1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Antonello....aiutooooooooo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
ciao,ieri sera finalmente ho messo in pratica i suggerimenti sulla wedge lx90, abbastanza bene devo dire(a parte gli arrampicamenti per guardare nel cercatore), il problema è stato l'inseguimento, ho attaccato la dsi e il PC provando con M31 a 90 secondi i vari tasti dell'autostar, le stelle erano puntiformi, ma alla fine erano tutte virgole...... domanda: esiste un modo per vedere punti?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inseguendo a modo.
Questo è un classico esempio di inseguimento non corretto.
Se non hai esperienza e parti subito con focali lunghe e sensore digitale dovrai sudare, purtroppo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
ciao Renzo, se ho ben capito non esiste nell'autostar un tastino magico che mi fà inseguire quello che io inquadro.......non riuscirò mai ad avvicinarmi neanche lontanamente a quello che riuscite a fotografare voi, è tutto così poco"definito"(sigh)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste su nessuna montatura il tastino magico.
Si usa un secondo telescopio con un oculare con reticolo illuminato oppure una webcam o un ccd destinata all'autoguida. Oppure si usa una guida fuori asse, oppure si usa un ccd con doppio sensore come la serie sbig dall'ST7 in poi, oppure gli starlight hanno una modalità di ripresa che per metà tempo insegue e per metà riprende.
Ma in tutti i casi c'è qualcosa o qualcuno che "rincorre" gli spostamenti della stella.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
ciao Renzo, grazie per la chiarezza, se posso importunarti avrei da chiederti un consiglio: mi puoi suggerire come dovrebbe essere alla fine(??) la "configurazione" della mia attrezzatura? A oggi ho : lx90 con smartfinder(che non uso), wedge, dsi, riduttore di focale.
Spero di non scocciare troppo grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo momento ti consiglierei di fare fotografie in parallelo usando la DSI come camera guida e mettendo una macchina fotografica sopra l'LX.
La tua configurazione è prettamente visuale e la fotografia astronomica del profondo cielo è assai complicata a causa della focale lunga, dello spostamento dello specchio, della montatura non eccezionalmente stabile e, non ultimo, anche a causa della tua inesperienza.
Ma quest'ultima è quella che costa meno a sistemare.
L'unico sistema per fare qualcosa al fuoco diretto del tuo telescopio sarebbe munirsi di una guida fuori asse e di una webcam o altro ccd.
In questo modo con lo stesso specchio (dello SC) hai due camere fissate, una per inseguire e la'ltra per riprendere.
Ma non è una cosa semplice e dovrai fare tanta gavetta per ottimizzare il tutto.
Altrimenti un tele a bassa focale sopra l'LX e pose non guidate inizialmente.
Ricorda inoltre che lo stazionamento sulla polare è fondamentale per la fotografia.

Comunque se vorrai fare astrofotografia in futuro ho parua che dovrai mettere mano al portafoglio e farti un'attrezzatura (tele + montatura) più orientata alla fotografia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma l'autostar non ha il pec?
Con il pec si puo' correggere gli errori, almeno in parte, senza mettere nessun telescopio in parallelo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
Ghiso983 ciao, scusa l'ignoranza il pec cosè?
Renzo ciao, per tele a bassa focale cosa intendi? o meglio che focale, staccherei lo smartfinder e lo potrei montare al suo posto con opportuna slitta.Ieri sera ho fatto 5 ore di tentativi di inseguimento con risultati scarsi, al massimo un minuto.....è abbastanza sconfortante.
grazie di tuttohttp://forum.astrofili.org/userpix/1089_esk3_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1089_De2_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il pec (Periodic error corrction) corregge gli errori di periodismo (ma va ben istruito: leggere i manuali) non serve a guidare.
Vorrei sapere come mai tutti coloro che fanno immagini decenti usano guidare (a occhio o mediante autoguida). Probabilmente il Pec o i "tastini magici" non fanno miracoli!
Quando parlo di tele a bassa focale intendo proprio uno strumento ottico con una lunghezza focale corta (400/500 mm massimo ma meglio se anche meno).
Comunque, e non me ne volere per la franchezza, hai sbagliato l'approccio, secondo me.
Da come parli e dai risultati presumo che la tua esperienza astrofotografica sia molto bassa e tu non abbia neanche letto alcun articolo in merito a come si comincia.
Hai visto le belle foto e ti sei detto: Se le fanno loro le faccio anch'io.
Ma come per guidare un'autovettura si deve fare scuola guida così per fare astrofotografia si deve studiare (prima) e fare gavetta (dopo).
Altrimenti passerai non cinque ore ma molte di più a perdere tempo inutilmente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un bulldozer...
ma un bulldozer saggio!

QUando ho inziato tanto tempo fa con un 8" e CCD al fuoco di 2m producevo gran schifezze e questi consigli mi avrebbero fatto risparmiare tanto di quel tempo. (ricordo che mandai indietro da Miotti il tele perche' difettoso nell'inseguimento :lol:)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010