1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 19:57
Messaggi: 10
Ciao a tutti mi chiamo Matteo e digito dal Friuli , per molti anni ho dovuto abbandonare l'astronomia ,facevo il barista e fino a tarda ora ero impegnatissimo ,ora sono un po' piu' libero ed ho rispolverato il mio vecchio ANTARES CALLISTO pero' mi sono reso conto che mi va "un po' stretto " vorrei passare a un sc ma ho un dubbio .....meglio la montatura Eq o quella a forcella ?? l'uso che ne vorrei fare io sarebbe prevalentemente fotografico ho messo gli occhi su questo http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=28072 che ne pensate ??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo, benvenuto nel forum :D

Per la fotografia ti lascio ai consigli degli esperti, però se per fotografia intendi la lunga posa, ti consiglierei una equatoriale vera, la soluzione con wedge che hai linkato non so quanto sia conveniente... considera però che iniziare con una focale così lunga non è la via più facile.

Diverso è il discorso per la fotografia planetaria, che mi sembra un campo decisamente più idoneo a quello strumento.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto Matteo!
Ce l'ho anch'io l'Antares Callisto!
Il C8 è impegnativo e la forcella non è il massimo per fare astrofografia. Perchè non parti con un 80/400 o similari?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 19:57
Messaggi: 10
x cfm2004 vorrei un telescopio tuttofare e sopratutto vorrei avere la possibilita' di collegarlo al pc .......come ti trovi con il CALLISTO ?? il mio ha solo la motorizzazione in ar e ho notato che "aggiornarlo " con una motorizzazione synscan non mi conviene .....che dici ??? allego una foto alle m42 iso 1600 20 secondi di posa al fuoco diretto :roll: :roll:


Allegati:
IMG_3081 in 1600.JPG
IMG_3081 in 1600.JPG [ 107.96 KiB | Osservato 2190 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
meglio la montatura Eq o quella a forcella ?? l'uso che ne vorrei fare io sarebbe prevalentemente fotografico


Ciao
Per l'uso fotografico meglio le montature commerciali alla tedesca di quelle a forcella, e a sbalzo come quelle degli SC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io il Callisto l'ho sempre usato per fare Sole, Luna, eclissi e similari, non l'ho mai usato per il profondo cielo. L'abbiamo sempre montato sulla EQ5 che ha i motori su entrambi gli assi. La tua foto non è male, a parte il cromatismo sulle stelle. Gestire quella focale non sarà comunque subito facile, per questo ti suggerivo un 80x400 o similare. Lo strumento tutto fare purtroppo non esiste, non per niente noi di telescopi ne abbiamo 11.....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 19:57
Messaggi: 10
CASPITA 11 TELESCOPI ???? ma quindi fai parte di un'associazzione presumo :)secondo te' con 600 euro ,parlo di usato ovviamente ,su che configurazione mi dovrei orientare ??intendo montatura possibilmente aggiornabile con cpu goto ,e ottica .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maddog2501 ha scritto:
CASPITA 11 TELESCOPI ???? ma quindi fai parte di un'associazzione presumo :)secondo te' con 600 euro ,parlo di usato ovviamente ,su che configurazione mi dovrei orientare ??intendo montatura possibilmente aggiornabile con cpu goto ,e ottica .


No, no, nessuna associazione! Il fatto è che sia io che mio marito siamo appassionati di astronomia e dal 1999 ad oggi abbiamo accumulato un bel parco strumenti! :wink:
Come montatura mi orienterei su una HEQ5 o similare, per l'ottica, come ti ho detto, mi orienterei su qualcosa che abbia al massimo lunghezza focale 500mm. Magari, punta prima sulla montatura e usa il Callisto, poi in seguito aggiorna anche il tubo. Però il Callisto io non lo venderei! Può sempre esserti utile per le eclissi o similari.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 19:57
Messaggi: 10
Il callisto lo tengo per mio figlio mi ci sono troppo affezionato (cromatismo a parte :) )pero' ho la fissa per l'sc.......ma vedo che in molti me lo sconsigliano non so' che fare :( un rifrattorino lo avevo gia' messo in preventivo torna sempre utile come guida ......e se ripiego su un newton ?????


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010