Ciao Lorenzo
Ho letto che accennavi al voler iniziare con l'astrofotografia, se hai intenzioni serie allora la montatura altazimutale del NexStar 5SE, per quanto sia computerizzata, risulterebbe meno efficace per le foto a lunga posa.
Consiglierei una equatoriale poichè ha il vantaggio, quando devi seguire un oggetto in cielo, di muovere un solo asse, affidando così meno lavoro ai motori.
Sempre in funzione di ciò, proprio la skywatcher fa la versione "widephoto" dei suoi riflettori, completamente adibiti alla fotografia astronomica (i riflettori comuni richiedono di solito parecchi accorgimenti per fare astrofotografia).
Sotto di esso ovviamente ci metterei una bella CG5 della celestron o, ancora meglio una EQ6.
Riassumendo, vantaggi dello Schimdt - Cassegrain:
- Nessuna spesa ulteriore per la montatura
- Buona resa sia per osservazione che per astrofotografia
- Meno sensibile all'inquinamento luminoso
- Più leggero e trasportabile
Svantaggi:
- Montatura poco adatta all'astrofotografia
- Minore apertura dell'obiettivo con conseguente perdita dal punto di vista visivo
Vantaggi del riflettore (widephoto):
- Miglior rapporto prestazioni/prezzo
- Apertura maggiore che consente foto molto più belle e dettagliate, oltre ad una più piacevole osservazione con possibilità di fotografare il deep sky
Svantaggi del riflettore:
- Dovrai spendere per una montatura decente
- Più ingombrante
- Richiede collimazione e più manutenzione
Aggiungo che anche io sono un novizio come te, ma mi piace molto leggere libri sull'argomento
Spero qualche altra anima buona del forum con più esperienza possa dirti di più
