualche oggetto deep sky tra i più luminosi con definizione e contrasto degli oggetti almeno accettabile. Ho preso in considerazione alcuni Rifrattori Acromatici (gli Apo costano troppo) ed alcuni Newtoniani che elenco qui:

Rifrattori:

1. ASTRO PROFESSIONAL JUPITER 90/1000 90/1000 – f/11.1
2. CELESTRON OMNI XLT 102 102/1000 – f/9.8
3. CELESTRON OMNI XLT 120 120/1000 – f/8.33
4. CELESTRON ASTROMASTER 90AZ e 90EQ 90/1000 – f/11.1 (identici, cambia solo la montatura)
5. SKYWATCHER BD 102/1000 102/1000 – f/10
6. SKYWATCHER 90EQ 90/900 – f/11
7. SKYWATCHER 80/900 AZ GT (80/900 – f/11.2

Newtoniani:

1. CELESTRON NEXTSTAR 130SLT 130/650 – f/5
2. CELESTRON ASTROMASTER 130 EQ 130/650 – f/5
3. CELESTRON OMNI XLT 150/750 150/750 – f/5
4. ASTRO PROFESSIONAL CENTAURUS 127/1000 – f/7.8

Per quanto riguarda la categoria dei newtoniani non sono interessato ai Dobson e non riuscito a trovare alcuno strumento che sia almeno f/7 (o comunque più di 5) a parte l’Astro Professional partendo da una dimensione minima di 130/900 (se si esclude lo Skywatcher 130/900EQ, ma quest’ultimo ha caratteristiche tecniche troppo economiche che non mi convincono).

Premetto inoltre che, sia per i rifrattori e sia per i newtoniani, NON sono interessato a:

1. sistemi GOTO (a meno che non trovi il telescopio che mi soddisfi come caratteristiche)
2. apparecchi con ostruzione alta (per i newtoniani)
3. barlow integrata e non rimovibile (spesso scadente)
4. collimazione non regolabile (se l’apparecchio arriva scollimato c’è ben poco da fare…)
5. specchi sferici e non parabolici

Alcune di queste caratteristiche da me richieste non appaiono nelle descrizioni tecniche degli apparecchi che ho menzionato ed è quindi un vero problema capirci qualcosa. Mi scuso per essermi dilungato e spero vivamente nel Vs aiuto. Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 9:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvatore64 ha scritto:
Il mio scopo è fare visuale e non astrofotografia... Per quanto riguarda la categoria dei newtoniani non sono interessato ai Dobson...

Non posso aiutarti. Per me visuale=dobson, sorry.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Ammetto che potrei anche dirottarmi verso i Dobson, ma dovrei solo trovare "una via di mezzo" che mi consenta visuale del planetario e deep sky con una certa versatilità.... e che magari abbiano ottiche registrabili (collimazione) e non siano "barlowati" di fabbrica.... poi a quel punto sarei indeciso tra un Dob con tubo aperto o chiuso....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salvatore64 ha scritto:
... Per quanto riguarda la categoria dei newtoniani non sono interessato ai Dobson e non sono riuscito a trovare alcuno strumento che sia almeno f/7 (o comunque più di 5) a parte l’Astro Professional...

Non capisco una cosa, perchè vorresti un Newton con rapporto focale particolarmente elevato?

Non ho grande simpatia per i rifrattori acromatici, il loro esiguo diametro limita l'osservazione degli oggetti deep, sul planetario hanno un fastidioso cromatismo, l'unica cosa che si può osservare decentemente sono alcune stelle doppie. Allora è molto meglio un Newton.

Tieni in elevato conto la montatura, se il telescopio balla tremendamente non si riesce a vedere nulla!
Cerca di prendere un Newton 150mm e che non abbia barlow interne. E' la dimensione migliore se lo si vuole mettere su una montatura. Visto che escluderesti i Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
In effetti, riguardo i newtoniani su montatura eq o similari, avevo anche pensato a un Celestron 150/750 Omni XLT e "sembra" (non posso esserne certo) che non abbia barlow interne....



fabio_bocci ha scritto:
salvatore64 ha scritto:
... Per quanto riguarda la categoria dei newtoniani non sono interessato ai Dobson e non sono riuscito a trovare alcuno strumento che sia almeno f/7 (o comunque più di 5) a parte l’Astro Professional...

Non capisco una cosa, perchè vorresti un Newton con rapporto focale particolarmente elevato?

Non ho grande simpatia per i rifrattori acromatici, il loro esiguo diametro limita l'osservazione degli oggetti deep, sul planetario hanno un fastidioso cromatismo, l'unica cosa che si può osservare decentemente sono alcune stelle doppie. Allora è molto meglio un Newton.

