1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 novembre 2013, 22:49
Messaggi: 6
Località: Valverde (Catania)
Salve a tutti, mi chiamo Andrea, ho 26 anni e vivo in provincia di Catania e finalmente ho ricevuto l'abilitazione al forum (credevo non mi voleste... ahahahah ci sono voluti 7 giorni!). L'osservazione del cielo è sempre stata una cosa che mi ha affascinato moltissimo e come regalo di laurea mi è arrivato un bel telescopio. Mi è stato regalato un Celestron NexStar90 SLT con 1250mm di focale e due oculari da 25 e 9 mm. Non è il migliore in commercio, ma per iniziare penso vada bene.

Per i primi dubbi ho chiesto(torturato) ad un amico il quale mi ha prestato un libriccino, "Telescope no problem - Guida all'osservazione del cielo con il telescopio" di Emiliano Ricci, distribuito con il periodico ORIONE. Diciamo, quindi, che i dubbi più da niubbo li ho risolti... ma ne restano molti altri...

Vorrei acquistare degli accessori ma non vorrei fare una spesa enorme e quindi vorrei da voi dei consigli in modo da poter acquistare solo quelli che mi possono tornare utili in questa fase iniziale e con questo telescopio.

1 - Vorrei acquistare una Barlow 2x, ho visto che i prezzi vanno dai 20€ euro ai 70-80€... come devo orientarmi??
1.1 - La barlow dove va inserita?? se non ho capito male si inserisce tra la "diagonale" e l'oculare, giusto???
1.2 - Esistono delle Barlow con filettatura per l'anello T2... se dovessi prenderne una di queste devo OBBLIGATORIAMENTE utilizzarla con l'anello T2 o posso tranquillamente utilizzarla con l'oculare???

2 - per avere un'ampia scelta di ingrandimenti che oculare mi consigliereste di prendere?? Consideriamo che gli ingrandimenti massimi possibili con il telescopio dovrebbero essere circa 170-180, e che possiedo già un 9mm (139x) ed un 25mm (50x)??

3 - Mi piacerebbe molto fare alcune foto (ovviamente non del cielo profondo... ma di alcuni pianeti e/o satelliti più "vicini"), partendo magari dalla luna e poi andando più lontano. Ho la possibilità di avere una Nikon 3100 ed una Canon EOS 5D. La domanda è: con il mio telescopio mi conviene acquistare gli anelli T2 (nikon e canon) ed il relativo adattatore (a quanto ho capito si chiama "naso")???
3.1 - Ammesso che la risposta sia positiva... le foto conviene farle dal fuoco diretto ( che dovrebbe essere praticamente il "tubo") oppure dal naso???
3.2 - Il "naso" viene attaccato direttamente al tubo, oppure alla "diagonale"??

4 - Parliamo di filtri... mi è stato spiegata qual'è l'importanza del filtro lunare. In commercio se ne trovano diversi, anche a 10€, ma vorrei capire qual'è l'importanza del fattore T (trasmissione). Conviene avere una T più alta o meno alta... voi cosa consigliate???
4.1 - A che servono i filtri colorati?? non penso di prenderli, ma vorrei capire il loro scopo.

5 - Il telescopio ha la possibilità di essere controllato dal pc. Mi piacerebbe molto ma vorrei capire; devo spendere per forza 57€ (25+32) di cavo per poterlo collegare? mi pare veramente eccessivo per un cavetto. Consigli??

6 - Ultimo ma non per importanza, l'alimentazione. Vorrei acquistare un trasformatore universale da 12 V ( questo qui) per poterlo utilizzare senza pile, ma non so se il modello linkato va bene per il mio telescopio. (quello originale celestron costa 50€!!!)
6.1 - Mi hanno consigliato di prendere anche l'adattatore a 12V per la macchina (questo qui). Costa 26€ della celestron, secondo voi conviene???



