1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao , qualcuno sa' dirmi, se si puo' "togliere "l'effetto fantasma, nella torretta bino? Perche' siccome ho intenione di comprarne una, ho letto che pultroppo soffre di questo disturbo..........quindi un po' antipatico, oppure e' trascurabile?.....poi il campo inquadrato......., sorry la mia cultura astronomica, ho letto che e' molto piu' stretto, esempio prendendo una torretta baader planetarium, quanto e' stretto? oppure quanto e' il massimo che si puo' ottenere?e con quali oculari? grazie anticipatamente!
Poi sapete se in Cile, zona centrale si potra' vedere anche qui l'eclisse di luna? bye


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
L'eclisse di Luna del 25 Maggio è visibile dal Cile link. La cartina l'ho presa da sito della Nasa http://eclipse.gsfc.nasa.gov/eclipse.html.
Puoi anche vedere http://aa.usno.navy.mil/data/docs/UpcomingEclipses.php.
Per la torretta binoculare non mi è ancora capitato di provarne una, ma da quello che ho letto l'immagine fantasma (dovuta alla riflessione tra il prisma che divide in due il fascio di luce e la sua superficie esterna inclinata a 45°) è inevitabile e l'uso di diaframmi vignetterebbe il campo.
Il campo inquadrato immagino che si riduca almeno perchè ovviamente ciascun oculare darà un ingrandimento più elevato a causa dell'utilizzo del correttore di tiraggio. Quindi il campo reale= campo apparente oculare/ingrandimento, sarà minore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quando si osserva con una torretta binoculare il campo massimo inquadrato dipende da quanto è ampia l'apertura libera (clear aperture) della bino, che io chiamo "buco utile".
Nel caso di oculari da 31,8mm si ha un "field stop" (che io ugualmente chiamo buco utile) che non può essere superiore ai 27mm, poichè almeno 2mm per parte li vorremo pur lasciare per dare dimensione minima al cilindro di metallo che costituisce il barilotto, o no ? Se voglio più campo reale inquadrato devo passare ai barilotti da 2".

Lo stesso concetto si applica alle torrette binoculari, nel caso della Baader Maxbright il buco utile è sui 22/23mm e quindi oculari con buco utile da 27mm (il più ampio disponibile nel panorama di 1,25", come è il caso del Televue Panoptic 24mm) sono sprecati. Oculari con buco utile fino a 22/23mm sono utilizzabili a pieno campo (come in modalità mono), poichè non vanno oltre il buco utile della bino !

Il discorso dei correttori/moltiplicatori di focale non riguarda questa problematica, e si introduce nel caso in cui non vi sia possibilità di andare a fuoco su schemi ottici che non hanno la corsa molto ampia.
In genere i catadiottrici, ad esempio il C8, sono l'ideale e non danno alcun problema, ma nascono già con focali elevate.

I più problematici sono i riflettori, nei quali sono necessari correttori con fattore di moltiplicazione generoso !
Anche i rifrattori se utilizzati (come ovviamente spesso accade) col diagonale richiedono un prolungamento all'infuori del punto focale (magari con uso di un correttore con minor fattore rispetto ai riflettori), per poter raggiungere le lenti degli oculari, che risultano più distanti di 10cm circa a causa della maggior distanza degli oculari dal focheggiatore dovuta all'uso della torretta binoculare che si interpone (come avviene ugualmente per i riflettori, che però hanno distanze più critiche).
In tal senso la limitazione sarà di non poter lavorare a bassi ingrandimenti (buono per il planetario comunque) visto l'obbligo di utilizzo dei correttori, che agiscono in pratica come lenti di Barlow a fattori difficilmente calcolabili se non utilizzati in posizioni ben precise.

Ma tutto ciò non costituisce problema alcuno ! Certo che non avrebbe senso voler osservare M31 a basso ingrandimento con una binoculare su un megaDobson dal fuoco già critico ! :wink:

