1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tubo per astrofoto/visuale
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vorrei acquistare un tubo ottico da usare su neq6 per fare astrofoto e visuale, un tubo che sia definitivo! Ecco alcune scelte che mi ero posta:
celestron C8 usato...come va in astrofotografia?
Skywatcher 80ed usato
Astrophysics 80ed nuovo ( visto il prezzo)
Skywatcher 120 ed usato trovato a 850 euro
C925 celestron usato.
Abbiate pazienza ma sono un po' ignorantona
Aspetto i vostri gentili consigli.. Budget massimo 750 euro
Grazie mille
Viola;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo per astrofoto/visuale
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorry astro professional


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo per astrofoto/visuale
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non so risponderti ma dovresti specificare prima di tutto il tuo campo di interesse: sistema solare o profondo cielo? del profondo cielo cosa ti interessa maggiormente? dovresti poi raccontare un po' da dove osservi o dove sei disposta a spostarti per farlo perché è di fondamentale importanza per decidere su cosa puoi applicarti.
attendi qualcuno di esperto saprà aiutarti, ma tu aiutalo. :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo per astrofoto/visuale
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i grandi campi uso i mie obiettivi fotografici mi piacerebbe qualcosa per fotografare le galassie e le nebulose più sfuggenti comunque anche Giove non guasterebbe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo per astrofoto/visuale
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Ciao. Benvenuta. :wink: :D
Lascio la tua domanda ai più esperti.
(La tua frase "un tubo che sia definitivo" sconcerta un po').

Ti chiedo però:
Se hai già una Neq6 ed hai degli obiettivi fotografici, hai mai provato a fotografare il tuo cielo con quelli, come prima cosa?

(Se hai la pazienza di leggere un po' in giro per il forum, ci trovi molti consigli, in relazione alle tue richieste. Tasto "cerca" ...).
Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo per astrofoto/visuale
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me ti occorrono due telescopi, un C8 oppure un Meade 8" magari usato per osservare visualmente e per fare qualche ripresa sul planetario. Per le foto deep un rifrattore. La focale del rifrattore determina il campo fotografato ed è anche determinante per la spesa da affrontare. Ad esempio un TS65Q 65/420 mm sarebbe ottimo per ampi campi ed avrebbe anche un costo contenuto. Se vuoi arrivare a 800 mm di focale si va su costi molto più elevati. Poi ti occorre un telescopio guida, una camera guida ed anche la camera principale se non l'hai già.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo per astrofoto/visuale
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per i grandi campi uso i mie obiettivi fotografici mi piacerebbe qualcosa per fotografare le galassie e le nebulose più sfuggenti comunque anche Giove non guasterebbe


Ciao,
premesso che le galassie più grandi si possono riprendere anche con dei comuni teleobiettivi da 200-300 mm, direi che la tua Eq 6 merita un C9,25, se riesci a trovarne uno usato (ed in buone condizioni) che si adatti al tuo budget.
Il mio motto (e non solo il mio) è che non c'è sostituto al diametro.
Quindi:
puoi continuare , se lo hai già fatto, a riprendere il cielo a largo campo e, ripeto, galassie medio grandi con i tuoi teleobiettivi.
luna , sole (con filtri appositi), pianeti e piccoli oggetti deep sky come nebulose planetarie potrai riprenderli da subito , mentre le galassie più piccole e gli altri oggetti deep adatti alla focale del C9.25 in seguito, quando avrai fatto pratica di autoguida e acquistato un tele ed una camerina di guida ed un riduttore di focale per il C9,25.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo per astrofoto/visuale
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si mi sono divertita a fotografare la via lattea con un 14mm e Andromeda m31 con il 200mm fisso
Si La camera guida ci vuole!
Quindi i celestron sono buoni in astrofotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo per astrofoto/visuale
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Se vuoi UN solo telescopio per il visuale e la fotografia, si, i Celestron sono buoni. Se vuoi 2 telescopi, uno per il visuale e uno per la fotografia se ne può discutere...secondo me le migliori foto deep a focale medio-lunga si fanno con gli R-C.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo per astrofoto/visuale
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi i celestron sono buoni in astrofotografia?

Ciao, Viola
Gli Schmidt-Cassegrain Celestron sono strumenti di uso universale, e pertanto fanno abbastanza bene un pò di tutto, intendo dire osservazione visuale del cielo profondo e di luna, sole (sempre con filtri) e pianeti, nonchè l'astrofotografia deep sky e planetaria.
Per l'astrofotografia del cielo profondo è caldamente raccomandato un riduttore/spianatore (dato che tali strumenti hanno il campo curvo), come quelli Celestron e Meade a f 6,3, quello Optec a f 5, e così via, che portano le focali a limiti più accettabili per tale uso.
Ti parla uno che ha avuto e provato decine di SC Celestron (e non solo) di ogni tipo, dal 90 mm al 360 mm, quindi sono strumenti che conosco ormai a fondo con pregi e difetti.
Tra i pregi c'è l'estrema versatilità in rapporto al peso ed all'ingombro; tanto per intenderci, l'equivalente in schema Newton di un C8 sarebbe largo 23 cm e lungo....2 metri: immagina un pò la gestibilità di un tale ipotetico strumento.
Tra i difetti il più conosciuto (comune a tutti gli SC , salvo alcuni tipi più recenti che hanno il blocco dello specchio) è quello del cd "mirror flop", vale a dire microspostamenti dello specchio primario durante le lunghe pose fotografiche.
Devo dire tuttavia che tale fenomeno non è generale, e varia da esemplare ad esemplare: personalmente l'ho riscontrato pochissime volte.
Quanto alla qualità ottica, l'ho trovata mediamente buona, con picchi di eccellenza in alcuni esemplari, ma non ho sinora incontrato strumenti di tale marca veramente fatti male, tant'è che attualmente ne possiedo due, un C14 (mio strumento principale in osservatorio) ed un C8.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010