1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
Salve a tutti :D
Il mio nome è Eduardo e sono uno studente universitario che da poco tempo ha maturato il desiderio di cimentarsi nell'osservazione del cosmo (o quantomeno provarci )
Avendo poco o niente come conoscenze teoriche sull'argomento, ho intenzione di iniziare a studiarmi "Il manuale pratico di astronomia" della Zanichelli e di affiancargli un primo telescopio "da principianti" per poter imparare sul campo come muovere i primi passi.

Premetto che ho fatto le mie prime sessioni di osservazione al binocolo e so rintracciare bene o male i punti di interesse più comuni come Giove&co, ora vorrei prendere il mio primo telescopio ed è proprio qui che iniziano le perplessità :roll:

Rifrattore o riflettore?
Conosco le differenze tra i due e pensavo ad un riflettore, vista la maggiore gamma di cose che permette di vedere.
Il guaio è che abito in una zona ad inquinamento luminoso di livello giallo, come indicato su google earth e non vorrei che l'elevata capacità di assorbimento luminoso del riflettore mi rovinasse le immagini.
Come modello pensavo ad un bel Celestron Astromaster 130EQ-MD che ho letto molti consigliano.

Ambiente di osservazione
Nonostante io sia in zona gialla, mi è facilmente possibile raggiungere la montagna (abitando in trentino) dove ovviamente l'inquinamento luminoso è decisamente più basso ed il cielo offre una visione tersa (e favolosa!)
Ciononostante preferirei effettuare le mie sessioni di osservazione sull'amplio poggiolo di casa, dove non ho problemi di spazio e relegare le osservazioni "outdoor" solo a casi saltuari mensili (1-2 volte al mese).

In sostanza, vorrei sapere se secondo voi mi conviene un rifrattore od un riflessore ed in caso quale modello (a fronte di una spesa non superiore ai 200 euro :mrgreen: )


Grazie a tutti per l'attenzione!

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Sorexar!
Io ti farei prendere immediatamente il dobson più grande che puoi gestire :D
Però, volendo essere meno precipitosi, ti suggerirei, siccome gli astrofili in genere sono brave persone anche di persona, di accodarti per un po' a qualche gruppo nella tua zona, così capirai bene cosa ti interessa davvero e potrai regolarti di conseguenza!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
.......Tanto sentiresti presto l'esigenza di un maggior diametro, se iniziassi con un telescopietto, quindi tanto vale fare una spesa già proiettata al futuro prossimo, anche perché non ci sono grosse controindicazioni che possano inibire il facile utilizzo di un 200mm ad un neofita. Anzi l'occhio poco allenato del neofita è anche più agevolato. Certo il riflettore bisogna imparare a collimarlo, ma non credo possa rappresentare per te un ostacolo insormontabile :wink:
Buona avventura anche a te!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in toto col consiglio che ti ha dato andreaconsole, le variabili sono troppe e quasi tutte sconosciute per darti un consiglio sensato, quindi accodati ad un gruppo così da poter provare con le tue mani ed i tuoi occhi le varie strumentazioni.
Ora va di moda fare il test-drive per scegliere l'auto, tu fai la stessa cosa per scegliere lo strumento che fà per te. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
Il guaio ragazzi è che il gruppo di astrofili più vicino è a parecchi chilometri di distanza da dove mi trovo (abito in un luogo abbastanza malservito da questo punto di vista).
Quindi mi ritrovo "costretto" ad essere autodidatta ed a farmi le ossa da solo :(

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
Benvenuto Sorexar!
Io ti farei prendere immediatamente il dobson più grande che puoi gestire :D


Si, anche io ti consiglio di toccare con mano gli strumenti prima di scegliere (e prima di fare un investimento) perchè puoi anche avere un TEC 160 APO con una montatura da 12.000 € ma se ti mette pensiero ogni volta montare tutto e smontare tutto, non lo userai quasi mai.

Se il budget che hai è 200 € prendi quello che riesci e inizia a scrutare il cielo.
Poi l'appetito verrà mangiando ! :D

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai detto che sei in grado di raggiungere facilmente la montagna, quindi penso tu sia anche in grado di raggiungere l'associazione astrofili.
Magari se ci dici dove sei forse ti potremo consigliare un'associazione od un gruppo di astrofili ancor piu vicino a te o magari qualche astrofilo nelle tue vicinanze si potrebbe proporre come cicerone. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiamo mandargli fede67 a casa :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
Abito ad Arco, ai piedi di un monte, per quello sono molto più vicino a questo che a qualunque associazione :mrgreen:
Per capirci, Arco è situato nei pressi di Riva del Garda (molto più famosa).

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con appena di più di 200 euro potresti prendere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html Ottimo per i pianeti ed ancora capace di farti vedere molto oggetti deep.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010