1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 17:20
Messaggi: 8
Salve e cieli sereni a tutti (che in questi giorni ce n'è proprio bisogno). Finalmente dopo quattro lunghissimi mesi di attesa mi è arrivato il C8, sono più contento di un bambino la notte di Natale anche se, ahimè, dovrò utilizzarlo sopra una NEQ3 per il momento (in attesa di mettere da parte i soldi per l'EQ6). So che è da pazzi mettere un tubo del genere sopra l'EQ3 ma dovrò accontentarmi.
Come accessori ho già comprato il porta oculari della Baader click lock da 2” e in settimana mi arriverà la diagonale da 2” dielettrica con un oculare Baader Hyperion da 36mm (sono forse partito in quarta?). Qualche consiglio su oculari discreti per osservazioni planetarie che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Un C8, già su un'eq5, va bene in visuale. Nell'usato non costa tantissimo.

Per gli oculari, io ne prenderei due, uno da 90x e uno da 130x, da accoppiare ad un'ottima barlow.

Per la qualità degli oculari, puoi non spendere tantissimo, perchè la lunga focale del C8 non mette in crisi gli oculari. Dipende comunque da qual è il tuo budget.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
So che è da pazzi mettere un tubo del genere sopra l'EQ3 ma dovrò accontentarmi.

Ciao:
per il visuale non è un grosso problema, per un eventuale astrofotografia è un altro discorso.
Cita:
Come accessori ho già comprato il porta oculari della Baader click lock da 2” e in settimana mi arriverà la diagonale da 2” dielettrica con un oculare Baader Hyperion da 36mm (sono forse partito in quarta?).

Il 36 mm ti dà 55 X e quindi 3,6 mm di P.U., un buon match ed un buon inizio.Come oculari planetari ti consiglierei un buon 12 e 7 mm, che danno 167 e 285 X.Io posseggo tali oculari della vecchia serie Ultima della Celestron e mi trovo molto bene, anche se l'estrazione pupillare non è eccelsa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' importante sapere se porti occhiali per osservare; se li porti serve una estrazione pupillare comoda, altrimenti possono andare bene per il planetario anche gli ortoscopici, che a me piacciono molto per l'incisione ma che a corte focali costringono ad avvicinare molto l'occhio. A EP più comode sono buoni i planetary ED, venduti con vari brand ma sostanzialmente gli stessi, a circa 70 euro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 17:20
Messaggi: 8
Salve, rieccomi quà. Innanzi tutto vi ringrazio dei consigli che mi avete dato.

kappotto ha scritto:
... Un C8, già su un'eq5, va bene in visuale. Nell'usato non costa tantissimo ....



Hai perfettamente ragione però preferisco mettere da parte i soldi per comprare il prima possibile l'EQ6 con go to.

Per quanto riguarda gli oculari il budget, al momento, non è tantissimo posso arrivare al massimo a 250€ quindi stavo pensando a un paio di oculari o planetary ED, o Vixen NLV o i Baader Hyperion. Sto cercando su internet informazioni ma c'è chi ne parla bene, chi ne parla male e sono un pò :? anche perchè, magari, su diversi schemi ottici lo stesso oculare si comporta in maniera diversa.

Se qualcuno di voi li ha provati e può darmi un'opinione gliene sarei grato (Gli "Ultima" Celestron sono un pelino fuori budget, potrei permettermi di prenderne uno solo).
Poi se ne avete altri da consigliarmi sempre su questa fascia sono tutt'orecchi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
forse subito potrebbero starti scomodi, ma quando avrai "stabilizzato" il c8 su un supporto più adeguato, gli ortho sono uno spettacolo sul planetario; magari un 12mm che non è troppo spinto e ha un'estrazione pupillare umana :wink:
Per il resto mi accodo ai consigli di Andrea sugli ed e aggiungo il sempre valido nagler dei poveri: speer waler antares 13,4mm, fors eil migliore della serie, che mi regala sempre belle soddisfazioni sul c8

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010