1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 11:02
Messaggi: 12
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, mi chiamo Alessio ho 14 anni e fin da quando sono più piccolo mi ha incuriosito l'astronomia.
Qualche mese fa mi hanno regalato un telescopio Konus digimax-90 (che ha l'inseguimento motorizzato), con il quale sono riuscito a osservare i pianeti e alcuni oggetti del catalogo di messier. Ora vorrei provare a scattare qualche foto adattando la reflex al telescopio con un anello t2, ma il problema che dopo che scattate le prime foto e una volta sviluppato il rollino l'oggetto della fotografia veniva una scia.Del problema dell'inseguimento me ne ero accorto già in precedenza, ma credevo che facendo esposizioni corte (30 secondi -1 minuto) avrei avuto le stelle fisse .Ora come posso correggere questo problema ? L'inseguimento sbagliato può dipendere da un allineamento non preciso al 100% ?
Spero di essermi spiegato in maniera chiara e ringrazio in anticipo per le risposte :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessio e benvenuto nel forum :D

Non sono pratico di fotografia, ma credo che fare foto con una reflex (a rullino) ed il tuo tele (che ha una focale bella lunga) non sia una cosa molto fattibile (ma gli esperti sapranno essere più precisi).

Invece procurandoti una comune webcam potresti iniziare a fare riprese a luna e pianeti, con successiva somma dei frames ed elaborazione fatta al computer utilizzando appositi programmi. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora vorrei provare a scattare qualche foto adattando la reflex al telescopio con un anello t2, ma il problema che dopo che scattate le prime foto e una volta sviluppato il rollino l'oggetto della fotografia veniva una scia.Del problema dell'inseguimento me ne ero accorto già in precedenza, ma credevo che facendo esposizioni corte (30 secondi -1 minuto) avrei avuto le stelle fisse .Ora come posso correggere questo problema ? L'inseguimento sbagliato può dipendere da un allineamento non preciso al 100% ?


Ciao, Alessio, benvenuto nel forum e nel mondo dell'astronomia pratica.
Il tuo risultato , oltre che da uno stazionamento della montatura alla polare non perfetto, dipende essenzialmente dalla focale usata, che nel tuo caso dovrebbe essere 900-1000 mm.Per fare foto del cielo profondo con quella focale, oltre che uno stazionamento perfetto, occorre un telescopio di guida in parallelo al principale, con una camera di guida collegata agli assi della montatura (non so se tale collegamento è possibile nella tua montatura, ma non credo) per correggere la deriva dovuta alle imperfezioni dell'inseguimento e/o dello stazionamento.
Se vuoi divertirti a fotografare, puoi intanto farlo con una webcam collegata ad un PC e riprendere Luna e pianeti come Giove e Saturno, cercando di aumentare la focale usata con una lente di barlow.
In alternativa, puoi usare la tua montatura, senza telescopio, come base per una reflex, digitale o non, con teleobiettivi da 100-200 mm di focale per qualche foto deep sky.
Per ulteriori ragguagli sul tema vai ai link dei miei siti sottoindicati, scaricando i relativi PDF:

http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... %20per.pdf

http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 11:02
Messaggi: 12
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie per le risposte :D

Immaginavo che fare foto con una reflex a rullino non fosse il massimo, appunto stavo cercando qualche webcam per iniziare e ho trovato questa http://www.ebay.it/itm/Adaptal-web-cam- ... 142&_uhb=1
Per voi com'è ? e come barlow cosa mi consigliate ?

Fulvio grazie per i link mi saranno molto d'aiuto :D

Scusate le tante domande e che sono ancora un po'confuso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Immaginavo che fare foto con una reflex a rullino non fosse il massimo, appunto stavo cercando qualche webcam per iniziare e ho trovato questa http://www.ebay.it/itm/Adaptal-web-cam- ... 142&_uhb=1
Per voi com'è ? e come barlow cosa mi consigliate ?


Si, la Web Philips che hai indicato potrebbe andare bene per luna e pianeti.
Come Barlow ti consiglio una Celestron Ultima 2X o una Tele Vue 2X o 3X.
Si trovano sul mercato dell'usato a prezzi buoni (70-80 €) e sono molto buone.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 11:02
Messaggi: 12
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Chiedo a te Fulvio, per una pura curiosità, in cosa consiste l'enorme differenza di prezzo ,più di 5000.00 euro per lo stesso tele 1770 e poco più di 400.00 euro per l'altro apparentemente simile, ma privo di questo numero?
Grazie se mi vorrai rispondere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Chiedo a te Fulvio, per una pura curiosità, in cosa consiste l'enorme differenza di prezzo ,più di 5000.00 euro per lo stesso tele 1770 e poco più di 400.00 euro per l'altro apparentemente simile, ma privo di questo numero?
Grazie se mi vorrai rispondere.


Mi dispiace, ma non credo di aver capito a quale tele ti riferisci , se potrai essere più chiaro, cercherò di risponderti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Hai ragione Fulvio: approfittavo della tua disponibilità, omettendo la chiarezza.
Guarda questo link e in particolare i 4 tele fotografati sulla destra: come spieghi l'enorme differenza del secondo, mi pare, rispetto agli altri, pur essendo apparentemente tutti e quattro eguali? https://www.google.it/#q=telescopio+konus+digimax+90
Grazie, se vorrai fornirmi una spiegazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo di sapere il perchè del prezzo così alto del secondo. Quando metti un'inserzione con il compralo subito ebay ti fa pagare l'inserzione. Se al momento non hai disponibilità dell'articolo in negozio aumenti il prezzo in maniera esagerata in modo che nessuno lo compri ma tu non devi pagare per inserirlo nuovamente, praticamente tieni il posto all'oggetto in attesa che ti arrivi :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010