1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 15:04
Messaggi: 12
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
mi scuso se non mi sono presentato prima ma ho preferito leggere il regolamento e ambientarmi un po' con le sezioni del forum.
Come si intuisce dal nick mi chiamo Lorenzo, studente di liceo scientifico, e astrofilo neofita (che è già una definizione fin troppo esagerata vista la mia esperienza :( ).
Premetto che da circa quattro anni effettuo le mie osservazioni con un MEADE ETX-70AT. Ho ricavato da esso delle soddisfazioni davvero memorabili ma credo che sia giunto il momento di evolvere a qualcosa di più grande e, magari, all'astrofotografia.
Proprio per questo mi sento di escludere i Dobson (ma potrei sbagliarmi). Principalmente ero orientato su due telescopi ben precisi:

- Celestron NextStar 5SE (Schimdt - Cassegrain)
- Skywatcher 200/1000 (Newton)

Il mio cielo è quello veneziano, è presente dell'inquinamento luminoso :cry: ma, essendo di qualche chilometro decentrato rispetto al centro urbano, riesco ad osservare con una buona oscurità.
Ciò che mi scoraggia del Celestron è il prezzo,dato che lo SW ha un diametro ben maggiore e molti strumenti in più se dovessi acquistarlo. Proprio per questo sono un po' confuso e chiedo delucidazioni a voi :?

Essendo neofita sono aperto a qualsiasi altro tipo di acquisto, i due modelli che ho elencato sono semplicemente frutto del mio ragionamento, quindi se avete qualche modello da propormi sarò felicissimo di leggere i vostri consigli.

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte,
Buona Domenica :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
Ciao Lorenzo :D

Ho letto che accennavi al voler iniziare con l'astrofotografia, se hai intenzioni serie allora la montatura altazimutale del NexStar 5SE, per quanto sia computerizzata, risulterebbe meno efficace per le foto a lunga posa.
Consiglierei una equatoriale poichè ha il vantaggio, quando devi seguire un oggetto in cielo, di muovere un solo asse, affidando così meno lavoro ai motori.

Sempre in funzione di ciò, proprio la skywatcher fa la versione "widephoto" dei suoi riflettori, completamente adibiti alla fotografia astronomica (i riflettori comuni richiedono di solito parecchi accorgimenti per fare astrofotografia).
Sotto di esso ovviamente ci metterei una bella CG5 della celestron o, ancora meglio una EQ6.

Riassumendo, vantaggi dello Schimdt - Cassegrain:

- Nessuna spesa ulteriore per la montatura
- Buona resa sia per osservazione che per astrofotografia
- Meno sensibile all'inquinamento luminoso
- Più leggero e trasportabile

Svantaggi:

- Montatura poco adatta all'astrofotografia
- Minore apertura dell'obiettivo con conseguente perdita dal punto di vista visivo

Vantaggi del riflettore (widephoto):

- Miglior rapporto prestazioni/prezzo
- Apertura maggiore che consente foto molto più belle e dettagliate, oltre ad una più piacevole osservazione con possibilità di fotografare il deep sky

Svantaggi del riflettore:

- Dovrai spendere per una montatura decente
- Più ingombrante
- Richiede collimazione e più manutenzione


Aggiungo che anche io sono un novizio come te, ma mi piace molto leggere libri sull'argomento :wink:
Spero qualche altra anima buona del forum con più esperienza possa dirti di più :roll:

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 15:04
Messaggi: 12
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio Sorexar :D

Anche io propendevo per il riflettore Newtoniano dato che il deep sky mi affascina, e non poco!
Inoltre con lo stesso prezzo porterei a casa un 200/1000 che non è poca cosa.
Potrei integrare con gli oculari che ho già...
La montature è una EQ3 della SW ;) propro per questo mi orientavo su quello ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
Sì, ma con una EQ3 ti ballerà assolutamente troppo per fare foto, soprattutto per il deep sky dov'è richiesta una lunga esposizione.
Per quello dicevo che dovresti preventivare una spesa ulteriore per la montatura, non sottovalutarla perchè il 50% del prezzo di un telescopio dovrebbe essere solo per quella.
Un tubo ottico senza una montatura adeguata sotto il sedere non vale niente :wink:

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 15:04
Messaggi: 12
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo che prima di buttarmi sulla fotografia devi padroneggiare bene lo strumento propenderò per un acquisto successivo della montatura più performante!
Prima devo imparare bene ad osservare, poi penserò alle foto ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sottovalutare la montatura, un newton 200mm è una bella bestiola e la eq3 vibra solamente a guardarla... a poco meno del prezzo di un nexstar 5 trovi un 200/1000 su eq5 motorizzata su entrambi gli assi...

PS: venezia centro storico o provincia?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 15:04
Messaggi: 12
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
@AdreaF
Tieni conto che vengo da un Meade ETX e quindi anche una EQ3 per me è stabilissima, vi ringrazio per avermi suggerito una montatura più robusta.

Osservare dal centro storico è impossibile: le luci delle imbarcazioni e gli edifici ravvicinati rendono tutto
Molto difficoltoso. Non parliamo dell'acqua alta....
Il sito di osservazione è la periferia di Mestre che offre una buona oscurità se posizionati distanti dalle strade ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
LoreKyza ha scritto:
Tieni conto che vengo da un Meade ETX e quindi anche una EQ3 per me è stabilissima, vi ringrazio per avermi suggerito una montatura più robusta.


per te sarà stabilissima ma per un newton 200/1000 non lo è affatto; valuta che quando metti l'occhio all'oculare non puoi nemmeno sfiorarlo (soprattutto ad alti ingrandimenti), quasi quasi "non devi nemmeno respirare"!
io valuterei almeno la eq5/cg5 o meglio ancora superiore...insomma, partendo proprio dalla montatura, in funzione del fatto che vorrai fare fotografia.
magari fai un giro anche tra l'usato che tu possa visionare e provare prima dell'acquisto.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 15:04
Messaggi: 12
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Errata corrige: il Newton 200/1000 è venduto con Tripo EQ5 :):)
Non male !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 8:05
Messaggi: 51
Località: Malnate (VA)
Per esperienza ti dico che avevo il newton skywatcher "liscio" 200 su EQ6.. e anche con quella il tubo comunque vibrava un pò... considera che il 200 è lungo un metro........

_________________
Skywatcher Newton 200/F5
EQ6 Syntrek
vesta pro SC2
qc3000 pro SC2
EDMOD autocostruita
Binocolo Bresser 10x50

prossimamente rifattorino guida!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010