Tieni in elevato conto la montatura, se il telescopio balla tremendamente non si riesce a vedere nulla!
Cerca di prendere un Newton 150mm e che non abbia barlow interne. E' la dimensione migliore se lo si vuole mettere su una montatura. Visto che escluderesti i Dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 10:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvatore64 ha scritto:
Ammetto che potrei anche dirottarmi verso i Dobson... che magari abbiano ottiche registrabili (collimazione) e non siano "barlowati" di fabbrica.... poi a quel punto sarei indeciso tra un Dob con tubo aperto o chiuso....

Non esistono dobson "barlowati di fabbrica".
Il tubo chiuso è gestibile fino ai 10", sopra diventa intrasportabile e questo obbliga alle soluzioni truss o collassabili.
Il consiglio che ti do è cercare di aggregarti a qualche uscita di astrofili dalle tue parti ed osservare nei loro strumenti (in trent'anni e passa non mi è mai capitato che un astrofilo facesse storie per farmi buttare l'occhio a quello che stava osservando, anzi...) così da farti un'idea più precisa ed evitare di comprare alla cieca qualcosa che dopo un po' rischi che non risponda alle tue aspettative. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Anche io come te sono un neofita, quindi non ho molta esperienze in osservazioni, ma ho fatto tanta ricerca prima di decidere cosa comprare, ho usato youtube mettendo in ricerca i telescopi che mi interessavano, esempio in inglese cerco" Jupiter Saturn Andromeda from my celestron celestron 150/750 " all fine yuotube mi dava video di persone che hanno osservato in cielo col telescopio con quelle caratteristiche, così ti fai un'idea di cosa puoi aspettarti con un determinato strumento.

Io per la mia poca esperinza ti consiglio un newtoniano celestron 130/650 oppure 150/750 , anche una buona montatura equatoriale, perchè le oscillazioni è vero danno fastidio....però come ti ripeto sono anche io nuovo in materia quindi non fare tanto affidamento sulle mie considerazioni. Facci sapere poi cosa hai scelto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, forse se indichi un budget di spesa si può circoscrivere meglio il campo.

Anche io non ho gran simpatia per i rifrattori acromatici, per i tuoi scopi meglio un newton (ad esempio un 150, ma ci vuole una montatura decente). Se il tuo interesse è prevalentemente sull'alta risoluzione con deep limitato agli oggetti luminosi, prenderei in considerazione i maksutov: lunga focale, assenza di cromatismo e carico limitato sulla montatura.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Ciao,

il mio budget è dai 300 ai 900 euro

andrea63 ha scritto:
Ciao, forse se indichi un budget di spesa si può circoscrivere meglio il campo.

Anche io non ho gran simpatia per i rifrattori acromatici, per i tuoi scopi meglio un newton (ad esempio un 150, ma ci vuole una montatura decente). Se il tuo interesse è prevalentemente sull'alta risoluzione con deep limitato agli oggetti luminosi, prenderei in considerazione i maksutov: lunga focale, assenza di cromatismo e carico limitato sulla montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Anch'io ti consiglierei un Maksutov-Cassegrain da 150mm sulla eq5, a parte il newton.
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p424_Skywatcher-NEQ5-equatorial-mount-with-tripod---to-10kg.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4071_Skywatcher-Skymax-150-Pro---150-1800-Maksutov---optical-Tube.html
Il Maksutow è specialistico per l'alta risoluzione, pero la fa bene, è comodo perchè ha il fuoco posteriore ed è collimabile con con le viti di registro posteriori, sulla culatta. Tra l'altro è un f/12, una piccola scollimazione è quasi ininfluente. Comunque sono 150mm, anche per il deep-sky è usabile nonostante la lunga focale e i paraluce interni che un po' limitano il campo.
Il newton, in questo caso il 150mm ,è vero che è più universale, però per l'osservazione ad alti ingrandimenti di luna e pianeti richiede una almeno buona collimazione, che devi ogni volta verificare prima di osservare, perchè i newton sono più soggetti a scollimarsi.
Poi, per quanto "piccolo", il newton è sempre scomodo, con l'oculare che può assumere le posizioni più svariate, e dopo poco la scomodità ti comincerà a scocciare.

Aggiornamento:
Ovviamente con quella cifra puoi comprarti un bel dobson manuale da 250mm sicuro, ed è anche comodo da usare.
O anche un dobson 200mm goto, come il 200mm f/6 della orion, così l'inseguimento non lo devi fare a mano. Purtroppo i dobson skywatcher con autotraking (solo motori, ma non computerizzati, goto) che costavano meno non si vendono più.
http://www.astroshop.eu/orion-dobson-telescope-n-203-1200-skyquest-xt8g-dob-goto/p,20126


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010