1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ho recentemente acquistato una synguider CCD di Sky Watcher ma non riesco ad usarla in modo adeguato.
Il problema consiste nel fatto che, fatte le operazioni preliminari di messa a fuoco, settaggio del rumore, del backlash, una volta agganciata (in automatico) la stella guida, questa viene persa nel giro di una trentina di secondi al massimo.
Il problema può dipendere dalla precisione nella procedura di allineamento alla polare? Ho una montatura NEQ6 e, a dire il vero, quando va in "goto" spesso il led del power lampeggia non sempre con la medesima frequenza. Ciò però non impedisce una normale inseguimento per una osservazione di un oggetto planetario. Però se passo al deepsky con la synguider succede quanto indicato sopra.
Qualcuno ha consigli in merito?
Grazie

PS: nel manuale leggo di un settaggio riferito "all'aggressività della guida sugli assi di DEC e RA". Mi potete spiegare in cosa consiste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa alla volta. Prima cosa. Il led dell'alimentazione della EQ6 non deve lampeggiare mai. Se lo fa vuol dire che l'alimentazione è scarsa, quindi devi cominciare col rivedere cosa c'è che non va, Usi un alimentatore? E' un alimentatore stabilizzato che può fornire almeno 3A a 12V? Il cavo di alimentazione è molto lungo? Meglio comunque se alimenti la montatura con 13.8V.
Seconda cosa. L'allineamento al polo. Questo è molto importante perchè la montatura quando insegue ruota soltanto attorno all'asse polare e non fa nessuna correzione sull'asse di declinazione. Le correzioni le fa solo nel momento di puntamento col goto, quindi anche se la montatura è stazionata male (ossia con l'asse polare non parallelo a quello terrestre) il goto (una volta fatto l'allineamento) funziona lo stesso, però appena fatto il goto la montatura non fa da sè nessuna correzione in declinazione e le correzioni in declinazione le fa solo l'autoguida. Quindi se lo stazionamento è cattivo l'autoguida non ce la fa.
L'aggressività serve a regolare la rapidità con la quale l'autoguida reagisce, se l'aggressività è alta l'autoguida reagisce velocemente, se l'aggressività è bassa l'autoguida ha una certa isteresi. Un'aggressività troppo alta può portare ad avere delle sovracorrezioni, una troppo bassa ad una eccessiva lentezza di risposta. E' un parametro che va regolato in funzione anche della lunghezza della focale del telescopio. Nel senso che se si ha una focale lunga bisogna avere una aggressività minore, se si ha una focale corta si può usare una aggressività più alta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Prima cosa: ma per quale motivo un semplice booster funziona perfettamente con le montature Meade (con un 8" su montatura equatoriale ma pure con un 10" altazimutale) e invece manifesta quel cattivo funzionamento (led che si spegne) con la NEQ6? Abbiamo ipotizzato un eccessivo attrito nel funzionamento degli ingranaggi, ma seguendo questo tutorial quì (http://stefanofocosi.altervista.org/Smo ... 6_BKL.html) abbiamo escluso quella ipotesi perchè si è verificato che gli assi dei motori girano in modo fluido (se sollecitati con una pinza). E allora?
Seconda cosa: usando un alimentatore da banco abbiamo effettivamente verificato che con 13,5 V e 3 A il problema non si pone, ma come riprodurre quella situazione all'aperto o, meglio ancora, in montagna a decine di Km dalla città? L'unica cosa che mi viene in mente è di utilizzare in collegamento un accumulatore al piombo da auto, un inverter ed infine l'alimentatore di cui sopra. Appena il tempo lo consente proveremo, ma mi pare piuttosto complicato e non mi risulta che altri, con quella montatura, siano costretti a portarsi appresso tutta quell'attrezzatura.
Aspetto con fiducia vostre preziose dritte e ringrazio intanto Fabio per le prime considerazioni.
Ernesto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi ieri sera ho provato per la prima volta la synguider ...
non ho capito se sono riuscito a regolarla correttamente
post il risultato
sono ben accetti consigli
grazie
100 iso 600 secondi 18 mm


Allegati:
Commento file: 100 iso 600 secondi 18 mm
_MG_4960.jpg
_MG_4960.jpg [ 222.25 KiB | Osservato 1863 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate un alta domanda ... come alimentazione posso usare la batteria auto che uso per la heq5 ?
sul manuale dice da 6 a 12 v 250 ma (che credo sia il consumo) quindi va bene vero ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che va bene la batteria dell'auto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
post queste un filo sistemate


Allegati:
costellazione orione.jpg
costellazione orione.jpg [ 93.74 KiB | Osservato 1842 volte ]
pleiadi.jpg
pleiadi.jpg [ 156.83 KiB | Osservato 1842 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Certo che va bene la batteria dell'auto.


scusa ma quanto hai scritto nel precedente post e questo commento mi disorienta completamente. La batteria dell'auto, che anche io ho usato spesso con le montature Meade e con successo, non mi fornirebbe mai 13,8 V come invece mi suggerisci di fare per ovviare al problema che ho evidenziato (e del quale gradirei parlare in questa discussione, se possibile).
grazie, Ernesto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come no, i famosi 13,8V sono il potenziale di una batteria al piombo quando è completamente carica. Per quello fanno le montature che possono essere alimentate con questa tensione. Anche la lunghezza del cavo di alimentazione può dare una certa caduta di tensione. Io stesso ho accorciato il cavo di alimentazione della mia EQ6 perchè era troppo lungo e la spia lampeggiava.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Come no, i famosi 13,8V sono il potenziale di una batteria al piombo quando è completamente carica. Per quello fanno le montature che possono essere alimentate con questa tensione. Anche la lunghezza del cavo di alimentazione può dare una certa caduta di tensione. Io stesso ho accorciato il cavo di alimentazione della mia EQ6 perchè era troppo lungo e la spia lampeggiava.


proverò ad accorciare il cavo che allo stato attuale è lungo circa 2 m (penso di poterlo dimezzare) ma non concordo col fatto che la batteria possa erogare costantemente 13,8 V per lungo tempo. Che li possa fornire quando è al massimo della carica è un conto ma tutti mi garantiscono che, con l'uso nonchè l'usura, il valore decada intorno ai 12 V.
Tu hai risolto con la riduzione del cavo, se ho capito bene?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010