Cari ragazzi, benritrovati.
Dopo un periodo dedicato ad altri interessi, qualche sera fa sono tornato a buttare l occhio nelle profondità del cosmo.
E ovviamente è iniziato il brutto tempo.
Osservo sempre con lo skywatcher 130/900 su una EQ2 che definirla terremoto è farle un complimento.
Se ci mettiamo poi un fuocheggiatore che va ad esplosioni nucleari da tanto che è duro, il quadretto è completo.
Gli oculari sono interessanti, difficile che anche voi abbiate mai visto una dotazione tanto particolare.
Sono un 25, un 10 e una barlow 2x.
Ma son tutte cose che si sapevano e sono ben note a tutti, anche a me.
Devo fare uno star test prima o poi ma volevo chiedervi un parere scusandomi per le solite domande da neofita, triTe e ritrite.
Vorrei cercare di capire sul SEEING.
Ieri sera verso le 23 mi sono messo a osservare Giove.
Luna piena che in giardino proiettava una luce tale da poter fare le ombre cinesi per terra.
Pareva giorno, potevi leggere u libro.
Però mi preoccupava di più l alone di umidità che la circondava.
Un alone esteso e ben percepibile.
Possibile che queste due condizioni, umidità in particolare, mi abbiano impedito di montare altro, se non il 25mm ?
36 X e non si vedevano i dettagli.
Nemmeno le bande principali.
Tutta la superficie del pianeta pareva tremolare ed essere confusa, come il cattivo seeing produce.
I 4 satelliti galileiani mi parevano ben puntiformi ma tremolavano leggermente pure loro.
Insomma, davvero cattivo seeing o collimazione a meretrici ?
36 X mi paiono pochino davvero.
Grazie a tutti e cieli sereni
P.S.
Un oculare da 7 mm per avere 130 X esiste ?
Non li trovo in questa misura, 8, 6, e 5 si........ma il 7 che farebbe al caso mio ?