1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forse ho deciso.....
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 23:30
Messaggi: 18
Località: bernareggio (MI)
Ciao a tutti :wink:

Qualche giorno fa mi son presentato e avevo posto il mio primo quesito, ovviamente sul telescopio da prendere. Ero indeciso tra un rifrattorino 700mm e il Pluto della Bresser, visto che era piu' per mia figlia che per me e mia moglie.....
Leggendovi, e navigando, son pero' giunto alla conclusione che forse e' meglio spendere qualcosinina di piu' e avere un qualcosa che duri nel tempo e che permetta delle ossrvazioni piacevoli: anche per la piccola puo' essere un'occasione per imparare un sacco di cose 'sul campo'.
La scelta pare essere caduta alla fine sul Bresser Messier 130.
Leggendo sui vari cataloghi vedo che ha una buona dotazione di partenza e una montatura abbastanza stabile. In piu' e' motorizzabile (apprendo sempre dai cataloghi :roll: ).
Che ne dite?????

Ora, visto che l'appetito vien mangiando... la questione e' la seguente.... senza avere l'ambizione di fare foto (per ora) come alcune che vedo qui dentro (complimenti :!: :!: :!: ) si puo' usare quella montatura, motorizzabile AR , per foto del cielo con la mia reflex (a pellicola) e con il mio tele (uso un tessar 200mm f3.5, il sonnar 135f2.8 e ho visto risultati splendidi anche col 50mm) - in parallelo mi par che si dica :roll: :roll:
In parole povere... il motorino insegue bene??????? :mrgreen: :mrgreen: (chiedo scusa per la terminologia non propriamente tecnica che a volte uso......)

Un caro saluto e grazie :wink:

Alberto

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao provero' a risponderti per come'e' il mio pensiero,la scelta che hai fatto per incominciare ad avvicinarsi a questo hobby secondo me e' valida,perche' questo strumento ti permettera' di vedere molti oggetti di profondo cielo e sistema planetario,a patto pero' che prima tu sappia gia' dove andare a cercare i vari oggetti,piano piano imparando a riconoscere le varie costellazzioni imparerai anche capire dove andare a cercare i vari oggetti che si trovano in esse.
Ti consiglio anche un libbricino per fare un esempio Stelle e Pianeti dove ci sono le costellazzioni e gli oggetti che si trovano in esse.
Poi dovrai imparare a stazionare il telescopio al Nord e poi via con lo Star hopping saltando da stella a stella per trovare gli oggetti,non scoraggiarti se all'inizio sara' un po' dura col tempo e la passione imparerai a muoverti con questo sitema di puntamento.

Per la fotografia e' una cosa molto complessa che richiede attrezzatura specifica e spese a go-go e molta praticita',quindi col tempo dopo aver fatto un po' di esperienza capirai anche da solo se indirizzarti su questa strada,comunque credo che con un obbiettivo da 50mm in metodo parallelo qualche foto a largo campo si possa fare,altra cosa per le riprese planetarie dove con una Webcam e una Barlow per raddoppiare la focale del tele il divertimento l'avrai assicurato.

Infine ti consiglio di sentire piu' pareri degli amici del forum per avere le idee sempre piu' chiare poi alla fine fai la tua scelta,spero di esserti stato di aiuto ciao.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 23:30
Messaggi: 18
Località: bernareggio (MI)
Grazie per i consigli!!

COn la calma e solo con quella si potranno raggiungere buoni risultati, certo :wink:

Intanto.....L'HO PRESO!!!!!!

Ora bisogna aspettare che Babbo Natale faccia il suo giro di consegne :wink: :wink:

Dopo le feste Natalizie vi diro' quello che avremo combinato :wink:

Ciao

ALberto

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene complimenti per l'acquisto in bocca al lupo e tienici informati ciao.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Ciao,
io al momento possiedo un piccolo ETX ma secondo me il BRESSER 130 è uno strumento perfetto per iniziare. Te lo dico a malincuore perchè lo avevo scelto per me ma alla fine ho dovuto rinunciarci per altri motivi.

Ottima scelta.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010