1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciau, questa notte mi frullava per la testa la domanda su come fanno le camere monocromatiche a dare il colore ad una immagine.
Se metto la ruota portafiltri davanti al sensore, i vari filtri colorati evidenzieranno semplicemente di più o di meno delle zone del soggetto ripreso, ma il sensore resta sempre monocromatico e quindi l'immagine che otterrò sarà sempre in b/n...... o no? Quale passaggio salto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in fase di elaborazione dirai ad un software che una posa è fatta con il rosso, una con il verde ed una con il blu, per esempio, e lui provvederà a "colorarle" nel modo giusto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
ah... ecco... stavo cercando sul forum qualche tutorial "impedito free" per vedere come si fa, ma non mi pare ci sia (o magari metto solo le parole chiave sbagliate).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà anche le camere a colori sono monocromatiche solo che hanno i filtri verde, rosso e blu direttamente davanti al sensore (è quella che si chiama matrice di Bayer). Le tre immagini sono separate anche nel monitor che stai guardando (se non mi credi guarda lo schermo del tuo PC con una lente) e "si mescolano" solo nella tua mente.

Per rispondere però alla tua domanda forse ti può interessare questo punto di partenza:
http://it.wikipedia.org/wiki/RGB

Solo per darti un'idea ecco come in un programma di elaborazione delle immagini astronomiche si combinano le immagini monocromatiche per ottenerne una a colori:
http://www.cyanogen.com/help/maximdl/HID_COLO_COMBINETRIC.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Il passaggio che non riesco a capire è come faccia un sensore b/n a capire dove mettere i vari colori, che da come avete spiegato si mettono con photshop (non con il sensore) e affini. Il sensore, scusate la poca tecnicità, dà solo diversi livelli di luminosità che poi un software (in base a cosa??) andrà a riempire con il colore che andremo a dirgli di volta in volta (semplicemente, si scelgono le zone e poi gli si attribuiscono i colori?).
Per il monitor penso che il discorso sia leggermente differente, perchè il nostro occhio non è monocromatico, ma fonde le informazioni che gli arrivano dai vari pixel in RGB creando un'immagine a colori.
In ogni caso è interessante andare a discutere di argomenti che sembrano semplicissimi perchè sono "sotto i nostri occhi" in ogni momento, ma che poi se ci si chiede perchè il tutto funzioni in una certa maniera, resti senza parole, perchè è sempre tutto scontato. Non ci si ferma più a chiedersi il perchè delle cose.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il meccanismo è questo. Il sensore in b/n è sensibile a tutti i colori. Se si fa una foto senza alcun filtro verrà per forza in bianco e nero non essendoci informazioni sul colore. Per fare una immagine a colori si fanno allora tre immagini con tre filtri, uno rosso, uno verde ed uno blu. Il filtro rosso farà passare solo la luce rossa e quindi l'immagine registrata dal sensore sarà solo per il colore rosso, anche se è in realtà monocromatica. Poi si mette il filtro verde, le zone che emettono la luce rossa non verranno impressionate, ma solo quelle che emettono la luce verde, e così via. Alla fine si avranno tre fotografie in bianco e nero, ma diverse tra loro perchè sono state ottenute con filtri diversi. A questo punto interviene il software che colora in rosso e nero la prima immagine, in verde e nero la seconda ed in blu e nero la terza, poi le mette una sull'altra e le somma. Il risultato è una immagine a colori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Semplice, no? :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010