1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti vorrei porre alla vostra attenzione il mio problema:
ho da poco tempo acquisto una eq3.2 che utilizzo esclusivamente con la reflex, e devo dire che sono riuscito ad ottenere buoni risultati considerando che riesco a mantenere stelle più o meno puntiformi dopo 2 minuti a 300mm :)
il mio setup:
-eq 3.2 motorizzata su entrambi gli assi
-tele.guida piccolo rifrattore 60/700
-camera guida philips spc900
-GPUSB
-reflex in parallelo al telescopio
-autoguida con PHD guiding
Curo molto l'allineamento polare e il bilanciamento, avvio l'inseguimento e scelgo una stella molto luminosa (capella) apro PHD guiding seleziono sia la camera che la montatura che vengono riconosciuti all'istante; fin qui nessun problema.
Clicco sulla stella per avviare la calibratura, ma la stessa dura diversi minuti, ed alla fine appare un messaggio che mi avvisa che la stella non si muove :( riprovo cercando di portare tramite la pulsantiera la stella al centro della finestra, a questo punto la calibratura si conclude ed inizia la guida che però dura solo qualche istante, subito dopo infatti la stella si allontana dalla zona identificata con due linee perpendicolari, ed il programma comincia a lampeggiare ed emettere dei segnali acustici intermittenti come se perdesse la stella. Inoltre ho notato che il quei pochi secondi di auto guida il programma non impartisce alcuna correzione alla montatura.

dove sbaglio??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la stella non si muove vuol dire che PHD-Guiding non riesce a comunicare gli impulsi di correzione alla montatura. Quindi c'è qualcosa nelle connessioni che non va.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se la stella non si muove vuol dire che PHD-Guiding non riesce a comunicare gli impulsi di correzione alla montatura. Quindi c'è qualcosa nelle connessioni che non va.


Ciao Fabio, però il motore in AR insegue regolarmente, visto che la stella se metto un oculare illuminato rimane sempre al centro del crocicchio, e se intervengo sulla pulsantiera riesco a spostarla sia in AR che in DEC, inoltre se da PHD guiding selezionio il comando "manual guide" riesco ad effettuare le regolazioni tramite il tastierino che è visualizzato a monitor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se col tastierino che si visualizza sul monitor le correzioni vengono fatte allora il problema non è li. La velocità di autoguida quanto è? 1 oppure 0,5 x? Non conosco GPUSB. Non è che in PHD-Guiding c'è impostato qualcosa di sbagliato? Tipo guida tramite Ascom o qualcosa di simile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se col tastierino che si visualizza sul monitor le correzioni vengono fatte allora il problema non è li. La velocità di autoguida quanto è? 1 oppure 0,5 x? Non conosco GPUSB. Non è che in PHD-Guiding c'è impostato qualcosa di sbagliato? Tipo guida tramite Ascom o qualcosa di simile.


dove la trovo la velocità dell'autoguida?
I settaggi di PHD sono quelli di default, hai qualche consiglio da darmi per ottimizzarli considerando che il mio scopo è quello di fotografare solo ed esclusivamente tramite reflex?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi la scatola della GPUSB credo che la velocità di autoguida non si possa regolare e che la guida sia sempre alla velocità siderale, ossia 1x. Potrei sbagliarmi perchè non l'ho mai usata, ho sempre usato la guida con il Synscan. Però a parte questo è il sistema è lo stesso. Durante il processo di calibrazione la stella si sposta ai comandi dell'autoguida? E' chiaro che in questa fase ed in quelle successive non si deve più toccare la pulsantiera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risolto tutto, alla fine era il plug rj12 che esce dalla pulsantiera ed entra nel GPUSB, era difettoso e funzionava ad intermittenza, lo sotituite, ora guida che è una meraviglia.
Grazie Fabio per i tuoi condigli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010