uela ha scritto:
Ok Fabio,allora vado alla sede della NASA, rubo un po' di attrezzatura e torno!!
Vieni anche tu?

Uela,
non per vanificare quello che ti ha detto Andrea, ma il campo reale di un oculare, dipende dal rapporto tra campo apparente e ingrandimento di quell'oculare con quel tele. Per chiarire, il campo apparente di un oculare è sempre noto, in quanto figura in gradi nella parte alta dell' oculare stesso. Il campo reale dentro il quale tu vedi gli oggetti, si ottiene dividendo il campo apparente di quell'oculare per l'ingrandimento che esso ti dà usandolo su un determinato tele.
In altre parole se l'oculare che adoperi ha un campo apparente di 72° (lo leggi sul contorno dello stesso oculare) e una lunghezza focale di 10 mm (anche questo dato figura sull'oculare), se lo impieghi su un tele di 1000 mm di lunghezza focale avrai (1000/10) 100X. Allora il campo reale sarà campo apparente diviso ingrandimento, cioè 72/100 = O,72 gradi.