Buon giorno a tutti, questo è il mio primo messaggio e spero di aver scelto la sezione giusta. Sto conducendo una ricerca storica su alcuni studi condotti da un astronomo amatoriale (ma con mezzi molto avanzati per un privato) tra gli anni Trenta e Cinquanta. In particolare ho, tra i vari documenti, una fotografia che rappresenta una spettrografia, nella quale dovrebbe essere visibile anche la riga dell'elio, ma non ho le competenze per valutare tale fotografia in modo autonomo e, per quanto ne so, senza avere una scala della misurazione stessa è impossibile capire a quale elemento corrisponda ciascuna striscia verticale.
Che voi sappiate, esiste qualche esperto, magari anziano (la foto in questione è del 1952), che saprebbe interpretare tale spettrografia, per favore?
Mille grazie!