1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Abbiamo aperto i regali !! Adesso busso a casa di moebius per chiedergli come si monta l'obiettivo polare. Ma anche le manopole flessibili non ho capito dove si mettano !!! Sherry.

per la vostra pazienza a rispondere alle mie assurde domande, vi prometto che uno di questi giorni vi regalo la nutella fatta in casa e un tiramisù fatto senza uova e mascarpone !!!

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le manopole flessibili si mettono al posto di quelle corte che sono montate sulle viti senza fine della montatura. Naturalmente se si ha il kit goto non ci sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
uela ha scritto:
Abbiamo aperto i regali !! Adesso busso a casa di moebius per chiedergli come si monta l'obiettivo polare. Ma anche le manopole flessibili non ho capito dove si mettano !!! Sherry.

per la vostra pazienza a rispondere alle mie assurde domande, vi prometto che uno di questi giorni vi regalo la nutella fatta in casa e un tiramisù fatto senza uova e mascarpone !!!

Cara Uela,
Che sappia rispondere alla tua domanda o che non sappia, la porta te l'apro comunque. Confesso che mi fai una domanda (cannocchiale polare, non obiettivo polare) che non mi sono mai posto: infatti ho sempre usato montature già fornite di questo cannocchiale, e ritengo che posizionarne uno, su di una montatura che ne sia priva, richieda capacità meccaniche e buona fantasia. Escluderei un caso, nel quale ho visto il c. p. montato esternamente alla montatura. Ma anche qui, forse in minor quantità, sono richieste doti manuali che io, per esempio, non avrei.
Scusami per questa chiacchierata, che non approda a niente, ma, per onestà intellettuale, dovevo fartela.
La montatura, intanto, come minimo dovrebbe avere l'asse polare "traforato" per ospitare il suddetto cannocchiale.
Allora, per dimostrarti che non ho parlato a vanvera, riguardo alle difficoltà , leggi questo link:
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=31993 Se ti rimangono dubbi o vuoi ulteriori spiegazioni, ti consiglierei di sentire un socio molto più esperto di me (v. Fabio, per esempio).
Mi spiace di non averti accontentata, ma comunque ti saluto caramente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Carissima uela,
aggiungo queste poche righe a chiarimento del mio precedente messaggio. E' vero che la tua montatura è già predisposta per ricevere il cannocchiale polare. Anche se mi spiace, però, sono costretto a cedere il posto ad altri, come ti dicevo, per la spiegazione del suo montaggio. Io, ripeto ancora, un'operazione del genere non l'ho mai fatta, ma nel tuo caso dovrebbe essere abbastanza facile, se non addirittura intuitivo: si tratta di liberare nella montatura, l'ingresso del cannocchiale allentando le vitine, per togliere un "tappo" che ripara l'apertura. Vado per intuizione, naturalmente.
Quando poi introduci il cannocchiale, dovrai fissarlo, al posto del tappo levato, stringendo le vitine. Non mi sento di essere più preciso riguardo a questa operazione, per i motivi che ti ho detto e perché dovrei vedere di persona come è fatto il sistema nella eq5.
Mi spiace di avere tradito la tua fiducia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è uguale alla CG5 vanno smontati i cerchi graduati e il canocchiale viene avvitato nel supporto. Vado a spanne perchè l'ho fatto due anni fa e non ricordo bene, comunque è un'operazione semplice, si tratta solo di capire come smontare i cerchi (ci sono delle vitine da qualche parte).

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Uela,
proprio per disperazione ho trovato questa pagina dove, a metà, è scritto come montare un cannocchiale polare su di una montatura. Leggila, sperando che tu non ti faccia confusione. http://gerlos.altervista.org/usare-cannocchiale-polare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi correggo, avevo sostituito quello precedente con uno della Skywatcher. Il primo aveva semplicemente un tubo da inserire nel fermo con le vitine (come descritto nel link di Moebius), lo skywatcher invece si avvita direttamente come si può vedere nel link seguente
http://www.astroshop.eu/miscellaneous/skywatcher-polar-hm6-for-eq-5-improved-sighting-device-/p,11474
Non c'erano vitine da togliere ma solo da svitare. A questo punto bisogna capire qual'è quello di Uela, ma sono fiducioso che ormai l'abbia già sistemato :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Grazie a tutti voi. Mi scuso per il ritardo. Siete tutti gentilissimi.
A Moebius doppia dose di nutella fatta in casa !!!

Ho risolto il problema. Vanno tolte le viti, smontato il tappo,e va inserito al posto del tappo che c'è adesso.
Le informazioni che mi avete dato sono tutte utili. Grazie a tutti voi.

Non lo so ancora se userò la goto, cercare le stele è più divertente !!.

Grazie.

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Uela,
sono contento che tu abbia risolto il problema di quel benedetto cannocchiale; per quanto riguarda la doppia dose di nutella, che certo non merito.......ho paura mi faccia ingrassare.
Ciao carissima; è un piacere averti con noi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq5 manopole e obiettivo polare.
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Bass ha scritto:
Mi correggo, avevo sostituito quello precedente con uno della Skywatcher. Il primo aveva semplicemente un tubo da inserire nel fermo con le vitine (come descritto nel link di Moebius), lo skywatcher invece si avvita direttamente come si può vedere nel link seguente
http://www.astroshop.eu/miscellaneous/skywatcher-polar-hm6-for-eq-5-improved-sighting-device-/p,11474
Non c'erano vitine da togliere ma solo da svitare. A questo punto bisogna capire qual'è quello di Uela, ma sono fiducioso che ormai l'abbia già sistemato :)

Bass
il tuo link è molto molto più chiaro di tutta la mia pappardella.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010