1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime fotografie al telescopio
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:48
Messaggi: 13
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...mi chiamo Davide sono di Roma, ho 23 anni e da sempre sono appassionato di astronomia e di fisica dell'universo...Finalmente ho deciso di iniziare ad osservare quello che succede nell'universo vicino a noi non più solo sui libri ma anche con i miei occhi. Ho acquistato uno skywatcher 60/700, 2 oculari 20mm e 12.5mm + Barlow(x2) + raddrizzatore d'immagne (x1.5). Devo dire che nonostante abbia letto commenti molto contrastanti tra loro circa questo strumento sono rimasto molto colpito dalle possibiltà che offre ad un neofita come me. Ho passato le ultime 4 o 5 notti ad osservare Giove e le sue lune...il risultato è veramente commovente.
Volevo chiedere a voi più esperti di me qualche consiglio per iniziare a fotografare quello che vedo: conviene spendere dei soldi per un supporto x macchina fotografica? Ci sono cose che è inutile fotografare perchè il risultato non sarà mai decente? Non ho una reflex ma una compatta a 10 MPixel.
A presto, Davide =)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime fotografie al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao Davide, il tuo telescopio è stato anche il mio primo telescopio, solo che quasi 20 anni fa gli oculari a corredo erano peggio di quelli attuali; avevo due oculari con schema ottico semplicissimo di sole due lenti e di 24,5mm di diametro.
Credo che tu utilizzi due Super (una delle versioni migliorate del Kellener originale, il Revered Kellener) a tre lenti da 31,8mm; la barlow però sarà la stessa cromatica a lente singola che usavo io, è meglio che non la usi.

E' proprio vero che è emozionante e commovente osservare Giove e anche Saturno la prima volta.
Considera che le prestazioni di questo telescopio che Galilei sarebbe stato felicissimo di avere sarebbero superiori con accessori migliori (anche il diagonale economico fa la sua parte, per la lavorazione dello specchio e la sua riflettività).

Non ti consiglio di spendere soldi per un supporto per fotocamera e cellulare come questo link, a parte il costo, è pesante per il focheggiatore e per me è inutile. Basta che avvicini la compatta all'oculare con la mano più ferma possibile e scatti.
Non so se hai già letto Primo incontro con il cielo stellato, a pag. 289 spiega come fare, puoi scaricare il pdf da questo link.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime fotografie al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:48
Messaggi: 13
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore, grazie per la risposta =)
Secondo te quindi andrei meglio ad esempio con un oculare da 6 o 7.5 mm piuttosto che con quelli che ho abbinati alla Barlow?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime fotografie al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Sì, io arriverei massimo ai circa 90 ingrandimenti, con un oculare plossl da 7,5 o 8mm. Considera che poi l'estrazione pupillare diminuisce al ridursi della lunghezza focale dell'oculare, è già con questi devi tenere l'occhio appiccicato all'oculare; e poi la luminosità diminuisce parecchio.
Puoi comprare il 7,5mm della Skywatcher link o meglio come qualità il Vixen 8mm link.
Prima però accertati che gli oculari che usi (la parte che si inserisce nel fuocheggiatore o per stare più comodi nel diagonale) o almeno il diagonale a 90° (lo hai, vero?) sia di 31,8mm di diametro (1,25" pollici) e non di 24,5mm.
Oppure dicci anche che schema ottico sono gli oculari, è scritto sopra; se c'è la sigla es. H20 o SR20 saranno da 24,5mm.
Il raddrizzatore d'mmagine 1,5X (tipo questi? link) è scadente ed è solo per uso terrestre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime fotografie al telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:48
Messaggi: 13
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli, provvederò sicuramente all'acquisto di uno di questi due oculari (sì il diametro è di 31,8 mm). Per quanto riguarda il raddrizzatore 1.5x non l'ho praticamente mai usato in osservazione perchè è inutile, lo uso soltanto quando calibro il cercatore puntando a obiettivi terrestri a qualche centinaio di metri.
Perdona la curiosità ma visto che ne avevi uno anche tu ne approfitto: oltre a luna e qualche pianeta hai mai osservato altro con buoni risultati?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime fotografie al telescopio
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Beh ero piccolo, avevo credo 12 anni, ho osservato di sicuro le Pleiadi. Adesso il telescopio è inutilizzabile perchè non trovo diagonale e oculari, perchè ci ho giocato, l'ho smontato.
Puoi provare ad osservare qualche ammasso globulare, come i quelli dell'Auriga M36-37-38 ,o a basso ingrandimento il doppio ammasso del Perseo o M42 la Nebulosa D'Orione. Con il cielo scuro, senza luna piena e o con pochi lampioni, almeno nei paraggi. Se il cielo è di Roma città, giallo, non saprei.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010