1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 0:01
Messaggi: 12
Ciao a tutti sono Riccardo un novellino fresco fresco del sito :lol: Colgo l occasione per fare a tutti tanti Auguri :o :o Sono di varese e cerco disperatamente di fotografare il cielo aiutoooooooooo :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Riccardo e benvenuto! :D
Auguri anche a te! :)

Sarebbe meglio dare qualche informazione per poter essere aiutato meglio! :)
Ci sono infatti diversi modi per fotografare il cielo... in teoria basterebbe anche un cellulare e, a seconda delle foto che vuoi realizzare ti possono servire diversi strumenti:
- una reflex per foto a largo campo di costellazioni (anche di grandi ammassi stellari) o per foto a lunga esposizione per fotografare il movimento apparente degli astri intorno alla polare e per evidenziare il passaggio di qualche altro oggetto ((comete, ISS, ...)
- per foto di pianeti, doppie, ammassi, nebulose e galassie ci sono diverse tecniche chenecessitano comunque di un telescopio (non sto qui a immergermi in questo discorso anche perchè probabilmente non sarei la persona più adatta sul forum e bisognerebbe passare la parola ai più esperti)

Dicci un po' ... :D

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto.
Come ti è stato detto dovresti precisare meglio su cosa intendi per fotografare il cielo, oltre a dire se parti da zero o se hai già qualche esperienza/strumentazione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 0:01
Messaggi: 12
ahah si scusami hai ragione non sono stato per niente chiaro :roll: io ho un tubo celestron astromaster 130 newton su una montatura celestron gt5, una nikon d 3100(sto aspettando una eos60da) e tanta voglia di fare belle foto :D con la nikon non riesco a mettere a fuoco a fuoco diretto, mentre se provo con un oculare da 17mm con il raccordo il meglio che ottengo e piu omeno questo. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: non capisco se pretendo troppo dal mio newton 130 o se possa essere il raccordo,il quale non mi convince tanto!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 0:01
Messaggi: 12
non sono riuscito a caricare la foto!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 0:01
Messaggi: 12
Allegato:
Immagine3.jpg
Immagine3.jpg [ 6.96 KiB | Osservato 1156 volte ]


Allegato:
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 7.73 KiB | Osservato 1156 volte ]


Allegato:
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 9.27 KiB | Osservato 1156 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima che tu spenda soldi per una reflex per cimentarti nell'astrofotografia ti dico subito che l'astromaster 130 non va a fuoco con una reflex...

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL problema con i newton di quella fascia è che sono concepiti per il visuale e in genere hanno il fuoco troppo interno per andare a fuoco con una reflex.
Non ci sono molte soluzioni, bisogna cercare di accorciare il più possibile la distanza tra sensore e secondario usando raccordi a basso profilo, ma non è detto che questo sia sufficiente senza cambiare anche il focheggiatore con uno, anche questo, a bosso profilo.
Per fotografare luna e pianteti puoi usare una barlow che, oltre ad allungare la focale, estrae anche il fuoco, se invece il tuo interesse è il cielo profondo, la barlow è da scartare.
In ogni caso per fotografare il cielo profondo occore che la montatura sia quantomeno motorizzata e se vuoi andare oltre le pose di pochi secondi serve anche un sistema di guida.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
senza cambiare anche il focheggiatore con uno, anche questo, a bosso profilo.


Cambiare il focheggiatore all'astromaster è più o meno un'impresa titanica. Il focheggiatore di serie è solidale con la plastica che circonda la sommità dl tubo, per poterlo togliere bisogna quantomeno tagliarla con il risultato che potrebbe staccarsi tutto.
Lo dico con cognizione di causa, avevo l'astromaster 130 e l'unica vera soluzione che ho trovato per fare foto al fuoco diretto è stata quella di comprare una camera ccd

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010