1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anno nuovo, CCD nuovo?
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciau a tutti e buon anno.
Finalmente sembra abbia smesso di litigare con PHD e la cosa sta solleticando l'idea di acquistare un CCD per foto deep sky.
Attualmente fotografo con dslr su 80ED, ma l'idea di passare a un ccd mono sta martellando pesantemente.
Il mio attuale setup per astrofoto è:
80ED e reflex non modificata per fotografare
Tecnosky 80/328 e Titan mono per guidare
Heq5 pro

Possiedo anche un set di filtri baader lrgb da 31,8, un halfa e relativa ruota portafiltri (manuale).

Con quale ccd potrei sostituire la reflex, senza andare su prodotti da millemila euro professionali ma che diano comunque risultati accettabili / buoni considerando che in ogni caso sono ancora neofita? Qualcosa di valido, che resti tale per qualche anno anche dopo aver acquisito più esperienza (credo sia meglio investire un po' di più in partenza ma su prodotti buoni e senza aver problemi, piuttosto che comprare dei "giocattoli" difficili da gestire).

Grazie,
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anno nuovo, CCD nuovo?
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 22:41
Messaggi: 22
Ciao Ale e buon 2014
fai bene a pensare ad un ccd monocromatico e non a colori.
Credo che in commercio ci siano molte marche sicuramente buone ed affidabili, il guaio e' che un ccd di buona qualita' ,con raffreddamento ,binning ,etc inizia certamente a passare i 1000 euro.
Fai attenzione alla grandezza dei pixel per un discorso di campionamento.
Una regola approssimativa e' la seguente: telescopio focale 500 pixel 5 micrometri
focale 1000 pixel 10 micrometri etc .
questo per il deep sky, dove vengono usati solitamente i ccd

_________________
Rasalhague
http://www.astrofoto-rasalhague.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anno nuovo, CCD nuovo?
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Si, da quel che ho visto qualcosa di buono parte dai 1000 euro, che per iniziare direi che andrebbero bene. Quello che dicevo io è inutile andare a spendere 2/3/4 mila euro per una cosa che poi non si è in grado di sfruttare totalmente.
Su cosa potrei orientarmi restando su quella cifra che sia di facile gestione ma comunque un prodotto valido (ovviamente per quella cifra); ad esempio: l'essicante è proprio necessario o serve solo superato un certo delta termico.
Avendo già un set di filtri da 31,8, su che dimensioni di ccd devo restare, o questa è ininfluente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anno nuovo, CCD nuovo?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Su cosa potrei orientarmi restando su quella cifra che sia di facile gestione ma comunque un prodotto valido (ovviamente per quella cifra); ad esempio: l'essicante è proprio necessario o serve solo superato un certo delta termico.

Ciao
Per una cifra intorno ai 1000 € (un pò di più, per la verità) trovi l'Atik 314L, col sensore Sony ICX 285 AL, che è un ottimo chip, anche se non particolarmente grande; altrimenti devi raddoppiare lo stanziamento e rivolgerti ad una camera col sensore Kodak Kaf 8300 da 6 Mp, (Sbig ,Atik, etc) che , anche se meno sensibile del precedente, ha una buona resa.
L'essiccante intercambiabile e rinnovabile è utile, ma si trova solo su camere di una certa fascia e costo.Comunque , se la camera è stagna e non viene aperta, non se ne sente la necessità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anno nuovo, CCD nuovo?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 22:41
Messaggi: 22
Se il tuo 80ED e' di focale circa 500_600 sono d'accordo anch'io per l'atik 314L+,con un sensore della sony piuttosto piccolo ( intorno a 7 x 9, e pixel da 6 mic.)di buona qualita' ,elevato QE e basso rumore .
Va benissimo con filtri da 31,8 ed ha un costo sui 1300 euro.

_________________
Rasalhague
http://www.astrofoto-rasalhague.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anno nuovo, CCD nuovo?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io avevo fatto queste considerazioni. Poi alla fine mi sono deciso per un'Atik 383L+ monocromatica e la sua ruota filtri con i filtri da 36mm. Questa soluzione dei filtri da 36mm (sono senza montatura) è molto funzionale perchè sono abbastanza grandi da non vignettare col sensore 8300, ed al contempo molto più economici di quelli da 2", in pratica costano come un filtro da 31,8 con montatura. Nella ruota filtri Atik ce ne vanno 7, quindi si può avere contemporaneamente il set RGB e quello a banda stretta con H-alfa, OIII, SII più un clear. L'8300 ha una sensibilità più che buona ed una dimensione decente, 17,6 x 13,2 mm con pixel di 5,4 micron. Su corte focali ha un buon campionamento e su lunghe focali si può benissimo usare in binning. L'unico rammarico sono state le scarse serate di cielo sereno per utilizzarlo, ma questa è un'altra faccenda...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anno nuovo, CCD nuovo?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
La 383L è un po' troppo fuori budget. La 314L sarebbe perfetta ed è quella che avevo visto anche io e che già mi aveva ispirato.
In caso dovessi montare la 314 e la titan su una guida fuori asse (da applicare al C8), dato che hanno entrambe il corpo abbastanza ingombrante, potrebbero darsi fastidio?
La 420 che più o meno è sulla stessa fascia di prezzo ma meno ingombrante? però ha anche pixel più piccoli, 4.4 micron, e da quanto dice rasalhague non andrebbe bene nè sull' 80ED (neanche con un riduttore) nè a maggior ragione sul c8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anno nuovo, CCD nuovo?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 22:41
Messaggi: 22
La 420 potrebbe andare al limite bene per l'80ED che immagino sia di focale intorno a 500, ma di certo sei totalmente fuori con il c8.
Il C8 potresti ridurlo a f6,3 e con la 314L+ in binning 2x2 saresti a posto, mentre con l'80 saresti ben campionato in binning 1x1.
Attenzione pero' ad un fatto accaduto a me
ho provato a lavorare con l'atik 383L+ ed autoguidare con l'atik 314L+ ed il sistema di acquisizione immagini mi andava in conflitto anche se i deiver della due camere erano istallati su porte diverse.
E' probabile che atik con atik vada in conflitto.
Io ora per autoguida uso la MZ5 e non ho alcun problema

_________________
Rasalhague
http://www.astrofoto-rasalhague.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anno nuovo, CCD nuovo?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso l'Atik 16IC come guida e l'Atik 383L+ per fotografare e non vanno in conflitto. La 16IC è esternamente identica alla Titan e sulla guida fuori asse della Orion le ho montate entrambe e non interferisce nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anno nuovo, CCD nuovo?
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Domandina: mettere un filtro uhc tra la ruota e il sensore, serve?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010