1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Cari ragazzi, benritrovati.
Dopo un periodo dedicato ad altri interessi, qualche sera fa sono tornato a buttare l occhio nelle profondità del cosmo.
E ovviamente è iniziato il brutto tempo. :cry:

Osservo sempre con lo skywatcher 130/900 su una EQ2 che definirla terremoto è farle un complimento.
Se ci mettiamo poi un fuocheggiatore che va ad esplosioni nucleari da tanto che è duro, il quadretto è completo.
Gli oculari sono interessanti, difficile che anche voi abbiate mai visto una dotazione tanto particolare.
Sono un 25, un 10 e una barlow 2x.

Ma son tutte cose che si sapevano e sono ben note a tutti, anche a me.

Devo fare uno star test prima o poi ma volevo chiedervi un parere scusandomi per le solite domande da neofita, triTe e ritrite.
Vorrei cercare di capire sul SEEING.
Ieri sera verso le 23 mi sono messo a osservare Giove.

Luna piena che in giardino proiettava una luce tale da poter fare le ombre cinesi per terra.
Pareva giorno, potevi leggere u libro.
Però mi preoccupava di più l alone di umidità che la circondava.
Un alone esteso e ben percepibile.

Possibile che queste due condizioni, umidità in particolare, mi abbiano impedito di montare altro, se non il 25mm ?
36 X e non si vedevano i dettagli.
Nemmeno le bande principali.
Tutta la superficie del pianeta pareva tremolare ed essere confusa, come il cattivo seeing produce.

I 4 satelliti galileiani mi parevano ben puntiformi ma tremolavano leggermente pure loro.

Insomma, davvero cattivo seeing o collimazione a meretrici ?
36 X mi paiono pochino davvero.
Grazie a tutti e cieli sereni :wink:


P.S.
Un oculare da 7 mm per avere 130 X esiste ?
Non li trovo in questa misura, 8, 6, e 5 si........ma il 7 che farebbe al caso mio ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possibilissimo che il seeing sia così cattivo. Oculari da 7mm di focale ce ne sono, ad esempio i Celestron Xcel LX 7mm, i Tecnosky Planetary HR 7mm, gli Astro Professional 7mm UWA 82° ed altri ancora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Grazie Fabio per la pronta risposta.
Mi hai tirato un po' su il morale in questa mattinata uggiosa e plumbea ;)

Aspetto anche il parere di altri utenti.

Ah...ho osservato da Querceta, alle spalle di Forte Dei Marmi in Toscana.
E' qualche sera che l' umidità non da tregua....

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque se hai dei dubbi sulla collimazione basta che fai uno star test su una stella luminosa, se il seeing è cattivo non viene bene nemmeno lo star test, ma basta comunque per capire se il telescopio è un disastro oppure può andare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ti ringrazio, a volte sono un po' approssimativo nele mie cose.
Sarà un anno che mi dico di dover fare lo star test.

Quest' inverno però mi " ha preso bene " , ho buoni propositi e ritornerò in pista alla grande ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 11:12
Messaggi: 13
Qualche sera fa, ho puntato pure io su giove (per altro in zona Massarosa, quindi vicino alla tua zona) e sembrava di vederlo attraverso un vetro sul quale scorreva acqua. C'era veramente un Seeing orrendo, quindi credo la collimazione non sia troppo colpevole.

_________________
Toredo

Osservo con:
Newton Skywatcher 150/750
Oculari:
HR Planetary 7mm
TS 25 mm
TS 10 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ciao Toredo.

Mal comune mezzo gaudio allora ....mica tanto vero ?

Purtroppo, queste erano le famose zone paludose bonificate all' epoca del fascio.
O almeno, io le ho sempre conosciute come tali.

Paghiamo lo scotto adesso con un tasso di umidità veramente alto e mi pare purtroppo che vada a peggiorare di anno in anno.
Peccato.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010