1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Finalmente stasera potrò dedicare un paio d'ore per qualche scatto, setup:
TS/GSO Newton 150/900 F6 su HEQ-5 / EOS 400d (Pose di 30 sec. non guidate)
Dal balcone di casa il cielo non è il top, anzi tutt'altro (ho anche filtro uhc), direzione sud-est / zenit.

Chiedo consiglio su qualche oggetto non troppo impegnativo e alla portata del setup/location.
Vorrei provare le Pleiadi, è complesso tirar fuori la nebulosità dell'ammasso? Anche andromeda mi stuzzicava, ma la vedo dura :)

Grazie!

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me punta su andromeda... Tirare fuori le nebulosità dalle pleiadi richiede impegno e parecchia integrazione...
Andromeda è un "faro"... anche con pose corte da 30 secondi appare ben evidente... Stesso discorso per Orione un altro "faro" della notte invernale...

Ciao

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora provale entrambe! Tanto finchè non si sbaglia non ci si può correggere :D . Comunque prima Andromeda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Aggiudicato Andromeda :D
Con o senza filtro UHC? Ammazza la luce? Purtroppo manca esperienza...e il tempo è poco.

M42 è il mio piccolo sogno, al momento è troppo basso ma tra un mesetto sarà perfetto, non vedo l'ora!
Altri oggetti interessanti che richiedono poca integrazione?

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prima proverei senza, poi se il fondo cielo viene troppo luminoso proverei con l'UHC. Considera che Andromeda è una galassia, quindi emette in tutto il visibile. M42 è difficile da fotografare perchè ci sono zone molto luminose e zone molto tenui, quindi va usata la tecnica HDR. Se non conosci la tecnica leggi qui: http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ng_HDR.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Ho già fatto dei test tempo fa e il cielo esce completamente arancione già a 30 secondi.. Ho lampioni ovunque :mrgreen:

Conosco l'HDR, ma non l'ho ancora sperimentato con la fotografia tradizionale. Una lettura in più non fa mai male :)

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se 30 secondi ti bastano per avere il cielo arancione allora devi usare un filtro per forza, l'IDAS sarebbe il migliore, ma anche un UHC può andare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
TS/GSO Newton 150/900 F6 su HEQ-5 / EOS 400d (Pose di 30 sec. non guidate)

Ciao:
Ma sei sicuro che a 900 di f con 30 sec le immagini stellari non vengono mosse?
io la vedo dura, anche con uno stazionamento perfetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pfuì: io l'ho sempre fatto :D
certo diverse pose saranno da buttare, ma se po' fa :D
Poi alle brutte puoi sempre mascherare il difetto, se qualcosa resta nella somma finale, riducendo la risoluzione o con qualche tecnica photoshoppesca...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Al momento, visto anche il tempo, mi accontento di quello che capita. L'M13 che ho fatto quest'estate non sarà perfetta (pochissimi scatti), però neanche troppo mossa a mio avviso...come prima astrofoto pensavo venisse molto peggio!

Alla fine mi sono buttato su M42 :mrgreen:

Questo solo 1 scatto :)


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 222.56 KiB | Osservato 1144 volte ]

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010