1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 13:47
Messaggi: 10
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari tutti,
come state? spero bene.
Qui al nord il tempo non è dei migliori.
E' la mia prima volta su un forum di astronomia.
Non sono proprio di primo pelo in campo astronomico. Ho iniziato in gioventù con un riflettore Newton 114/900 e mi sono divertito.
Poi ho abbandonato l'astronomia causa studio, famiglia, lavoro.
Da un pò di tempo mi è tornata la voglia e vorrei acquistare un rifrattore da 90 mm con focale 1000 o 900.
Cioè non proprio un giocattolo ma neanche molto impegnativo e dopotutto non molto costoso.
Ho visto in rete i seguenti tipi:
Orion 90/900;
Astromaster 90/1000;
Skywatcher 90/900;
Omegon 90/1000;
Bresser 90/1000;

A me sembrano, dal punto di vista delle prestazioni equivalenti. Forse quelli con focale maggiore presenteranno meno effetti di aberrazione.
A questo punto la differenza la fa anche la montatura.
I prezzi variano dai 170 euro ai 350 euro.
Osserverei dalla città, ma ho anche la possibilità di andare in montagna vivendo a Trento.

Mi potete dare qualche consiglio?

Grazie a tutte/tutti

Vostro
Halley

_________________
FULGENZIO: Ma non credete che la verità - se verità è – si farà strada anche senza di noi?
GALILEO: No, no, no! La verità riesce ad imporsi solo nella misura in cui noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può che essere la vittoria di coloro che ragionano.

da Vita di Galileo di Bertolt Brecht


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto! Molto probabilmente alcuni di quei telescopi montano anche le stesse lenti, anche se apparentemente sono di marche diverse. Il ruolo della montatura viene spesso sottovalutato all'inizio: se tutto balla tremendamente non si riesce a vedere nulla! Prendi anche in considerazione un piccolo Maksutov, magari uno Skywatcher 102, molto adatto alla visione planetaria anche perchè privo di qualsiasi aberrazione cromatica, molto presente sui rifrattori elencati.
Prendi anche in considerazione l'opzione Dobson, con 329 euro si prende già un 200mm, che fa vedere veramente tante cose in più rispetto ad un rifrattore di 90 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D

Su quei modelli (più o meno equivalenti otticamente) il problema è la montatura, se viene fornita una EQ2 (probabile, visti i prezzi) ad alti ingrandimenti hai il problema delle vibrazioni.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Halley,
prima di pensare al telescopio, pensa alla montatura. Se parti con un tele da 90 mm, non è detto che ti fermerai là. E allora se già possiedi una montatura che può portare un peso maggiore, avrai un problema in meno da affrontare. Se questo principio lo ritieni valido e lo è, lascia per dopo il tele.
Potresti orientarti su di una montatura come questa, magari usata: http://www.deep-sky.it/it/shop/49-SkyWatcher-EQ5.html è abbastanza solida, la puoi in seguito motorizzare e anche le vibrazioni non saranno poi molte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 13:47
Messaggi: 10
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari tutti,
vi ringrazio per I vostri utili consigli sulla montatura ma....non ho resistito ed ho acquistato il 90/900 della Orion.
Arriverà fra qualche giorno.

Lo so, monta una Eq2 ma mi è venuto un colpo di "telescopite acuta" :oops: .
Sarà anche colpa di questa cometa ISON :lol: .
Spero che non traballi troppo.

Ho comprato anche l'adattatore per le foto digitali. Vedremo...

Cosa mi consigliate come filtro solare?

Vi abbraccio grazie mille
Halley78

_________________
FULGENZIO: Ma non credete che la verità - se verità è – si farà strada anche senza di noi?
GALILEO: No, no, no! La verità riesce ad imporsi solo nella misura in cui noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può che essere la vittoria di coloro che ragionano.

da Vita di Galileo di Bertolt Brecht


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi usare un filtro Astrosolar della Baader. Ce ne sono anche di gà montati su un supporto, conviene prenderne uno che sia già montato, per il diametro devi aspettare di avere il telescopio. Guarda qui: http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... rving.html
Potresti anche usare un prisma di Herschel ma costano molto cari, quasi come il telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 13:47
Messaggi: 10
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio per il consiglio!!

