1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su giove e non solo
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
utilizzando il mio programmino sky maps ho notato che giove rispetto a 2 mesi fà che era visibile dopo le 2 di notte
ora il programma sky maps mi dice che è visibile anche alle 21 in questo periodo..la mia domanda è possibile ?oppure il programma si è sbagliato?...quindi cambiando gli orari e il periodo dell'anno i pianeti diventano visibili in orari molto lontani da quelli precedenti?
l'unico pianeta che non sembra cambiare mai orario è venere....
notavo che anche saturno non lo riesco piùa beccare....
infine volevo farvi un'ultima domanda sulla cometa se non erro Ison (non sò se il nome sia questa)è già visibile ? si può vedere con il mio piccolo telescopio http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=82455
grazie in anticipo per le risposte e per i dubbi che mi toglierete


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su giove e non solo
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La visibilità dei pianeti cambia con il tempo per due motivi: primo perché si ha una generale rotazione della volta celeste in conseguenza del moto di rivoluzione della terra intorno al sole ( e quindi ogni sera alla stessa ora nel corso dell'anno si osservano costellazioni differenti) , secondo perché i pianeti stessi si spostano rispetto alle stelle, visto che anche loro girano intorno al sole.

In effetti ora giove sorge poco dopo le 21, verso le 2 (mi pare) sorge anche marte, mentre saturno non è più visibile. Anche venere cambia orario, come ti accorgerai se lo segui per un po' di settimane. :)

Riguardo alla ISON, attualmente sta transitando tra le costellazioni del leone e della vergine spostandosi rapidamente da notte a notte (guarda qui la posizione http://aerith.net/comet/catalog/2012S1/2012S1.html. Si può osservare poco prima dell'alba, se il cielo è abbastanza buio anche il tuo strumento dovrebbe mostrarla, posto che punti nella direzione giusta. :wink:

PS: carino il tuo avatar... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su giove e non solo
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che uno di voi due farebbe bene a cambiare l'avatar...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su giove e non solo
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la ISON ci vuole un cielo veramente buio, è abbastanza bassa. Con un cielo come si deve secondo me si può già osservare con un buon binocolo (se non sbaglio è circa di ottava magnitudine) e di sicuro con un piccolo tele.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su giove e non solo
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
(Avatar uguale) ....

Infatti per un attimo ho pensato che ti ripondessi da solo

:D :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su giove e non solo
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ilDecimo ha scritto:
infine volevo farvi un'ultima domanda sulla cometa se non erro Ison (non sò se il nome sia questa)è già visibile ? si può vedere con il mio piccolo telescopio


non so che diametro abbia il tuo telescopio, io l'ho osservata proprio ieri mattina con un newton 114/1000 ma era piuttosto debole... per beccarla serve stellarium a fianco oppure una buona mappa :D

prova invece ad osservare la Lovejoy, è più luminosa e si trova a pochi gradi da M44, un ammasso di stelle particolarmente luminoso e facile da trovare :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su giove e non solo
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 21:02
Messaggi: 59
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti delle risposte ...impeccabili come sempre....
ieri ho visto giove <3 favoloso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su giove e non solo
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...scusate tanto ...ma stamane ho visto Giove (a occhi nudi) ed erano intorno le 5.45 ....ho preso un abbaglio ????
...Poi forse fuori tema...intorno alle 20.00 mi pare che si potesse vedere anche Nettuno...giusto ??? Oppure Google sky map mi sta facendo degli scherzi ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su giove e non solo
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Nessun abbaglio, Giove a quell'ora è bello alto. Anche Nettuno è visibile all'ora che dici, ma ovviamente non ad occhio nudo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su giove e non solo
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
su Nettuno ho dei dubbi per il fatto ke direzionando google sky map ...in corrispondenza di una lucina fioca...mi segnalava come Nettuno ...sbaglio ?????


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010