marco98 ha scritto:
1.e' meglio, per astrofitografia, una reflex o una ccd?
dipende, se vuoi solo divertirti e fare foto belle esteticamente è meglio (nel senso di "piu' comoda e immediata" da utilizzare una reflex, se hai velleità scientifiche è necessario un ccd dedicato.
marco98 ha scritto:
2. Quali caratteristiche bisogna considerare quando si acquistano questi prodotti?
domanda semplice che, purtroppo, non puo' essere liquidata in maniera altrettanto semplice.
i fattori sono molteplici, occorre innanzitutto valutare l'ottica su cui andranno utilizzate, poi gli oggetti che saranno fotografati, il budget a disposizione... e tanti altri

marco98 ha scritto:
3. Ccd necessitano di raccordi per il tele?
ovviamente si, mica li vuoi tenere sospesi in aria?

come già detto spesso hanno una femmina T2, a quel punto devi raccordare tale femmina al focheggiatore (che puo' avere lui stesso un maschio T2 e, teoricamente, stai a posto, altrimenti devi trovare una soluzione diversa, la piu' comune sono i "nasi" da 2" o da 31.8mm),
considera che, spesso, si usano, tra tele e ccd, altri elementi ottici (riduttori, spianatori, correttori di vario tipo) che possono complicare o, in casi fortunati, semplificare il raccordo.
Olmo ha scritto:
Perché uno dovrebbe preferire una ccd o webcam monocolore? ne ho viste alcune anche molto costose o a pari costo di una a colori...ma dove è il vantaggio?
perchè, come detto, il mono è piu' sensibile, perchè in molti casi il colore è inutile, perchè non esiste solo l'rgb ma anche altri "spazi colore" per cui i ccd già a colori (rgb) sono praticamente inutili, e si puo' continuare, eh!
marco98 ha scritto:
No problem . Sarebbe bello unire le nostre informazioni ed esperienze per creare un libro
si potrebbe creare, certo, ma di materiale (e di libri) su questi concetti di base, il mondo è già pieno
