Salve a tutti, mi chiamo Andrea, ho 26 anni e vivo in provincia di Catania e finalmente ho ricevuto l'abilitazione al forum (credevo non mi voleste... ahahahah ci sono voluti 7 giorni!). L'osservazione del cielo è sempre stata una cosa che mi ha affascinato moltissimo e come regalo di laurea mi è arrivato un bel telescopio. Mi è stato regalato un Celestron NexStar90 SLT con 1250mm di focale e due oculari da 25 e 9 mm. Non è il migliore in commercio, ma per iniziare penso vada bene.
Per i primi dubbi ho chiesto(torturato) ad un amico il quale mi ha prestato un libriccino, "Telescope no problem - Guida all'osservazione del cielo con il telescopio" di Emiliano Ricci, distribuito con il periodico ORIONE. Diciamo, quindi, che i dubbi più da niubbo li ho risolti... ma ne restano molti altri...
Vorrei acquistare degli accessori ma non vorrei fare una spesa enorme e quindi vorrei da voi dei consigli in modo da poter acquistare solo quelli che mi possono tornare utili in questa fase iniziale e con questo telescopio.
1 - Vorrei acquistare una Barlow 2x, ho visto che i prezzi vanno dai 20€ euro ai 70-80€... come devo orientarmi??
1.1 - La barlow dove va inserita?? se non ho capito male si inserisce tra la "diagonale" e l'oculare, giusto???
1.2 - Esistono delle Barlow con filettatura per l'anello T2... se dovessi prenderne una di queste devo OBBLIGATORIAMENTE utilizzarla con l'anello T2 o posso tranquillamente utilizzarla con l'oculare???
2 - per avere un'ampia scelta di ingrandimenti che oculare mi consigliereste di prendere?? Consideriamo che gli ingrandimenti massimi possibili con il telescopio dovrebbero essere circa 170-180, e che possiedo già un 9mm (139x) ed un 25mm (50x)??
3 - Mi piacerebbe molto fare alcune foto (ovviamente non del cielo profondo... ma di alcuni pianeti e/o satelliti più "vicini"), partendo magari dalla luna e poi andando più lontano. Ho la possibilità di avere una Nikon 3100 ed una Canon EOS 5D. La domanda è: con il mio telescopio mi conviene acquistare gli anelli T2 (nikon e canon) ed il relativo adattatore (a quanto ho capito si chiama "naso")???
3.1 - Ammesso che la risposta sia positiva... le foto conviene farle dal fuoco diretto ( che dovrebbe essere praticamente il "tubo") oppure dal naso???
3.2 - Il "naso" viene attaccato direttamente al tubo, oppure alla "diagonale"??
4 - Parliamo di filtri... mi è stato spiegata qual'è l'importanza del filtro lunare. In commercio se ne trovano diversi, anche a 10€, ma vorrei capire qual'è l'importanza del fattore T (trasmissione). Conviene avere una T più alta o meno alta... voi cosa consigliate???
4.1 - A che servono i filtri colorati?? non penso di prenderli, ma vorrei capire il loro scopo.
5 - Il telescopio ha la possibilità di essere controllato dal pc. Mi piacerebbe molto ma vorrei capire; devo spendere per forza 57€ (25+32) di cavo per poterlo collegare? mi pare veramente eccessivo per un cavetto. Consigli??
6 - Ultimo ma non per importanza, l'alimentazione. Vorrei acquistare un trasformatore universale da 12 V ( questo
qui) per poterlo utilizzare senza pile, ma non so se il modello linkato va bene per il mio telescopio. (quello originale celestron costa 50€!!!)
6.1 - Mi hanno consigliato di prendere anche l'adattatore a 12V per la macchina (questo
qui). Costa 26€ della celestron, secondo voi conviene???
Scusate per le domande TROPPO da niubbo... e
Grazie a tutti per la disponibilità
Andrea