1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno magnifico!!!!!
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
:D :D Ragazzi stasera alle 20.30, io ed un mio amico siamo saliti nel Monte grappa, provincia di vicenza (veneto), a cira 1700 mt.Nessuna luce di nessun genere, -9C°, un freddo bestiale....Ma ne è valso proprio la pena!
Era la mia prima volta che osservavo Saturno e ne sono rimasto veramente incantato:da prima si vedeva un po sfuocato, poi quando le lenti si son un po "ambientate" e l'aria è diminuita, è uscito lo splendore!!! MAGNIFICO!!!!!
poi abbiamo ossrvato altre costellazioni, il cielo era nerissimo, la via lattea si vedeva piu che bene, e non son mancate neppure diverse "Stelle cadenti" che illuminavano il cielo!
Peccato però che non son riuscit a vedere M42: come faccio a distinguerla? in questo vi chiedo aiuto, xè non saprei come fare.... :cry: :cry:
Spero di tornarci presto, magari ancora con un po piu di vestiti, e con i doposci xè c'era anche un po di neve!!!

Ciaoooooooo a tuttiiiiii!!!! :oops: :o :o

_________________
Osservo con BRESSER Messier N-130 Mon 1
oculari Plössl diametro 31.8mm:
PL10 (100x),
PL15 (67x),
PL25 (40x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerchi Orione, che è una specie di grande clessidra con tre stelle in fila orizzontale là dove si restringe (la cintura di Orione). Sotto alla stella più a sinistra di queste tre si allunga una fila di stelle più deboli (la spada di Orione), una di queste stelle in realtà è la nebulosa di Orione, M42 appunto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo...anche dal lago di garda +4°C e molto inquinamento luminoso Saturno stanotte era bellissimo come sempre...porto sempre con me il ricordo della prima volta che l'ho visto...mi sono detto "allora esiste davvero quella palla con gli anelli che si vede sui libri!". Che dire...mi dispiace parecchio che tu non sia riuscito a trovare M42 io non l'avevo mai vista bene come stasera nonostante il tipico "lampione dell'astrofilo"..molto emozionante..spero di poter andare presto in un bel posto di montagna al freddo ma soprattutto al buio...cosa che qui mi manca parecchio...per trovarla? difficile sbagliare...una volta trovato Orione prendi le 3 stelle allineate che formano la cintura prendi come riferimento quella più a sinistra (o in basso dipende dall'ora di osservazione, alle 2.00 le tre stelle sono quasi orizzontali mentre alle 22.30 sono quasi verticali) ti abbassi un po' percorrendo la spada dovresti vedere 3 o 4 stelle non allineate che vanno progressivamente verso l'esterno dell'intera figura. Se le guardi bene noterai anche a occhio nudo che la penultima a partire dalla cintura ha un leggero alone intorno...sembra quasi molto sfocata, niente più che un batuffolino a occhio nudo...posiziona li il tele e...fammi sapere se la trovi e come ti sembra!

Ciao

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...quando scorgi Orione vedi subito sotto la "cintura" un'oggetto che anche ad occhio nudo si discosta dalla classica luminosità di una stella... !! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sei di vicenza?
io montecchio...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:55
Messaggi: 8
davidemarzotto ha scritto:
sei di vicenza?
io montecchio...


Ciao.. scusa con il binocolo bresser 10x50 cosa è dato di vedere? E' un binocolo serio?
C'è al LIDL a 18 euri!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su questo forum ci son molti topic a riguardo.. cerca lidl binocolo..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
sono di Bassano del Grappa.
Si erà proprio bello...sono rimasto proprio a bocca aperta!!!
Ora appena ho un'altra serata libera vado a caccia di orione...e speriamo bene!!!!!

_________________
Osservo con BRESSER Messier N-130 Mon 1
oculari Plössl diametro 31.8mm:
PL10 (100x),
PL15 (67x),
PL25 (40x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao pedrolandia...io sono appena rientrato...un freddo becco!!! Anche stasera Orione era splendido...sei riuscito a trovare M42?!? Io più la guardo più credo di scorgere dei dettagli che la volta prima non avevo visto...(forse dipende dalla Nonino nel caffé....boh) Sono anch'io alle prime armi...stasera ho osservato per la prima volta il Doppio Ammasso nella costellazione del Perseo...da togliere il fiato veramente...appena puoi buttaci "un occhio"

Buonanotte

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io, ogni volta che guardo il doppio ammasso di Perseo, ne resto sempre affascinato!! Ogni volta, da togliere il fiato!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010