1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida per c8
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti vorrei un consiglio su quale rifrattore economico sarebbe più indicato per guidare un c8 a f6,3 ma anche a f10
La guida fuori asse no.
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viola non dipende solo dal telescopio di guida , devi avere anche un ccd molto sensibile, meglio se monocromatico,
per il rifrattore puoi anche prenderti un 70/500 della SW costa su i 90 € nuovo con 50€ lo trovi su astrosell.
un consiglio guidare un c8 anche se ridotto ha una focale impegnativa , hai bisogno di una neq6
quanto riguarda la focale dell'ota di guida deve essere almeno la meta della focale di ripresa , considerato che il c8 ridotto a f/6,3 ha focale che supera i 1000mm devi prenderti un rifrattore che ha una focale da 500mm

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Io guido il C9 con il rifrattorino SW 70/500 e lo trovo ottimo.
Se vuoi fare e cose a regola d'arte oltre alla lunghezza focale del tele guida e del tele di ripresa dovresti tenere in considerazione anche la grandezza dei pixel della camera di guida e della camera di ripresa. Ma ci sono delle formule che fanno tutto questo per cui... in allegato un interessante documento, da leggere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 13:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guidare un C8 a f/10 quindi 2000mm di focale con un tele in parallelo potrebbe non essere banale, rischi di avere stelle elongate a causa delle flessioni.
La guida fuori asse ti risolverebbe del tutto questo problema, questa almeno è la mia esperienza con il C9,25.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per le risposte! Comunque almeno un 500 di focale quindi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiedo una neq6 pro, riprendo con una canon40d e vorrei guidare con una magzero qhy5 monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti vorrei un consiglio su quale rifrattore economico sarebbe più indicato per guidare un c8 a f6,3 ma anche a f10
La guida fuori asse no.

Ciao, Viola:
Forse a f 6,3 con una buona guida in parallelo , ma fissata in modo ineccepibile e robusto al C8, potresti anche avere buoni risultati (mirror flop a parte), ma a 2 metri di focale è tutt'altra musica, con flessioni altamente probabili, e lì una guida fuori asse potrebbe aiutare, anche se riconosco che non è facile ed immediata da usare.
Io riprendo normalmente a 2600 mm di f, ma con una camera a doppio sensore , ed anche con quella talvolta ho dei problemi.Da tempo ho rinunciato alla guida in parallelo, essenzialmente a causa delle flessioni.E' anche opportuno sottolineare che a quelle focali lo stazionamento al polo della montatura deve essere perfetto, pena una avvertibile rotazione del campo inquadrato intorno alla stella di guida.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Mi aggancio alla domanda di Viola87. Sto avendo seri problemi anche io a guidare il C8 con guida fuori asse (camera guida lacerta Mgen)... non riesco a trovare stelle per la guida, sicuramente per mia incapacità ma comincio a perdere le speranze. Il telescopio in parallelo mi è già stato sconsigliato perchè la Heq5 non reggerebbe il carico. Allora, vorrei provare ad applicare la mgen su un cercatore, magari aggiungendo al cercatore una barlow 3x. Ho visto un cercatore da 50mm con supporto disassabile e focale 160mm (f3.2). Aggiungendo la barlow 3x e mettendo il riduttore a f6.3 sul C8, dite che potrei riuscire a guidare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se metti la camera su un cercatore con una barlow 3x se trovi la stella guida e riesci a guidare ti dò 100 euro! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Il telescopio guida deve essere luminoso, cioè avere un rapporto focale piccolo, se applichi una barlow aumenti il valore del rapporto focale ed telescopio diventa più buio. Così facendo non trovi stelle guida. Il rapporto focale è dato dalla lunghezza focale del telescopio diviso il diametro dell'apertura libera. Tale rapporto, per non avere problemi, è bene che non salga sopra il 7, altrimenti la camera non vede le stelle.
Questo è anche uno dei problemi della guida fuori asse: se la si usa con un telescopio con rapporto focale pari a 10, non è banale trovare stelle guida, per questo si usa un telescopietto in parallelo, perché generalmente è più luminoso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010