1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

Stasera sono arrivato prima a casa e ho piazzato già dalle 19:00 in giardino il Lightbridge da 12'', con gli oculari, la macchina fotografica e la webcam Vesta Pro con il suo naso e filtro IR. Tralascio la sudata dello strumento che avevo già preventivato e perciò ho subito messo il paraluce attorno ai tralicci salvaguardando la condensa sullo specchio primario, ma non quella sul secondario ahimè.

Ho voluto prima osservare Giove e poi tentare di riprenderlo in video. Il problema pare che sia sempre lo stesso: 2 mesi fa tentai ripresa della Luna piena con la webcam e non andava a fuoco (facendo lo zoom out non si vedeva per niente e facendo lo zoom in si vedeva meglio ma arrivava a fine corsa e rimaneva sfuocato, con incavolamento estremo).

Lo stesso problema si è ripresentato anche con Giove stasera: con la webcam si vedeva una palla bianca dai bordi abbastanza definiti a fine corsa con zoom-in del fuocheggiatore; scompariva invece se si andava in zoom-out (quindi sfuocava di brutto.. peggio di prima). Con la reflex a fine corsa del zoom-in riesco ad intravedere un'immagine dello spider e della luce di Giove, mentre nello zoom-out sparisce tutto. Spero si sia capito che con zoom-in intendo l'avvicinamento dell'oculare/webcam/reflex al secondario e con zoom-out l'allontanamento.

La mia domanda quindi è naturale: ma cosa devo fare per mettere a fuoco? Stavo pensando ad un raccordo nei casi in cui non vada a fuoco, ma questo è il problema di quelli che hanno necessità di backfocus... nel mio caso è esattamente il contrario pare: necessita di una vicinanza maggiore allo specchio secondario.

Vi allego alcune foto del momento in cui si vedeva con la reflex in zoom-in a fine corsa (dispone del suo naso con l'attacco corretto), come esempio.

http://imageshack.us/a/img607/9910/lml8.jpg
http://imageshack.us/a/img801/3483/baqs.jpg
http://imageshack.us/a/img36/8716/r0ir.jpg
http://imageshack.us/a/img856/1406/vg4p.jpg

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 5:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che un dobson nasce per il visuale,
Se fai delle ricerche ,leggerai che i foc sia dei Newton o dei dob, hanno problemi di messa a fuoco con le reflex, nel tuo caso non riesci perché il fuoco lo raggiungeresti solo se cambi il foc con uno di basso profilo ho mettere un raccordo meno spesso i quello originale, basta chiedere a un responsabile dei nostri rivenditori Italiani
in poche parole devi mettere mano al portafogli e prenderti un qualcosa come questo o come ho scritto su chiedi o a Tecnosky o a Ottica San Marco se non sbaglio vendono un adattatore per eliminare il tuo problema
Immagine

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Temevo questa risposta... ieri sera poi mi sono imbattuto sul forum di Canon Italia in cui una persona chiedeva info simili alla mia con un tubo newton 114/900; Renzo del Rosso gli rispose che il fuoco di quel Newton cadeva dentro il tubo e perciò le vie erano 2: o avvicina la reflex con altro fuocheggiatore o avvicinava la cella del primario.. la cosa più semplice immagino sia la prima...

OK, grazie, inizio ad accantonare qualcosina :mrgreen:

P.S.: Sì per il visuale lo so.. altrimenti non ero pazzo da prenderne uno da 12''

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi sempre accorciare i tubi della struttura truss :D
Scherzi a parte, avvicinare il primario vuol dire cambiare sei viti e tre molle, a trovare gli elementi giusti non è troppo complicato, ammesso che per raggiungere il fuoco ti manchino solo pochi mm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è per ripresa planetaria, quindi video con la 600D, potresti provare con una barlow, io avevo provato per curiosità la 2X e vado a fuoco sul mio 10" con la 450D.
Se trovi qualcuno che te la presta, prova :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Se è per ripresa planetaria, quindi video con la 600D, potresti provare con una barlow, io avevo provato per curiosità la 2X e vado a fuoco sul mio 10" con la 450D.
Se trovi qualcuno che te la presta, prova :)


Sarà uno sballo la guida manuale a quella focale :lol:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè, però il sensore è un lenzuolo... forse qualcosa riesci a fare se non esageri troppo con la focale (i.e. ti limiti a 2x)
Bisognerebbe calcolare il tempo di attraversamento... sicuramente sul mio sito c'è qualcosa di adatto per farlo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010