1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari da 30 e 40 mm, servono?
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 21
Località: Certaldo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, e complimenti per il forum. Per un super neofita come me è un supporto validissimo!

Veniamo al dunque: ho un telescopio per principianti, newton 1000-114 con ottimi oculari vixen NPL che mi danno buone soddisfazioni (6,10,15,20mm). Noto però nei negozi e su internet degli oculari da 30 e 40 mm.

Mi chiedo, a cosa servono realmente? Per scrutare il cielo in maniera panoramica? O vengono utilizzati per visioni terrestri?
Me lo chiedo perchè ho l'impulso di acquistarne uno da 30 ma non so se sono soldi buttati....

Grazie per le risposte ! :D

_________________
Newton 1000-114 montatura EQ3

Oculari: Vixen Npl 6,10,15,20mm
Orbitar Plossl 6mm

Filtro astrosolar, filtro lunare, filtri colorati per osservazioni pianeti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 30 e 40 mm, servono?
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari da 30 mm e 40 mm vengono utilizzati per osservare grandi porzioni di cielo avendo a disposizione pochi ingrandimenti e dunque un grande campo.
Essi ti permettono infatti di vedere oggetti che occupano grandi campi come Pleiadi, Presepe (io con il mak 127 con il 26 mm non posso permettermi neanche quelli...) Iadi, e piccoli asterismi fino all'intera la cintura di Orione...
Ovviamente il loro utilizzo varia di telescopio in telescopio così come la possibilità di osservare alcun oggetti ma grossomodo vengono usati per questo.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 30 e 40 mm, servono?
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 21
Località: Certaldo
Tipo di Astrofilo: Visualista
salentino ha scritto:
Gli oculari da 30 mm e 40 mm vengono utilizzati per osservare grandi porzioni di cielo avendo a disposizione pochi ingrandimenti e dunque un grande campo.
Essi ti permettono infatti di vedere oggetti che occupano grandi campi come Pleiadi, Presepe (io con il mak 127 con il 26 mm non posso permettermi neanche quelli...) Iadi, e piccoli asterismi fino all'intera la cintura di Orione...
Ovviamente il loro utilizzo varia di telescopio in telescopio così come la possibilità di osservare alcun oggetti ma grossomodo vengono usati per questo.


ok, grazie della risposta ! Quindi con il mio newton 1000-114 diventa impossibile utilizzare questi oculari oppure posso provare ?

_________________
Newton 1000-114 montatura EQ3

Oculari: Vixen Npl 6,10,15,20mm
Orbitar Plossl 6mm

Filtro astrosolar, filtro lunare, filtri colorati per osservazioni pianeti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 30 e 40 mm, servono?
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nono, anzi! Da telescopio a telescopio variano i risultati...
Facevo l'esempio del mio e dei Cassegrain in generale che rendono quasi indispensabile l'utilizzo di oculari a lunga focale se si vogliono osservare oggetti che occupano un grande campo.
Prima del mak anche io possedevo un Newton 114/1000 e le Pleiadi ci stavano nel 26 mm (e forse anche nel 20 mm , non ricordo bene).
Un 40 mm ti darebbe 25 x che con 75° di campo apparente dell'oculare dovrebbe farti vedere più della metà delle Iadi.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 30 e 40 mm, servono?
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 21
Località: Certaldo
Tipo di Astrofilo: Visualista
salentino ha scritto:
Nono, anzi! Da telescopio a telescopio variano i risultati...
Facevo l'esempio del mio e dei Cassegrain in generale che rendono quasi indispensabile l'utilizzo di oculari a lunga focale se si vogliono osservare oggetti che occupano un grande campo.
Prima del mak anche io possedevo un Newton 114/1000 e le Pleiadi ci stavano nel 26 mm (e forse anche nel 20 mm , non ricordo bene).
Un 40 mm ti darebbe 25 x che con 75° di campo apparente dell'oculare dovrebbe farti vedere più della metà delle Iadi.



ah ok perfetto allora ! posso prevedere una spesa allora così cerco di completare la gamma degli oculari !

grazie per il supporto e buon anno !

