1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
in questo periodo mi sono letto tante guide.....la maggior parte delle guide erano eseguite con il portarullino...vi confesso che oggi come oggi è difficile trovare un portarullino..un tempo casa mia era piena..ora si sono estinti....quindi ho optato per il collimatore laser Immagine...mi sono messo subito all'opera ma non ho capito bene come usarlo ...ho cercato qualche video per capire il suo funzionamento ma sono solo video in lingua inglese....vi chiedo se c'è qualcuno di buona volotà ed esperto nel campo che potrebbe pubblicare un video a riguardo ...dove spiega tutto passo passo per gente un pò ottusa come me =)...vi ringrazio anticipatamente
ps: vi chiedo un video perchè guardando è più semplice apprendere il metodo con più facilità, se non sarà possibile mi accontento anche di spiegazioni "cartacee"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Ce l'ho anch'io da poco per un newtoniano.
Mi sembra comodo, più del porta-rullino.
Se non altro evita errori grossi (penso) perché il pallino rosso vedi bene dove va a finire anche sul primario.
C'è da dire che ho dovuto collimarlo. Cioè ho dovuto collimare il collimatore laser facendolo ruotare nel porta oculari. Ci sono in giro le istruzioni nel web. Se le trovo, le linko.
(Buon anno :D ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima inserisci il collimatore
Poi metti a posto il secondario facendo cadere il raggio laser nel centro del primario
A questo punto collimi il primario facendo in modo che il laser centri il buchino sul collimatore laser

Scusa la brevità ma sono con il cell, se cerchi tra i miei messaggi di poche settimane fa trovi il tutto con spiegazioni maggiori

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io ho appena comprato un newton e sono alle prime armi, non so neppure se sia da collimare, ma quanto costa questo laser, e dove lo hai comprato? Te lo chiedo magari dovesse servire anche a me.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
E' argomento già dibattuto anche in questo forum (tasto cerca).
Ad esempio, qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=71871&p=836353&hilit=collimazione+laser+newton#p836353

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
etacarinae ha scritto:
Io ho appena comprato un newton e sono alle prime armi, non so neppure se sia da collimare, ma quanto costa questo laser, e dove lo hai comprato? Te lo chiedo magari dovesse servire anche a me.
pagato 30 euro su ebay


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
faberphoto ha scritto:
Prima inserisci il collimatore
Poi metti a posto il secondario facendo cadere il raggio laser nel centro del primario
A questo punto collimi il primario facendo in modo che il laser centri il buchino sul collimatore laser

Scusa la brevità ma sono con il cell, se cerchi tra i miei messaggi di poche settimane fa trovi il tutto con spiegazioni maggiori

ho fatto esattamente così....però mi viene un dubbio come faccio a capire se il raggio laser è messo in maniera coretta sul secondario?ruotandolo il collimatore laser nel forgheggiatore il laser cambia posizione sul primario...poi il primario non và toccato?
e come si capisce se il collimatore laser è collimato? :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
ilDecimo ha scritto:
... ruotandolo il collimatore laser nel forgheggiatore il laser cambia posizione sul primario...poi il primario non và toccato?
e come si capisce se il collimatore laser è collimato? :shock:

Hai capito bene: ruotando il collimatore nel porta-oculari il pallino rosso del laser deve stare fermo sul primario e NON deve descrivere una circonferenza.
:wink: :D

Mi spiego:
Il mio collimatore laser era scollimato. Il mio ha tre grani (brugoletta piccola ...) a 120 gradi che servono per collimarlo.
Registrando i tre grani ho fatto in modo che il laser, durante la rotazione nel porta-oculari puntasse sempre nello stesso punto sul primario.
E' abbastanza importante, sennò la collimazione del telescopio dipende da come inserisci il collimatore, e non va bene.
In gergo: il fascio laser deve essere sull'asse del collimatore (non è scontato che lo sia).
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 9:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Il mio collimatore laser era scollimato. Il mio ha tre grani (brugoletta piccola ...) a 120 gradi che servono per collimarlo.
Registrando i tre grani ho fatto in modo che il laser, durante la rotazione nel porta-oculari puntasse sempre nello stesso punto sul primario.

Io ho un collimatore autocostruito (laser rosso da portachiavi+involucro lavorato al tornio), con i tre grani per la registrazione. Una volta finito l'ho appoggiato ad un prisma a V e l'ho fatto ruotare sull'asse della tornitura, verificando su una parete distante alcuni metri la rotazione del punto rosso e procedendo a collimare (= fare sì che ruotando il punto rosso rimanesse immobile) con i grani.
Altra cosa da verificare è che fissandolo sul portaoculari non si produca un disassamento. Per questo quando lo appoggio lo faccio leggermente ruotare e verifico dove cade il punto rosso, così quando blocco la vite di fissaggio dell'oculare controllo che il punto rosso non si muova. A questo punto parto a regolare secondario e primario.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Il mio collimatore laser era scollimato. Il mio ha tre grani (brugoletta piccola ...) a 120 gradi che servono per collimarlo


Urc.. il mio non ha quelle regolazioni. che modello è il tuo?

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010