Ciao
Halley

_________________
FULGENZIO: Ma non credete che la verità - se verità è – si farà strada anche senza di noi?
GALILEO: No, no, no! La verità riesce ad imporsi solo nella misura in cui noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può che essere la vittoria di coloro che ragionano.

da Vita di Galileo di Bertolt Brecht


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 13:47
Messaggi: 10
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari Amici,
finalmentente il 90 ino è arrivato.
Vi faccio brevemente un piccolo riassunto delle prime prove che ho fatto.
Il telescopio provato su oggetti terrestri si comporta benissimo. Immagini nitide e contrastate.
Così ,ieri ed oggi l'ho puntato su Luna e Venere per un primo battesimo di fuoco.
Prima di tutto devo dire che la montatura anche se tende a ballare un pochino, riesce a smorzare quasi subito le oscillazioni dovute a spostamenti e messa a fuoco, il problema non è questo.
Il telescopio è ben bilanciato. Punto sulla luna con il 25 mm super Plossl in dotazione (36x). Ok, i dettagli dell'immagine sono bellissimi, intendo all'interno del disco lunare. Tuttavia l'immagine tende a ribollire e non è mai ferma.
Il seeing forse non era il massimo ma era abbastanza buono a mio parere. Ho reputato questo alla differenza di temperatura dentro fuori. Infatti ho osservato dalla stanza dove erano in funzione i termosifoni che poi ho spento, ma la situazione non è cambiata di molto.
Ovviamente osservo dalla città. Quando l'immagine è buona e non tende a ribollire, i particolari lunari sono eccezionali.
Devo constatare inoltre che quando guardo la Luna c'è la presenza di un contorno giallo che ogni tanto vira sul blu violetto, ma non è per niente di disturbo.Un pò di cromatismo?
Con Venere, luminosissima a Sud per adesso, stessa cosa, riesco ad intravedere la fase ma a causa dei disturbi che ho descritto prima non si riesce a mettere a fuoco.

Spero che questi problemi di cui ho parlato non si rivelino un problema di ottiche e di oculari.
Forse il problema è dovuto solo al seeing.

Continuerò a testarlo in queste serate.
Grazie a tutti e cieli sereni

Vostro Halley

P.s.
come si fa ad inserire la firma?

_________________
FULGENZIO: Ma non credete che la verità - se verità è – si farà strada anche senza di noi?
GALILEO: No, no, no! La verità riesce ad imporsi solo nella misura in cui noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può che essere la vittoria di coloro che ragionano.

da Vita di Galileo di Bertolt Brecht


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fammi capire, hai osservato da DENTRO la stanza?

Allora non è un problema né di seeing né di ottiche, la stanza per quanto spegni i termosifoni è sempre in squilibrio termico con l'esterno, e questo significa turbolenze.

Ti conviene sempre osservare da un balcone o dal cortile. :wink:

Per la firma, dal menù a sinistra: pannello utente -> profilo -> modifica firma :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su rifrattori da 90 mm
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 13:47
Messaggi: 10
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea.
Avevo intuito che il problema doveva essere l'effetto delle turbolenze.

Non ho balconi che danno in direzione Sud ed Ovest e quindi ho dovuto osservare dalla finestra (aperta).

Salirò in terrazzo e poi proverò ad andare in montagna.
Grazie ancora

Halley

_________________
FULGENZIO: Ma non credete che la verità - se verità è – si farà strada anche senza di noi?
GALILEO: No, no, no! La verità riesce ad imporsi solo nella misura in cui noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può che essere la vittoria di coloro che ragionano.

da Vita di Galileo di Bertolt Brecht


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010