_________________
Newton 1000-114 montatura EQ3

Oculari: Vixen Npl 6,10,15,20mm
Orbitar Plossl 6mm

Filtro astrosolar, filtro lunare, filtri colorati per osservazioni pianeti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 30 e 40 mm, servono?
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
se puoi prendi un oculare da 40 mm: ti darebbe un ingrandimento di 25 mm, con una pupilla d'uscita di 4,5 mm, quindi molto buona. Se conoscessimo il campo apparente, potremmo anche sapere quale campo reale ti offre. Comunque sicuramente sarà un campo reale maggiore dell'oculare da 30 mm.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 30 e 40 mm, servono?
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
c'è il problema del diaframma di campo. Il diaframma di campo è qualsiasi ostacolo periferico che il fascio di luce incontra prima dell'occhio, di solito è un anello di tenuta dell'oculare, ma può essere il diametro del secondario o il paraluce del secondario. Con portaoculari da 31.8 si può usare al massimo un oculare da 28 mm. Oltre questo valore il campo apparente si restringe. Quindi non è vantaggioso usare un oculare da 40 mm con portaoculari da 31.8. Con portaoculari da 50.2 invece si può usare al massimo un oculare da 46 mm. Oltre questo valore si riduce il campo apparente, si vede più piccolo e non conviene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 30 e 40 mm, servono?
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
c'è il problema del diaframma di campo.
Esatto, come dice ercap il campo inquadrato è funzione del diaframma di campo (aka field-stop) secondo queste regolette (approssimate),
(1) AFOV = 57,3° x Fs / Fo o
(2) TFOV = 57,3° x Fs / Ft dove:
- AFOV (apparent field of view) è il campo apparende dell'oculare;
- TFOV (true field of view) è il campo reale di un dato oculare con un dato telescopio;
- Fs (field-stop) è il diametro del diaframma di campo dell'oculare;
- Fo è la focale dell'oculare;
- Ft è la focale del telescopio.

Ora, considerato che il massimo field-stop di un oculare equivale al diametro del barilotto meno lo spessore dello stesso (solitamente circa 2 mm), un oculare con barilotto da 50,8 mm puo arrivare al massimo a 47 max 48 mm, mentre uno da 31,8 mm puo arrivare al massimo a 28 max 29 mm, quindi applicando la prima formula un oculare di focale 40 mm con barilotto da 50,8 mm puo avere un AFOV massimo di 57,3° x 47 (o 48) / 40 = 67,3° (o 68,8°) mentre lo stesso ma con barilotto da 31,8 mm puo avere un AFOV massimo di 57,3° x 28 (o 29) / 40 = 40,1° (o 41,5°) quindi considerato che il tuo strumento ha un focheggiatore che accetta solo oculari con barilotto da 31,8 mm piuttosto che prendere un 40 mm con un AFOV di soli 40/41° od un 30 mm con 54/55° molto meglio acquistare un oculare a grande campo come un 26 mm con 65° di campo, se ne trovano di buoni a poco prezzo, questo di darebbe lo stesso campo reale del 30 o del 40 mm ma con un ingrandimento maggiore, cosa utile per scurire il cielo (aumentando il contrasto tra oggetto e fondo cielo) e per discernere con maggiore facilità i dettagli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 30 e 40 mm, servono?
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ercap e Angelo,
vi ringrazio: ho imparato una cosa che non sapevo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 30 e 40 mm, servono?
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 21
Località: Certaldo
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Caro amico,
se puoi prendi un oculare da 40 mm: ti darebbe un ingrandimento di 25 mm, con una pupilla d'uscita di 4,5 mm, quindi molto buona. Se conoscessimo il campo apparente, potremmo anche sapere quale campo reale ti offre. Comunque sicuramente sarà un campo reale maggiore dell'oculare da 30 mm.
Ciao


Scusate avevo fatto un pastrocchio con ipad... Dicevo....

Grazie per la risposta moebius, ho letto che alcuni mi consigliano un 26 per il mio 1000-114 quindi valuterò la spesa da fare!

_________________
Newton 1000-114 montatura EQ3

Oculari: Vixen Npl 6,10,15,20mm
Orbitar Plossl 6mm

Filtro astrosolar, filtro lunare, filtri colorati per osservazioni pianeti


Ultima modifica di iljacker il mercoledì 1 gennaio 2014, 16:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010