1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon Eos 600D
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 14:54
Messaggi: 24
Località: Jesi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,scusate per questa nuova discussione ma ho bisogno del vostro parere dato che siete molto esperti...,tra qualche giorno vorrei acquistare una Canon Eos 600D dato che il mio deludente Meade DSI Color ll si è guastato molto probabilmente per uno sbalzo di corrente,vorrei sapere dato la mia ignoranza se mi conviene modificarla per astrofotografia oppure lasciarla così com'è dato che la vorrei utilizzare sia su uso paesaggistico che sia su uso astronomico.
Capisco che molti di voi salteranno dalla sedia dopo aver letto questo messaggio,ma esiste un filtro in commercio che sia possibile fare utilizzo completo come le mie esigenze?
Insomma una via di mezzo...
Grazie per eventuali risposte.

Non mi rispondete con il classico compra 2 reflex perchè non ne ho la possibilità! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Eos 600D
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Sul sito ghonis2.ho8.com nella sezione "Method 2. Use of Color Correction Filter:" parla di un filtro "Color Correcting X-NiteCC1 (IR Blocking) Filter" che si può montare sul obiettivo ... E' vero che parla di un 300d .. ma sicuramente c'è un filtro compatibile con la 600d (se non dalla stessa categoria). L'unica cosa che non so è la messa a fuoco (auto e/o manuale) per uso diurno con la modifica Baader/clear e un filtro così.

Stefan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Eos 600D
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Se non hai mai astrofotografato, il mio consiglio è di non modificarla. C'è un sacco di roba da riprendere, anche senza farne una full spectrum - che comunque comporta sempre qualche accorgimento in più, se la vuoi usare in diurno. E se non hai mai astrofotografato, prima dovrai farti tante di quelle competenze (stazionamento, messa a fuoco, guida, inquadratura, elaborazione...) che ne avrai per mesi! Mesi di divertimento :D e sofferenza :evil: . Più divertimento che sofferenza, gnimmodo...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Eos 600D
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefan,
io ho una 600D e se guardi la mia pagina di astrobin noti una cosa: a parte l'ultima immagine, fatta con la 600 (finalmente) modificata, non c'è rosso.....
Modificala senza preoccuparti, e se fai anche foto diurne fotografa un foglio bianco al sole con le varie impostazioni: luce diurna, ombra, fluorescente, incendescente etc etc, così puoi usarle per bilanciare il bianco delle foto in ogni condizione. L'importante è scattare sempre in raw.
E comunque non posso dar torto a Joe.... c'è tanto da fotografare anche senza modifica..... ma con è un'altra cosa!

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Eos 600D
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aesis, non modificarla.. per quel poco di rosso in più non ne vale la pena.. non puoi fare foto paesaggistiche diurne ottime e astrofotografia ottima, ma puoi fare la prima ottima e la 2^ buona, il che è già un eccellente risultato.

filtri miracolosi non esistono che io sappia: il diurno richiede un filtro che blocchi certe lunghezze d'onda, mentre il notturno richiede tutto lo spettro.. è una questione matematica. :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Eos 600D
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Sono in totale disaccordo con Alexandru ...
Alexandru ha scritto:
poco di rosso in più non ne vale la pena..
.. direi che un 70% in più vale ...
Alexandru ha scritto:
non puoi fare foto paesaggistiche diurne ottime e astrofotografia ottima, ma puoi fare la prima ottima e la 2^ buona
... ci sono in tanti che dicono il contrario
Alexandru ha scritto:
filtri miracolosi non esistono che io sappia
... e sempre un filtro ... come il filtro originale Canon ... deve tagliare certe lunghezze d'onda
Alexandru ha scritto:
il diurno richiede un filtro che blocchi certe lunghezze d'onda, mentre il notturno richiede tutto lo spettro
... la modifica Baader ci offre la possibilità di avere molto più H-alfa (essenziale per molte nebulose) ... e nello stesso tempo utilizzabile per foto diurne ...
Alexandru ha scritto:
.. è una questione matematica. :mrgreen:
... :roll:

Stefan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Eos 600D
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ti dico quello che mi hanno detto molti astrofili sul campo. Esattamente il tuo contrario :roll:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Eos 600D
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Alexandru ha scritto:
non puoi fare foto paesaggistiche diurne ottime e astrofotografia ottima, ma puoi fare la prima ottima e la 2^ buona, il che è già un eccellente risultato.

Tutte e due possono essere ottime con una canon modificata. In quelle diurna "basta" (virgolette :P :P ) riprendere in raw e fare il bilanciamento manuale con il programma della canon in dotazione nel cd.
Certo non è una passeggiata.
Poi ci sarebbe il discorso in jpg con la canon pre-settata con un bilanciamento manuale da registrare in macchina. Selezioni "bilanciamento manuale", ti chiederà una foto presente nella scheda, ne scegli una fatta ad un cartoncino bianco in luce diurna e sei a posto. Questo bilanciamento presettato funzionerà solo nella zona creativa, ovvero in M Av Tv e P. Nei disegnini sulla ghiera, cioè ritratto, fiore ecc, non funzionerà e ti verranno foto rosa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Eos 600D
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rinuncerei in partenza :lol: .. ma più che altro per le scene auto che verranno più spesso utilizzate rispetto a quelle più "manuali".. de gustibus...

Ma il filtro Baader me l'avevano descritto come filtro IR leggermente modificato (sempre meglio senza).. a tal proposito ho trovato un link dei test effettuati http://www.astrosurf.com/buil/baader/eval_us.htm.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Eos 600D
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Totalmente in accordo con stefan.grecu ... 70% di sensibilità in più sull'halpha non è per nulla trascurabile (vuol dire quasi triplicare la posa per avere lo stesso segnale in Ha)....

Alexandru te dici meglio senza, ma dipende tantissimo da che strumento ci metti davanti alla macchina fotografica...
Se è un rifrattore anche se è apocromatico la differenza di fuoco tra le lunghezze d'onda agli estremi ti romperà sempre le scatole. Il tutto si traduce che raccogli il massimo del segnale ma solo una parte di esso sarà veramente a fuoco...
Dopo tutto se la baader lo ha fatto questo filtro non saranno stati proprio deficienti...
Per quanto riguarda l'uso diurno la modifica full-spectrum introduce lo stesso problema di non andare a fuoco su tutte le lunghezze d'onda pur avendo un maggior segnale. Nelle foto avrai un effetto che sarà la "somma" di un immagine a fuoco nel visibile e una sfocata negli infrarossi e ultravioletti...

Se si usano riflettori il problema non dovrebbe esistere, ma se si vuole usare anche in diurno direi che è obbligatorio il filtro visto che gli obiettivi sono tutti basati sulla rifrazione(lenti) o al massimo sono catadiottrici...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010