1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: per iniziate
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 dicembre 2013, 15:30
Messaggi: 4
Ciao,
prima di tutto mi presento: mi chiamo Francesco,35 anni, abito in Trentino, un po sulla collina di Trento un po in montagna, i generale sono in zone senza troppo inquinamento luminoso; ho una buona manualità, mezzi mobili di casa sono home made idem impianto elettrico e idraulico.

Vorrei prendere un primo tele per osservare la Luna, il sistema di Giove e, magari, qualche oggetto di alta nlmagnitudo. Da quanto ho capito la prima cosa a cui puntare é una solida montatura. Ora dato il budget limitato pensavo di auto costruirmi una solida base altazimutale. Se l'idea non è peregrina mi potreste consigliare un tubo decente, per gli scopi di cui sopra, ad un prezzo tra 90 e 150 euro?

Avrei adocchiato questo http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... ta/p,21611

Grazie. Francesco Da Riva


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per iniziate
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco e benvenuto nel forum :wink:

Autocostruirsi una montatura meccanica stabile e precisa non credo sia una impresa facile, più abbordabile è una base altazimutale tipo dobson, dai un'occhiata nella sezione autocostruzione magari utilizzando la funzione "Cerca" in alto a sinistra.

Certo con una base dobson non puoi usare un rifrattore (osserveresti sdraiato per terra) ma ti occorre un newton.

A quella cifra ti conviene cercare nell'usato, magari un newton da 150 mm esce fuori.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per iniziate
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto! :D
Quoto andrea63, io ho appena venduto un newton 114/1000 on montatura equatoriale a 100 euro, magari come nel mio caso non di ottima qualità ma qualcosa la trovi. Gli strumenti (usati) intorno a quella cifra ti permettono appaganti osservazioni lunari, osservazione di Giove con i suoi 4 satelliti, Saturno con anelli e satelliti principali, fasi di Venere e qualcos altro nel Sistema Solare (comete, Sole con adeguati filtri, pochi dettagli per quanto riguarda Marte,...) Inoltre puoi anche osservare numerose stelle doppie e i pricipali oggetti del catalogo messier, soprattutto ammassi aperti e globulari e nebulose diffuse (solo qualche nebulosa planetaria e galassia).
Così potrai da subito sviluppare un po' di tecnica e indirizzarti verso accessori e strumenti futuri che possano aiutarti al crescere della tua passione. :D

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per iniziate
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto e fortunato... sei in un gran bel posto da tutti i punti di vista, compreso quello astrofilo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per iniziate
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 dicembre 2013, 15:30
Messaggi: 4
Ciao,
grazie per le risposte.

Non ho, credetemi, nessun problema a realizzare una montatura meccanica a forcella con movimenti micrometrici a ruote dentate sui due assi con innesto a coda di rondine , ne a realizzare un solido, molto solito, cavalletto in compensato.

Per darvi una idea ho realizzato, per un caro amico, un cavalletto auto livellante per una testa laser che ha un errore di un mezzo secondo di arco sferico.

Non me la sento, per ora, di approcciare l'usato: non ho abbastanza competenza per poter giudicare con cognizione di causa :-)

Vorrei capire però se il tubo che ho pensato può andare bene come partenza o se rischio di fare un errore, vorrei qualcosa per farmi le ossa e capire quando la cosa mi prenderà.

Se poi mi prende mi conosco abbastanza per sapere che finirò per farmi un dobson motorizzato a controllo remoto
:)

Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per iniziate
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao, anche io come te sono alle prime armi, ti do il benvenuto, beato te che stai a Trento..penso sia un buon posto per fare osservazioni. Io se non avessi il problema della montatura avrei preso questo

http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... ta/p,21613

oppure http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... ta/p,21612

Pero' non seguire i miei consigli perche' non me ne intendo granche' . Vedi cosa ti dicono i veterani.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per iniziate
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 dicembre 2013, 15:30
Messaggi: 4
Ciao a Tutti,
dalle risposte pervenute comprendo che la mia idea di sfruttare un tubo senza montatura e la mia capacità DIY per ottenere qualcosa di accettabile per partire con un budget di 200 euro non è valida. Dai vari post sul forum mi sembra di capire che con strumenti completi di montatura, in questa fascia di prezzo, non si faccia nulla, nemmeno luna e pianeti, se non rincorrendo all'usato, cosa che da neofita, non mi sento di fare.

Quindi tempo proprio che, nonostante le belle cose che letto sui libri presi in biblioteca e qualche bella esperienza con un binocolo usato come monocolo, io debba per ora rinunciare a questa esperienza. Se ne riparlerà se e quando potrò stanziare una budget maggiore.

Grazie per avermi aperto gli occhio

Buon anno a tutti
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per iniziate
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerato il budget super-risicato ma la buona manualità, o ti suggerirei di farti un dobson 200 come il mio:
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... m=7&imma=0
è semplice da usare ed economico (ma anche facile) da realizzare. Un tubo 200 usato lo trovi per meno di 200 euro ed è molto difficile che abbia problemi gravi che non siano visibili anche ad un completo novizio (intendo specchi completamente rovinati o carrozzeria vistosamente ammaccata, in fondo il newton è uno schema semplice). Poi in trentino ci sono questi, per darti una mano se dovessi avere grossi problemi (ma per uno con una manualità anche modesta, usare un newton 200 non è poi così difficile: io ho imparato da 0 da solo sfruttando informazioni trovate comodamente su internet).
Peccato rinunciare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per iniziate
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 dicembre 2013, 15:30
Messaggi: 4
Ti ringrazio per la segnalazione, francamente sono sempre molto restio a comperare usato prima di avere una solida competenza.
Sto riflettendo per vedere se trovo una soluzione

Sent from my RM-914_eu_italy_292 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per iniziate
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morit2578 ha scritto:
Dai vari post sul forum mi sembra di capire che con strumenti completi di montatura, in questa fascia di prezzo, non si faccia nulla, nemmeno luna e pianeti


Io credo che, per iniziare, il Bresser sul quale hai messo gli occhi sia sufficiente. Io stesso utilizzo uno strumento che gli è sicuramente inferiore e per ora va bene così. Certo dovrai avere la bocca buona, ma Luna e pianeti li potrai osservare senza grossi problemi. Iniziare con qualcosa di economico, in fondo, non è poi così sbagliato. Servirà a saggiare la tua passione verso l'astronomia. E se quest'ultima non ti conquisterà, avrai comunque buttato via pochissimi soldi.
Ti saluto.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010