1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto planetarie e Registax
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da poco più di un mese ho iniziato ad usare metodicamente ad usare la mia webcam CCD durante le osservazioni. Con il newton 114/1000 che ora sto vendendo ho realizzato qualche video sulla Luna (all'inizio non con pochi problemi) e su Venere (stranamente molto più facilmente).
Ora con il mio nuovo Mak 127 sto puntando anche su Giove. Venerdì sera ho registrato un video di 1,4 Gb e, dopo averlo suddiviso in 1800 frames, ne ho selezionati 5 identici di buona qualità dai primi 200 scatti.
Ora vorrei provare a sommarli per vedere cosa esce fuori, solo che non so ancora come usare Registax e se non sbaglio può caricare solo direttamente i video...
Cosa mi consigliate di fare? :D

Nonostante non abbia ancora iniziato ad usare l'inseguimento della montatura slt GoTo le quattro foto sono praticamente identiche e dunque sovrapponibili. Ne posto una per farvi rendere conto della situazione e ricevere magari qualche consiglio. [Le foto non sono sicuramente il massimo che possa fare in quanto è una delle prime osservazioni col Mak e probabilmente non sono ancora in parametri ottimali per quanto riguarda fuoco, collimazione, e anche seeing]


Allegati:
GIOVE - 6.12 0123.jpg
GIOVE - 6.12 0123.jpg [ 5.85 KiB | Osservato 1468 volte ]

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto planetarie e Registax
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vai nella bacheca del forum (menu a sinistra), nella sezione tutorials ci sono lezioni per imparare a usare Registax.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto planetarie e Registax
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per avermi indirizzato verso il tutorial, solo mi rimane un'altra domanda: registax può solo elaborare video o anche immagini dopo averle selezionate manualmente? Altrimenti potrei ricomporre un video con i frames migliori per poi rielaborarlo?
Questo perchè non avendo utilizzato l'inseguimento, il 70-80% dei frames sono di spostamento o di stazionamento dell'immagine e potrebbero intralciare il lavoro di Registax, oltre che per il fatto che il video è troppo grande per essere elaborato.

Grazie in anticipo per le risposte
cieli sereni

P.S.: cosa ne pensate della foto? Qualche consiglio e suggerimento per migliorare dato che sono ancora agli inizi?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto planetarie e Registax
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao cari astrofili , scusate se sono fuori dall'argomento mi sapreste dare un sito su cui c'è un tutorial in italiano per registax 6 , anche un pfd grazie è scusate

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto planetarie e Registax
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide101196 ha scritto:
Ciao cari astrofili , scusate se sono fuori dall'argomento mi sapreste dare un sito su cui c'è un tutorial in italiano per registax 6 , anche un pfd grazie è scusate


qui c'è la versione 5, http://astrogiulio.myblog.it/2009/11/10 ... ersione-5/ leggendo questo tutorial vedrai che avrai già molta più confidenza quando utilizzerai la 6, come approccio al processo elaborativo non c'è differenza. in ogni caso sembra un programma complesso ma alla fine i passaggi sono semplici.
cerca bene nel web adesso non ritrovo i link ma c'è del materiale.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto planetarie e Registax
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salentino ha scritto:
Grazie per avermi indirizzato verso il tutorial, solo mi rimane un'altra domanda: registax può solo elaborare video o anche immagini dopo averle selezionate manualmente? Altrimenti potrei ricomporre un video con i frames migliori per poi rielaborarlo?
Questo perchè non avendo utilizzato l'inseguimento, il 70-80% dei frames sono di spostamento o di stazionamento dell'immagine e potrebbero intralciare il lavoro di Registax, oltre che per il fatto che il video è troppo grande per essere elaborato.

Grazie in anticipo per le risposte
cieli sereni

P.S.: cosa ne pensate della foto? Qualche consiglio e suggerimento per migliorare dato che sono ancora agli inizi?


sono alla prime armi anch'io nell'acquisizione e nell'elaborazione. ti dico come procedo io.
Prediamo Giove, ieri sera. Allineo al meglio la montatura, lascio che il tele si adatti alla temperatura esterna, bilancio al meglio il tele, punto Giove, metto a fuco il meglio possibile, con il programma di acquisizione, regolo di a 180 ADU agendo sul gain che cerco di tenrre il più basso possibile e sull'esposizione. Dei FPS non mi interesso molto. Imposto 1000 frame, inizio a registrare. Puoi produrre filmati, o foto, scegli tu, forse le foto in registax vengono poi elaborate più in fretta. Finita la ripresa ripeto l'operazione provando una nuova messa a fuco, a via altri 1000 frame. Poi fai delle prove inizia a varie i FPS, il gain e l'esposizione e renditi conto da solo qual'è il risultato migliore. Come principio generale ti consiglio di lasciare inalterata la messa a fuoco ed inizia a variare uno degli altri parametri di acquisizione, elabora ed impara da solo a valutare i risultati.

Tu non puoi inseguire e secondo me è un problema non da poco. L'unica cosa e di fare in modo che il percorso di Giove sul sensore sia il più lungo possibile in modo da avere un buon numero di frame, poi ci penserà registax ad allineare i vari frame.
Il tuo singol frane, non è eccezionale. Anche se poi con registax accadono dei miracoli puoi far meglio. Scegli la serata giusto, il luogo di ripresa, cerca le migliori condizione in tutto e vedrai che tanti piccoli accorgimenti sommati fra di loro avranno il loro bel effetto.

Prova e riprova, non c'è altro da fare. io sono arrivato a fare questo http://www.astrobin.com/65036/B/ penso che con i tuo mezzi dovresti eguagliarmi e superarmi. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto planetarie e Registax
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
salentino ha scritto:
Grazie per avermi indirizzato verso il tutorial, solo mi rimane un'altra domanda: registax può solo elaborare video o anche immagini dopo averle selezionate manualmente? Altrimenti potrei ricomporre un video con i frames migliori per poi rielaborarlo?
Questo perchè non avendo utilizzato l'inseguimento, il 70-80% dei frames sono di spostamento o di stazionamento dell'immagine e potrebbero intralciare il lavoro di Registax, oltre che per il fatto che il video è troppo grande per essere elaborato.

Grazie in anticipo per le risposte
cieli sereni

P.S.: cosa ne pensate della foto? Qualche consiglio e suggerimento per migliorare dato che sono ancora agli inizi?

Leggiti i vari tutorial in rete, registax carica sia tutto il video e poi sceglie i frames migliori sia singoli scatti , sia una somma di scatti
Ps registax non fa miracoli, esalta il dettaglio che c'é, quello che non c'é , non c'é.io gli adu li tengo piu' alti possibile

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto planetarie e Registax
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono molti tutorial riguardo il processing image ne "La Bacheca" del forum, la trovi nel Menu qui in alto a sinistra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010