1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se uno ha un telescopio con seri problemi di fuoco, che spesso è troppo interno..
..e se quel qualcuno volesse comprare un oculare (es. da internet) senza avere modo di provarlo prima..
c'è un modo di sapere in anticipo se questo dato oculare andrà bene a fuoco? Si può calcolare in qualche modo? Si deve forse guardare allo schema ottico dell'oculare per capirlo?

Per fare un esempio: ho sentito che gli Speers Waler sono degli oggetti lunghissimi e in certi telescopi non potresti raggiungere il fuoco. In questi casi come si fa a verificarlo evitando di fare direttamente il tentativo, tra l'altro spendendo un bel po' ?

Buona domenica a tutti :)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il lunedì 2 dicembre 2013, 0:14, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è modo di sapere in anticipo quale è il punto preciso con cui vanno a fuoco gli oculari. In genere corrisponde a circa 1 - 2mm sopra la battuta del barilotto da 31,8. Però tra i vari oculari che ho io la differenza è solo di qualche millimetro, ed in genere entro 1 mm al massimo. Mi dicono che i citati Speers Waler siano quelli che si discostano di più, ma non li ho mai provati. Intuisco che tu abbia un Newton, spesso si può estrarre un pò il fuoco agendo sui registri del primario, avvitando tutte e tre le viti di qualche mm in modo da spostarlo leggermente più in alto. Questo in genere basta ed avanza per compensare il diverso punto di fuoco degli oculari, anche se rimane insufficiente per andare a fuoco con una macchina fotografica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un newton ma in questo caso non mi riferivo al newton per i problemi di fuoco, ma al "solito" quadrupletto che essendo progettato per la fotografia, in visuale spesso mi ritrovo il fuoco troppo interno. Soprattutto per le focali corte e gli zoom.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti riferisci al quadrupletto TS65Q il fuoco casomai è troppo esterno, e necessita di una prolunga di 4,5 cm oppure di un diagonale per andare a fuoco con l'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah scusa davo per sottinteso che all'apetto tengo applicato un diagonale e quando trovo il fuoco, questo cade sempre a focheggiatore quasi completamente rientrato, cioè il focheggiatore è "srotolato" solo per pochissimi millimetri (addirittura con il 4mm è meno di un millimetro), e il rischio è che molti oculari avrebbero un fuoco troppo interno. Io uso un diagonale da 2" con un adattatore a basso profilo per i barilotti da 1.25".

Pensavo di acquistare pure un diagonale da 1.25" per guadagnare centimetri (verso l'interno) di messa a fuoco, ma anche in questo caso non sono perfettamente sicuro che con il diagonale piccolo tutti gli oculari andrebbero a fuoco - semplicemente perchè non l'ho ancora provato coi miei occhi. Per questo mi chiedevo se esistesse una regola, un calcolo, un parametro chiave (che ne so, il tipo di lente alla fine del barilotto, il numero di lenti o gruppi.. cose così ) che potesse guidarmi nell'eventuale scelta ed evitare investimenti non proficui.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, ho provato proprio ora col TS65Q, il riduttore da 2" a 31,8 ed il diagonale prismatico Baader da 31,8, con un normale oculare Hyperion il tubo del fuocheggiatore si estrae di circa 2,8 cm, quindi con un diagonale da 31,8 vai a fuoco con qualsiasi oculare. Con il diagonale da 2" se usi degli oculari Hyperion li puoi inserire senza riduttore bloccandoli sul barilotto da 2", in questo caso va a fuoco con qualunque di questi oculari. Ora che ho rifatto la prova però debbo dire che con un normale diagonale da 2" ed un riduttore normale non va a fuoco per un millimetro, infatti io avevo usato un riduttore ribassato, che non sporge dal 2". In questo caso si può usare un diagonale da 2" ma è poco pratico. Con il diagonale da 31.8 non ci sono problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato proprio di recente un Hyperion 13mm sul mio diagonale (skywatcher dielettrico a specchio bla bla bla) col riduttore a basso profilo e riuscivo ad andare a fuoco, ma il fuoco non era a 2,8 cm: era molto più vicino, sempre roba di qualche millimetro come dicevo prima. Ma non è che ogni diagonale da 2" ha le "sue distanze"? Credevo fossero standard in questo tipo di parametri.

Grazie comunque della prova fatta appositamente, e della ricorrente assistenza :mrgreen:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bada che il fuocheggiatore si estrae di 2,8 cm con il diagonale prismatico da 31,8, non con quello da 2". Non tutti i diagonali hanno lo stesso cammino ottico interno, dipende da come sono fatti. La differenza è solo di qualche millimetro, ma qui siamo proprio precisi. Comunque con il diagonale da 2" va a fuoco con tutti gli oculari da 2", sempre che si voglia osservare con 12 ingrandimenti o giù di lì...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, non avevo capito. Bene, questa cosa del diagonale da 31.8 mi ha in parte rassicurato. Dico in parte perchè il tuo è un diagonale prismatico, che in genere ha un cammino ottico più ridotto di quelli a specchio. Io dal canto mio vorrei usare solo diagonali a specchio perchè temo che quelli prismatici mi possano introdurre aberrazione cromatica, anche perchè il mio tubo è un f/6.5, non proprio veloce.

Riguardo alla domanda iniziale, mi pare di poter concludere che la verifica del fuoco è sempre e solo empirica.
Grazie ancora! ;)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scoperta del fuoco
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilancio: qualcuno conosce un diagonale a specchio (preferibilmente dielettrico) da 1.25" con un cammino ottico particolarmente piccolo?
So che in genere hanno un cammino ottico di circa due centimetri e mezzo inferiore a quelli da 2", quindi circa 75mm a fronte dei 100-110mm - da quello che ho capito. Per le condizioni in cui sto, anche un solo centimetro di backfocus guadagnato per me è d'oro.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010