Scusate per le domande TROPPO da niubbo... e Grazie a tutti per la disponibilità
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto omonimo, e complimenti per la fresca laurea :D

Per l'abilitazione, devi tenere presente che non sempre gli amministratori del forum, avendo un lavoro ed una famiglia, hanno la possibilità di rispondere in tempo reale alle richieste. :)

Secondo me, prima di pensare a nuovi oculari, sfrutterei bene quelli che hai. 140X sono già un ingrandimento discreto su luna e pianeti, soprattutto con un 90 ostruito. Fai qualche settimana su luna, giove, marte, stelle doppie, qualche oggetto deep luminoso... alla fine sarai te a decidere di cosa avrai realmente bisogno.

Per lo stesso motivo, frenerei sulle barlow. Quelle da 20 euro sono fondi di bicchiere, in ogni caso hai già una focale di tutto rispetto, col 9 mm non riusciresti ad usarla. Comunque la puoi mettere sia prima che dopo il diagonale (nel secondo caso spesso occorrono barlow "corte", quelle lunghe non entrano bene); nei due casi il fattore di ingrandimento sarà diverso.

Per riprese planetarie, il metodo migliore è fare filmati con una webcam privata dell'obiettivo ed usata a fuoco diretto (magari qui si con una barlow). Ci sono software che eseguono la somma dei frames registrati migliorando di molto il rapporto segnale/disturbo indotto principalmente dalla turbolenza atmosferica.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

Il primo consiglio che ti dò è prima di fare qualsiasi acquisto, anzi prima di pensare solo di fare qualsiasi acquisto, sfrutta per un po di tempo (diversi mesi) il tuo strumento con quello che hai, visto che già con 50x potrai vedere la maggior parte dei Messier (magari andando dalle parti del lago di Lentini, che è abbastanza vicino e con un cielo decente), mentre con i 139x, potrai già cominciare ad osservare discretamente Giove che si stà alzando sempre di piu (oltre ovviamente alla Luna che nel tuo 90 mm sarà bellissima).

Riguardo le barlow, quello sotto i 60 euro sono fetenzie, lascia perdere quelle con filettatura T2 sono specifiche per fotografia.

Per gli oculari, come ti ho detto usa quelli che hai, così sapratu quali ingrandimenti ti saranno piu utili.

Mi permetto di essere drastico e diretto; finché non conoscerai perfettamente cosa è in grado di dare il tuo strumento e soprattutto la tua montatura, fossi in te la fotografia la dimenticherei, anche perché anche se la tua è una montatura con inseguimento automatico è un altazimutale e quindi in fotografia soffre di rotazione di campo, al massimo (in futuro) potrai pensare di fare imaging planetario utilizzando una webcam, ma anche per questo informati prima molto bene, NON è una cosa facile.

I filtri per il momento non sono necessari nemmeno quello lunare, hai "solo" 90 mm di diametro quindi ai 139x con cui osserverai la Luna, questa non abbaglierà affatto, per gli altri (queli colorati o i nebulari) ne sentirai forse la necessità solo quando ti sarai fatto una discreta esperienza osservativa sui pianeti (dove sono utili i filtri colorati) o sul cielo profondo (dove sono utili quelli nebulari).

Per l'alimentature, sono ignorante (uso montature manuali) quindi lascio la parola ai piu esperti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 novembre 2013, 22:49
Messaggi: 6
Località: Valverde (Catania)
Inanzi tutto grazie per le risposte;

Penso seguirò il vostro consiglio, è meglio stare per un po di tempo così come sono, almeno per quanto riguarda le ottiche. In queste 2 settimane, causa anche il tempo bruttissimo, ho potuto fare solo poche, 3-4, osservazioni dalla mia terrazza. Tutte con puntamento manuale dato che non avendo, ancora, l'alimentatore (e non volendo utilizzare 8 batterie per volta) non ho potuto provare il puntamento e l'inseguimento automatico.

Sono riuscito a vedere bene la luna ed un pianeta... all'inizio mi sembrava Venere ma poi, viste anche le immagini trovate in rete, si è rilevato essere Giove con i suoi 4 satelliti (ne ho visti solo 3). Il problema più grande che ho incontrato in queste prime volte, è il puntamento e sopratutto la conoscenza del cielo :D PENSO sia veramente da niubbi confondere Venere e Giove... ma che ne potevo sapere?? lol

Quindi di tutta la discussione precedente rimangono comunque convinto che almeno l'alimentatore lo debba comprare... ed eventualmente anche il cavo per il collegamento al pc. In questo modo SPERO di poter avere un puntamento più facilitato (sopratutto con il 9mm) e poi spero di poter utilizzare programmi che mi aiutino nella conoscenza delle stelle.... Conoscete qualcosa in merito??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrit87 ha scritto:
e poi spero di poter utilizzare programmi che mi aiutino nella conoscenza delle stelle.... Conoscete qualcosa in merito??


