1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Oggi ce una giornata limpidissima, e io ho uno scarsissimo telescopio, come sia apprende dal titolo, per ancora qualche mese. Cosa posso fare con questo strumento? Confido nel vostro sostegno


Ultima modifica di marco98 il lunedì 25 novembre 2013, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai visuale verso est, dopo le 22 punterei giove.

Stessa direzione, ma più verso lo zenit, le pleiadi.

Verso ovest, fai in tempo a puntare la doppia beta cygni (albireo) prima di cena

Questi diciamo sono i target più facili perchè li vedi a occhio nudo, per parecchi altri alla portata di un rifrattorino (ad esempio gli ammassi di auriga) ci vuole un poco di star hopping

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riesco a vedere qualche dettaglio di giove tipo bande atmosferiche macchia rossa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bande sicuramente, macchia forse (ma è più un problema di osservatore che di strumento :wink: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai un'occhiata a questa discussione :wink:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=712650#p712650

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora devo finire di fare una versione di latino, montare il tele e aspettare le tenebre. Grazie mille dei consigli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 17:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
proprio ieri sera ho usato un cannocchiale di 50mm. Di Giove si vedevano molto bene le due bande principali, la SEB e la NEB e una certa differenza di colore tra il bianco della zona equatoriale e il bianco delle due aree poste dopo la NEB e la SEB.

Per gioco, puoi provare a segnarti la posizione dei satelliti ogni giorno e tracciarti le traiettorie. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao. Avevo 16 anni quando usavo questo rifrattore. E l'ho usato per 20 anni, prima di potermi permettere un telescopio più "serio". Quando ho cominciato a lavorare i telescopi li ho comprati tutti, ma ricordo sempre le immagini secche e sicure del mio rifrattorino. Ricordo in particolare la calotta nord di Marte insieme a qualche accenno di macchie scure sul suo dischetto decisamente rosso. E non ti dico che razza di oculari avevo.... quindi: se vuoi, e non ti senti un essere inferiore, se non ti vergogni a sentirci parlare di telescopi "seri", sappi che quel telescopio potrai usarlo fino a che campi senza esaurire le sue possibilità.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao, se già non la conosci, leggi la pagina di questo sito http://www.dark-star.it/astronomia-articoli/astronomia-economica/club-dei-60-mm/.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi e' suonata la sveglia a mezzanotte e quindi ho visto solo marte prima di andare a scuola.giove e' coperto da me
Per un bel po' da un bosco :roll: . Bella resa delle pleiadi con un binocolo da 3,5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010