1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 12:36
Messaggi: 5
Buon giorno a tutti,

sono molto contento di aver trovato questo forum dal quale ho ricavato tante info utili.

sarà molto noioso, lo so, ma la domanda è sempre la stessa, che telescopio mi consigliereste?

Considerando che dovrò spostarmi per effettuare osservazioni in assenza di inquinamento luminoso, quindi facilità di trasporto.

per adesso mi interessano i pianeti e le stelle, ma in futuro potrebbe anche affascinarmi lo spazio profondo....

Ps: ho già cominciato ad effettuare osservazioni con il binocolo e devo dire che posizionandolo su un cavalletto rende molto di più!!!

oltretutto sono di Milazzo (provincia di messina) se qualcuno è di queste zone mi farebbe piacere un confronto diretto, anche assistere a qualche osservazione)


Grazie a tutti in anticipo!!!

Spero che riusciate ad aiutarmi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 12:36
Messaggi: 5
Dimenticavo, Budget 350/450€ :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me ti consiglio un dobson 200/1200 skywatcher,rientri nella spesa hai pure due oculari in dotazione un10mmed un 25mm abbastanza buoni per toglierti tante soddisfazioni.
il tele ha una buona focale per i pianeti ma non tanta per il profondo cielo.
Spero di averti aiutato,comunque sicuramente i visualisti sapranno indrizzarti (io preferisco le foto) :D.
AH dimenticavo..BENVENUTO

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 12:36
Messaggi: 5
Grazie mille skipp! :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Il consiglio migliore te lo sei dato da solo, uscire con altri astrofili e provare i loro strumenti è la via migliore, vediamo se qualche tuo conterraneo si fa vivo.

In quella fascia di prezzo il dobson 8" è in effetti una buona scelta, ha una buona apertura per il cielo profondo, rende bene anche sui pianeti (anche se inseguire a mano ad alti ingrandimenti richiede un po' di pratica), è trasportabile e si monta in 5 minuti, quindi ottimo per portarselo in montagna. Come tutti i riflettori, devi imparare a collimarlo.

Ti sconsiglio comunque un tele computerizzato con quel budget, per coprire i costi dell'elettronica dovresti scendere di molto nelle prestazioni ottiche.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto.
Per stelle (doppie) luna, sole e pianeti, a meno che tu non abbia un faro puntato contro, puoi startene in terrazzo o in giardino.
Sarebbe importante che tu avessi una finestra di cielo abbastanza ampia 60°, verso sud o est o ovest e con il passare delle stagioni vari oggetti entreranno ed usciranno dalla tua visuale.
Tieni presente che è un bello sbattimento ogni volta che ne hai voglia dover spostare tutta l'attrezzatura per magari un'oretta di osservazione, stando a casa puoi sfruttare anche uno squarcio di cielo in una sera nuvolosa, a doverti sempre spostare rischi che ti passi la voglia.
Un rifrattore è pronto subito, lo porti fuori 15 minuti prima di iniziare ad osservare e sei pronto. Con successivi upgrade, come un motorino in AR, potrai concentrarti solo sull'osservazione senza dover inseguire l'oggetto, altro upgrade potrebbe essere una piccola webcam per intraprendere l'astrofotografia.
Credo che per il tuo scopo un rifrattore sia una valida soluzione.
Un bel telescopio completo di treppiede, montatura è anche un bel oggetto.
Tipo
http://www.subito.it/annunci-vari/teles ... 887174.htm
o comunque non sotto un 100 mm di diametro e 1000 mm di focale.
Non darti fretta, rifletti, valuta e scegli con calma. Nell'usato ci sono spesso buoni affari. :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao vicino! Benvenuto in ambito nazionale (e internazionale) :mrgreen: Il gruppo astrofili a te più vicino è il "Dumbbell" di Villafranca

http://cielobuio.org/index.php?option=c ... ontatti-cb

ma anche qui a Messina metà della popolazione è astrofila (perchè con l'aria che tira qui abbiamo sempre gli occhi rivolti al cielo :roll: )

Prima di comprare qualcosa mettiti in contatto con loro. Sono bravi e molti di loro hanno fatto parte nientemeno che del G.A.P. (g.a. Peloritani). :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Ciao e benvenuto :D

Il consiglio migliore te lo sei dato da solo, uscire con altri astrofili e provare i loro strumenti è la via migliore, vediamo se qualche tuo conterraneo si fa vivo


Ciao e benvenuto, conterraneo :D
Non siamo proprio vicini ma se ti va puoi contattarmi e magari ci si organizza. Per quanto riguarda il tele aspetta di aver dato un occhiata in quello degli altri astrofili e poi potrai decidere meglio.
Cieli sereni
Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 12:36
Messaggi: 5
grazie a tutti per le risposte

Contatterò l'associazione di viillafranca!!

Grazie ancora!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto conterraneo, anzi,,,, praticamente concittadino, visto che sono di Patti.
Anch'io da qualche tempo mi sono avvicinato a questo splendido mondo. Io però vorrei perfezionarmi nell'astrofoto, anche se sono consapevole che non sarà facile, soprattutto per le tasche.

a presto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010