Per iniziare ti consiglio vivamente Stellarium, è gratis. intuitivo da usare ed ha una bella grafica. :wink:

Purtroppo neanche io posso aiutarti con gli alimentatori, avendo uno strumento manuale non li uso. Però se vai nella sezione autocostruzioni o usi la funzione del forum "cerca" dovresti trovare topic sull'argomento

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrit87 ha scritto:
6 - Ultimo ma non per importanza, l'alimentazione. Vorrei acquistare un trasformatore universale da 12 V ( questo qui) per poterlo utilizzare senza pile, ma non so se il modello linkato va bene per il mio telescopio. (quello originale celestron costa 50€!!!)
6.1 - Mi hanno consigliato di prendere anche l'adattatore a 12V per la macchina (questo qui). Costa 26€ della celestron, secondo voi conviene???
...


Troppe domande! :D
6 - Sono riuscito a leggere solo la fine (ho l'andamento dell'attenzione al contrario rispetto ai comuni mortali).
L'alimentatore prendilo buono, quello non mi sembra seriamente stabilizzato (purtroppo la descrizione tecnica è un po' troppo scarna per dire di più, ma l'aspetto suggerisce una qualità non eccelsa): vale la pena di spendere un pochino sull'alimentazione, soprattutto con le odierne montature sempre più computerizzate...
6.1 - due connettori standard e un po' di filo 26 euro??? E non uso tre punti interrogativi molto facilmente, io :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'altro non è strano che non sia già presente un cavo per l'alimentazione?
Quando ho preso il kit goto per la mia CG5 era compreso sia il cavo per alimentare tramite spinotto accendisigari che quello per la connessione al pc.
Non ho idea di come funzioni con montature già provviste di goto, mi sembra comunque assurdo che non ci sia almeno un cavetto per l'alimentazione :shock:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 novembre 2013, 22:49
Messaggi: 6
Località: Valverde (Catania)
@andrea63:

Grazie, ho visto il sito. Ora lo scarico e lo installo nel portatile in modo da averlo con me durante le osservazioni.


@andreaconsole:

ahahaha effettivamente i prezzi in quel sito sono molto alti, infatti io cercavo qualcosa di "universale". Onestamente non ho idea di cosa prendere e di quanto potrebbe costarmi, per questo chiedevo. Cercando nella sezione "autocostruzioni" ho visto che molti se lo fanno loro l'alimentatore, utilizzando alimentatori di pc o di altri tipi, ma io non ne capisco un tubo di corrente, tensioni ecc... me ne serve uno bello e pronto.

hai consigli in merito? il punto fondamentale è che NON SO COSA CERCARE esattamente!!! non riesco a trovare nel manuale, la parte con le specifiche che mi indichino gli ampere richiesti e la grandezza dello spinotto. So solo che l'alimentatore UFFICIALE celestron qui ha 2.5 ampere e 12v.. nulla di più... non so la dimensione dello spinotto.


@bass:

No purtroppo non è fornito di serie... è optional... :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrit87 ha scritto:
@bass:
No purtroppo non è fornito di serie... è optional... :?


Alla faccia, che spreconi :shock:
Io ho preso semplicemente un trasformatore da 220 a 12 volt tipo questo http://www.waeco.com/it/3122_481.php?artOrigID=40448&sprID=17
Tiro una bella prolunga da casa e poi, tramite sdoppiatore di presa accendisigari, ci attacco il goto e il ccd.
Per il cavetto di collegamento al pc prova a vedere su astrohobby, mi sembra li avesse. Forse puoi risparmiare qualcosa.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 novembre 2013, 22:49
Messaggi: 6
Località: Valverde (Catania)
io pensavo qualcosa tipo questo

http://www.amazon.it/Rambook-Alimentato ... =pd_cp_k_3

ma non so se è buono o meno


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010