diciamo che il laser, essendo impreciso con quel focheggiatore, praticamente non lo uso, ritenendo più idoneo un portarullino forato

in ogni caso ho provato a inserirlo nel fok e ad avvicinarlo gradualmente..il punto non si sposta in questo modo ed è un bene. l'unico caso in cui si sposta è quando cambio la direzione al focheggiatore (da in ad out), e li ha un minimo gioco. infatti collimo a focheggiatore in posizione intermedia prima estraendolo completamente e poi portandolo a circa metà (ed eseguirò questa operazione anche quando dovrò mettere a fuoco con l'oculare, al fine di collimarlo considerando quel piccolo gioco). è un bel telescopio per farsi le ossa perché, almeno per un neofita come me, ti costringe a cercare il ''pelo nell'uovo'' facendoti conoscere lo strumento sotto qualunque prospettiva...ma ragazzi, quante pene!!
