1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher ED80: oculari e barlow
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho questo telescopio che inizia a darmi soddisfazione in fotografia ma a cui non voglio negare la gioia del visuale :)
L'oculare in dotazione è un 28mm da 2" che ci faccio ben poco avevo, quindi, intenzione di comprare due oculari e una barlow per iniziare a spingerlo sui pianeti.
Restando nella regola di non superare il doppio del diametro come ingrandimenti, pensavo di prendere un 8mm e un 12mm che accoppiati a un barlow, e considerato il 28mm già in mio possesso, mi permettono questo range di ingrandimenti: 21, 50, 75, 100, 150.
Che ne pensate? (ho anche un 4mm che non mi esalta come qualità ma vorrei dargli un'altra opportunità)
Vi chiedo consigli su marche di buoni oculari (li prendo da 31.8 in modo da usarli anche col newton) e la barlow apocromatica che magari abbia anche il filetto per l'adattatore della fotocamera. Vorrei non spendere un patrimonio ma allo stesso tempo voglio investire un po' di soldi per qualcosa che non dovrò più cambiare.
Ogni suggerimento è ben accetto!

Grazie,
Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher ED80: oculari e barlow
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,
sono Luca! Al di là del fatto che se ci incontriamo in osservatorio una di queste sere ti posso far provare i miei oculari, è bene sapere come intendi utilizzare l'80ino. Cerco di spiegarmi meglio: un rifrattore a lunghezza focale ridotta è essenzialmente fotografico; qualche soddisfazione può dartela sugli oggetti del sistema solare e qui spingerei anche un po' oltre i 160x perchè - seeing permettendo - la qualità ottica del tubetto ti consente di osare un po'. Altro utilizzo che dà soddisfazione è quello del grande campo: un messier visto piccolo, ma in un contesto di altre stelle, può essere molto appagante. Per quest'uso sarebbe preferibile sfruttare il 2", e con il 28mm sei al limite superiore. Più difficile andare a fare deep, perchè l'apertura è quella che è e grandi soddisfazioni non ne avresti. In ogni caso non è vietato :mrgreen: e per questo andrebbe bene l'8mm che indichi, ma anche fino ad un 6mm.
Passando agli oculari: se ti avanzano 400€ il top per il planetario è il nagler zoom 3-6, ancora nella mia lista dei sogni, ahimè proibiti :roll:
http://www.skypoint.it/ecommerce/categorie/telescopi/0/televue/285/zoom/1993/1#
Tornando sulla terra, personalmente ho i vecchi TMB che secondo me rimangono superiori ai vari HR che vedi in giro e per caratteristiche si avvicinano molto a questi si cui si parla molto bene e che potrebbero essere anche migliori, ma non li ho mai provati:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=2AE901E7-922A-4C9B-8125-000800B53BFD&GetInfo=Tkedp&AddScore=Tkedp&Score=1
In alternativa, gli ortho sono una lama, ma alle focali più corte possono risultare scomodi per lo scarso campo apparente. Tuttavia, se li userai con la motorizzazione potrebbero essere una possibilità interessante.
Per la barlow, io ho una televue 2x e non la cambierei :wink:
Fatti sentire che ci incontriamo su

Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher ED80: oculari e barlow
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, credo che il modo migliore per scegliere sia provarli assieme, se mi contatti in privato ci scambiamo i contatti e ci mettiamo d'accordo ;)

Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010