1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti sono un nuovo iscritto,appassionato da tanto tempo di astronomia, ho fatto tanta teoria,letto tanti libri,atlanti,enciclopedie,poi ho iniziato a scaricare qualche APP come "stellarium" per il mio smartphone e con quelle ho inziato a scrutare il cielo,mi sono poi munito di un piccolo binocolo col quale vedere da piu' vicino pianeti stelle,qualche mese fa un mio amico mi ha prestato un piccolo Dobson 70/300 Newtoniano con il quale ho potuto con una focale di 4mm osservare bene Venere,riusciendo a vedere la sua faccia illuminata e quella buia, poi ho visto Giove con i suoi 4 satelliti. Ma non ho mai avuto la possibilita' di vedere molto di piu'...Ieri ho finalmente deciso di fare il mio primo vero acquisto,ero molto indeciso, ma ho puntato e ordinato un Newton Bresser 130/650 EQ3, voi che ne pensate? Si riesce a vedere qualche cosa, tipo Giove con le sue perturbazioni,Saturno con gli anelli, o magari vedere la Galassia si Andromeda o la nebulosa del Granchio?
So che magari non'e' il massimo come telescopio,in realta' volevo prendere un 150/750,ma il prezzo come new entry era molto differente, ho pensato che se poi mi appassiono davvero magari il prossimo anno prendo un Bresser go to da 150/750 oppure 200/1000, ma per il momento ho ritentuto visto il basso prezzo di accontentarmi di questo...voi che ne pensate ci si riesce gia' a vedere qualche cosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum :D

Vedere qualche cosa? con un 130 hai da divertirti per anni, poi su una EQ3 già hai una discreta stabilità per il visuale.

Un 150 non è molto più luminoso, in definitiva.

Sfruttalo per bene, e non pensare già al prossimo strumento... :mrgreen: al limite con l tempo lo puoi migliorare prendendo qualche oculare migliore e motorizzando la montatura.

Per galassie e nebulose conta molto il cielo sotto cui osservi... in un posto buio hai tutto il catalogo Messier da osservare e anche qualcosa di più. :)

Giove e Saturno nelle serate buone ti daranno soddisfazione, per non parlare della luna, puoi arrivare tranquillamente a 200 e (forse) 250 ingrandimenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
con un 130 se hai un buon celo si vedono già molti oggetti.
Se non l'hai fatto metti in preventivo un oculare da 3,2 o 4 mm (se hai una barlow per il momento ne puoi fare a meno) con gli oculari in dotazione (di solito plossl da 10 e da 25) se non hai una barlow non noterai molti particolari.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
applaudo gli interventi precedenti... eccetto che non andrei sotto i 4mm con un plossl :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Andrea,ti ringrazio per le informazioni, pensavo di aver fatto un'errore a non prendere un 150/750, ma mi fa piacere adesso sapere che il mio 130/650 mi dara' la possibilita' di fare buone ossevazioni..grazie mille.. adesso sono piu' tranquillo.

Ciao Ivan 84 sinceramente non so che oculari mi daranno in dotazione,ma penso come dici tu un ploss da 10 e uno da 25 mm, sicuramente c'e' una barlow 3x ...quello che non capisco ,praticamente se non ho un'oculare da 4 mm posso compensare con la barlow (sono nuovo di queste cose) ,ma dove sta la differenza tra usare una barlow con oculare da 10 mm o direttamente una 4mm, poi non ho capito una cosa ancora,la barlow quindi si monta assieme all'oculare?

Ciao yourockets dici quindi di non usare un ploss sotto i 4 mm ,perche?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il telescopio che ho preso e' questo

http://www.amazon.it/Bresser-4614600-Te ... telescopio

ma visto il basso prezzo,non penso sia con oculari di qualita'...anche ho qualche dubbio sulla montatura,penso che Amazon abbia fatto un'errore a mettere che e' EQ3....comunque visto il basso prezzo non mi lamento..va bene cosi' com'e' . Poi quando mi arriva vi faccio sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari in dotazione non saranno dei gioielli, ma non sono nemmeno da buttare via... all'inizio vanno benissimo. dovrai fare un bel po' di esperienza prima di apprezzare la differenza con un oculare da 200 euro :)

La barlow 3X triplica la focale del telescopio (nel tuo caso da 650 a 1950 mm), quindi ogni oculare ti darà il triplo di ingrandimenti. Il problema delle barlow economiche è che sono fondi di bicchiere. Vedresti giove grande il triplo, ma spappolato e senza dettagli. Una barlow buona costa quanto il tuo telescopio.

Eventualmente col tempo prenderai un oculare dedicato per i pianeti che ti dia massimo 250 X... non prenderei un plossl che a corte focali sono buchi della serratura, un comodo e dignitoso planetary lo trovi nuovo a 50 euro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti non sembra un eq 3, ma qualcosa che forse si chiama eq 2 - il tubo è corto probabilmente lo regge ancora decentemente, almeno per il visuale, almeno per iniziare - io uso una montatura simile sotto un mak 90, che è decisamente più corto e compatto, ma in quel caso è quasi sovradimensionata (a parte il fatto che i movimenti non sono un granchè, ma appunto inutile aspettarsi molto di più come dici tu)

ti sconsiglio un plossl sotto i 4mm perchè il foro da cui si osserva è minuscolo e il campo molto ridotto - all'inizio può essere perfino difficile trovare la giusta posizione per vedere. io ne ho uno che uso raramente (ma ho un telescopio molto diverso dal tuo, con 2 metri di focale) per stelle doppie al limite, su telescopi con focale più corta sinceramente non l'ho mai provato (quando avevo il newton 150/750 non sono mai sceso sotto i 6mm), magari provo 'stasera ( è capodanno? e chi se ne f...e! se è bello io guardo giove :) davanti ho i pompieri non credo sparino razzi :lol:)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Andrea e grazie yourockets, penso che qualche buona lente poi me la compro, richiedero' in futuro consiglio su questo ancora, ho capito cosa intendete per focale piccola o buco della serratura, adesso ho in prestito questo piccolo Dobson 70/300 con lenti da 4mm, 6mm , 12,5mm e 20mm, in effetti se guardo Giove o Venere con la lente da 12,5 o 20 li vedo molto bene e limpidi, ma se uso le altre due vedo questi pianeti piu' vicini,ma non limpidi,e poi sembra appunto di guardare dento un buchetto misero,mentre le altre lenti sono piu' larghe e comode. Certo che con il 70/300 non si vede gran che', avevo provato a guardare nella Cintura di Orione qualche nebulosa,ma non ho visto niente,spero che con questo 130/650 possa finalmente essere soddisfatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
yourockets, spero la montatura vada bene, ma come ti dicevo a quel prezzo non mi posso lamentare,speriamo non balli troppo..dovrebbe arrivarmi entro questa sera, se cosi' sara' chi se ne frega dei fuochi, mi metto la tuta da sci e mi guardo anche io Giove. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010