1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 20:07
Messaggi: 3
Località: roma
Salve a tutti vorrei un consiglio.
Devo comprare il mio primo telescopio e posso spendere intorno alle 200/300 euro.
Mi piacerebbe osservare pincipalmente lo spazio profondo ma anche altro!
Lo so forse chiedo troppo, comunque ho visto che in questo forum qualcuno ha consigliato uno sky-watcher cosa ne pensate?
Aspetto consigli.
Grazie, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per questa cifra è l'ottica con maggiori cm ed i centimetri sono quello che conta di più sugli oggetti deboli quindi vai tranquillo. Ricorda però che osservare galassie e nebulose non è facile e soprattutto dovrai confrontarti con inquinamento luminoso e con particolari al limite della percezione visiva.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 22:09 
Per quella cifra sul deep sky mi viene in mente solo il Dobson da 20 cm di Telescope Service:
http://www.telescope-service.de/dobsoni ... html#cld8e


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io porto avanti sempre la mia solitaria campagna anti-SkyWatcher (che è comunque un ottimo strumento) a favore de Bresser... non dico altro per non scocciare... leggete gli altri topic...

Comunque voglio anche spezzare una lancia per gli altrettanto disprezzati Dobson (per il visuale, con pochi euri ti porti a casa un bel bestione).
Penso che un giorno ne prenderò uno pure io.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 1:38 
...chi osa vituperare un Dobson...
...si faccia avanti, il marrano, e sarà sbeffeggiato in regolar tenzone...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Orloff e benvenuto sul Forum. Troverai sicuramente risposte a tutte le
tue domande, è bene fare una ricerca come consigliato nella guida presente
in questa sezione.
A tal proposito ti segnalo i seguenti post già trattati ampiamente circa la
tua richiesta.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=7627

Ed altri ancora ne trovi anche nella sezione astrofili.

Sperando di esserti stato di aiuto anche per non ripetere post già trattati. ;)

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Orloff, benvenuto :D

Se ti interessa il deep, dovrai spostarti minimo minimo a 20km da Roma, altriemnti, te lo dico io che ci vivo dentro, non vedrai nulla del profondo cielo. Quindi prendersi un deobson da 20 cm per usarlo in città, a mio avviso, è uno spreco di tempoi e denaro. Se invece puoi spostarti, allora la musica cambia eccome.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orloff, benvenuto.
Se sei di Roma, hai la fortuna di avere a disposizione varie associazioni di astrofili (Hipparcos, A.R.A., A.T.A., Galassie, etc..., etc...) e alcuni negozi specializzati (Puntoottica, Rigel, Cer.Co.Mi., Suonimmagine, più un paio fuori Roma come M42, Ianus ai Castelli, Sator Astronomia ad Avezzano).

Ti consiglio intanto di contattare una associazione e di visitare uno di questi negozi, così potrai vedere e toccare con mano quello che vuoi comprare, ed avere preziosissimi consigli.

Se ti interessa il cielo profondo: intanto DEVI spostarti da Roma (basta già arrivare ai Castelli, in Sabina, a Campofelice) per fare osservazioni decenti, altrimenti l'inquinamento luminoso non ti permette di vedere quasi nulla.

Pochi soldi e cielo profondo praticamente obbligano al Dobson.

Dentro Roma, puoi darti quasi solo a Luna e pianeti.

Io ti consiglio vivamente di contattare qualcuno dei circoli e negozi che ti ho indicato.
Mi pare che quelli di Galassie abbiano vari Dobson in dotazione al circolo (li ha incontrati un mio amico ad Anguillara), i negozi vendono anche usato revisionato, e potresti fare l'affarone.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 20:07
Messaggi: 3
Località: roma
Grazie a tutti per le risposte siete molto gentili.
Si ho la possibilità di spostarmi in zone con pochissimo inquinamento luminoso.
Qualcuno non so dove diceve che con gli Skywatcher è impossibile fare foto è vero?
Inoltre ho visto un Bresser messier ma costa 350 euro, non motorizzato. cosa ne pensate?

Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
io ce l'ho il bresser messier, e mi trovo molto bene..il motorino lo puoi aggiungere tranquillamente in un secondo tempo..per il resto è solido come strumento e nonostante i 17 chili e pratico da postare , piazzare...basta prenderci la mano! inutile dire che te lo consiglio hihi comunque se hai la possibilita' di spostarti in luoghi senza in quinamento luminoso...pigliati un dobson da 200mm...
ciao
Marghe

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010