Il riflesso fantasma c'è ma non crea problemi, tranne in casi particolari di campi stellari con stelle luminose e sparse che potrebbero risultare più "confusi" (magari vedi una stellina debole che non esiste, e te ne accorgi muovendoti) : le posizioni dell'occhio e del capo contano molto per mia esperienza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il lunedì 29 aprile 2013, 12:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti specificare di quale torretta stai parlando, marca, tipo e con che oculari? Non è assolutamente detto che tutte le torrette creino immagini fantasma.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti e tre, sopprattutto l'amico King! quindi mi immagino che l'effetto fantasma, oltre a farci spaventare, perche' e' notte............(scherzo ) :lol: , sia solamente con le stelle, mi e' capitato in un kelner, pero' vedendo giove saturno e la luna, essendo questo riflesso molto vicino a cio' che lo causa (infatti era una stella molto luminosa), con il planetario, non dovrebbe causare problemi!(giusto?)......., perche' nell'oculare in mono, era vicinissimo, spero che in torretta sia lo stesso! poi ho letto che qualcuno dice che per l'alta definizione, e' meglio in monooculare..............Quack.direbbe paperino! questo e' certo? tanti altri dicono che migliora il seening, piu' dettagli e piu' risoluzione!..........chiaramente e' il cervello ecc ecc........, ma per me rimane interessante solo la parte pratica del discorso, se e' meglio, non mi interessa il perche'!Quindi la domanda e': l'effetto fantasma lo fa' vicino alla stella? come in mono? (stella per dirne una), Grazie anticipatamente, siete stati molto gentili!la torretta dovrebbe essere la baader, quella economica..............no money !hasta la vista!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La Maxbright, a dispetto della sua economicità, è molto ben performante. Io possiedo anche la costosetta Denkmeier II e, onestamente parlando, cambia solo l'apertura libera, che è di 4mm più ampia. Certo a maggiore apertura libera corrispondono prismi più grandi e quindi maggior costo, al solo beneficio di un campo reale inquadrato massimo del 15-20% maggiore.

L'immagine fantasma non è come la pensi tu, ma si avvicina all'oggetto (pianeti compresi) tanto più questo è al centro oculare, fino a sovrapporsi ad esso se l'oggetto è perfettamente centrato.
Ma, credimi, se ti preoccupi di questo commetti un errore... privarti del secondo occhio per qualcosa che nel 99% dei casi non ti darà fastidio mi pare una tale sciocchezza... !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok King, ho capito il tutto!.........quindi dell'effetto fantasma,mika troppo ,sono un neofita, ma cmq, mi hai convinto!se poi non capita al 99%, si' e' stupido rinunciare, anche perche' io in mono, dopo 5 minuti, il cervello si rifiuta di sforzare l'occhio, per quello che sono interessato al bino! per me e' vitale, come viaggiare da una 127 a una jaguar!! comodita' pura!!non so' se e' abitudine, ma veramente dopo pochi minuti, sono in preda anche al nervosismo in mono...........troppo innaturale!!! poveri i pirati............ 8) :!: Thank you man!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonino ha scritto:
Ok King, ho capito il tutto!.........quindi dell'effetto fantasma,mika troppo ,sono un neofita, ma cmq, mi hai convinto!se poi non capita al 99%, si' e' stupido rinunciare, anche perche' io in mono, dopo 5 minuti, il cervello si rifiuta di sforzare l'occhio, per quello che sono interessato al bino! per me e' vitale, come viaggiare da una 127 a una jaguar!! comodita' pura!!non so' se e' abitudine, ma veramente dopo pochi minuti, sono in preda anche al nervosismo in mono...........troppo innaturale!!! poveri i pirati............ 8) :!: Thank you man!


Ciao,
come ha detto King, alla fine il "riflesso fantasma" è un falso problema. Anche io ho la torretta Maxbright, l'avrò notato un paio di volte osservando Saturno, poi non ci si fa più caso.

Per il ruo problema, quello di sforzare l'occhio, se vuoi risparmiare i soldi della torretta, o in attesa di comprarla, prova con una benda stile pirata sull'altro occhio, tenendoli aperti entrambi mentre osservi :wink:
Funziona, testato su me stesso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok provero' , lo stile pirata! Grazie a tutti! Volevo fare un'altra domandina, ho l'oculare da 25 e 10 in dotazione, il 25 mi sembra abbastanza discreto, mentre il 10, vedo bene solo se rimango in centro, pero' da quando fa' freschino la notte e un po' di umido, appena metto l'occhio, si appanna molto da non permettere piu' di vedere, si puo' fare qualcosa, oppure e' la temperatura dell'occhio?.................p.s., ho gli occhi un po' da simson! solamente per il 10 , al 25 non succede! Buon fin di settimana!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Gli oculari un dotazione al tuo dobson sw sono due super, cioè due, a quanto mi hanno detto, RKE, reversed kellner http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare.
Comunque sia i Kellner (e le sue varianti) che gli ortoscopici (Plossl e Abbe) hanno un'estrazione pupillare che si riduce al diminuire della focale. Per questo con il 25 non hai problemi. Col 10 devi avvicinare molto l'occhio alla lente, e questa si appanna.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010